BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE DI UN’IDEA PROGETTUALE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI VIDEO VIRALE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA REGIONE MARCHE
La Fondazione Marche Cinema Multimedia indice un Bando di Concorso per la selezione di un’idea progettuale e successiva realizzazione di video virale per la promozione turistica della Regione Marche. Il video è finalizzato alla diffusione sul web e attraverso altri media di comunicazione della Regione Marche preposti alla valorizzazione del territorio marchigiano.
Art. 1 Finalità
Il Concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare dal punto di vista turistico il territorio della Regione Marche. L’obiettivo primario è ottenere la maggiore condivisione possibile con la pubblicazione sul web del video realizzato, attraverso i canali social della Regione Marche gestiti dal Social Media Team Marche. Il video sarà anche utilizzato per la promozione offline della Regione Marche durante eventi turistici o istituzionali volti allo stesso fine. Inoltre, il Concorso ha anche la finalità di valorizzare e diffondere le capacità creative dei giovani con particolare riferimento alla promozione del settore turismo attraverso strumenti digitali.
Art. 2 Oggetto del Concorso
Oggetto del Concorso è l’individuazione di un’idea progettuale creativa, unica e originale, finalizzata alla successiva realizzazione di un video virale, che i partecipanti dovranno presentare corredata di descrizione e note di regia. Tema, luoghi, personaggi e modalità di realizzazione sono tutti a discrezione dei partecipanti purché funzionali alle finalità espresse dall’art.1 del presente Bando.
I progetti presentati dai partecipanti dovranno tassativamente garantire l’uso di materiale originale ed inedito, non d’archivio, mai utilizzato e mai pubblicato, né deve aver partecipato precedentemente ad altri concorsi nazionali per opere audiovisive.
A seguito della selezione del miglior progetto, il vincitore si impegna a realizzare il video virale in piena e totale conformità con l’idea progettuale presentata.
Art. 3 Partecipanti
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti i residenti nel territorio italiano di età compresa tra i 18 anni (compiuti alla data di presentazione della domanda) e i 35 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda). La partecipazione è aperta:
- Alle persone fisiche;
- Alle scuole;
- Alle imprese e ai professionisti;
- Alle associazioni/enti senza scopo di lucro.
Per ciascuna delle categorie sopra indicate, possono concorrere soggetti singoli ovvero gruppi, non formalmente costituiti. In quest’ultimo caso, oltre alla domanda di partecipazione dovrà essere compilato l’allegato 1 – “Scheda di Nomina del Referente Di Progetto” sottoscritto da tutti i componenti del gruppo, nonché l’allegato 2 – “Elenco dei partecipanti” riportante la data di nascita di ciascun componente del gruppo (in caso di imprese e/o associazioni/enti elencare anche tutti i soci/membri dell’impresa e/o associazione/ente) a dichiarazione del possesso dei requisiti anagrafici di cui al primo capoverso del presente articolo.
Resta comunque inteso che in caso di partecipazione di gruppo, la maggioranza dei componenti di ciascun soggetto del gruppo dovrà rientrare nelle limitazioni di età definite in precedenza. Ogni soggetto partecipante, in forma singola o in gruppo, può presentare fino ad un massimo di tre idee progettuali.
Nella domanda di partecipazione ciascun soggetto dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, che l’idea progettuale non presenta contenuti in violazione di leggi e regolamenti vigenti o diritti personali o patrimoniali di terzi, di qualsivoglia natura e di aver altresì ottenuto tutti i consensi e/o aver pagato ogni somma eventualmente dovuta a ogni possibile titolare di diritti sul progetto presentato e su ogni suo elemento, ivi inclusi i necessari consensi e liberatorie (anche per la parte di eventuali coautori che non intendano partecipare) comunque eventualmente necessari alla sua libera utilizzazione da parte della Fondazione Marche Cinema Multimedia ai sensi del presente Bando.
Art. 4 Caratteristiche dell’idea progettuale e successivo video virale
L’idea progettuale dovrà avere le seguenti caratteristiche di contenuto:
- Trattare del territorio marchigiano o fare riferimento allo stesso;
- Avere un concept originale e altamente social che si ponga l’obiettivo di raggiungere la maggiore condivisione possibile in rete, come è appunto caratteristica peculiare di un video virale (no video promo, video lancio, docu-film o simili);
- Essere adatto e comprensibile anche ad un pubblico internazionale;
- Non sono ammesse idee progettuali con contenuti offensivi, oltraggiosi o che ledano il pudore civico, di propaganda ideologica o commerciale o che rechino pregiudizio a danno dell’immagine della Regione Marche.
La politica turistica della Regione Marche, alla quale far riferimento e dalla quale trarre ispirazione, per la presentazione del progetto, è visibile e consultabile attraverso le seguenti attività online:
- Sito web ufficiale: www.turismo.marche.it ;
- Social Network della Regione Marche (linkabili direttamente dal sito sopra citato).
La Fondazione si riserva l’eventualità di modificare il presente Bando per cause di forza maggiore o per il miglioramento dello stesso; le eventuali modifiche verranno, comunque, comunicate ai partecipanti tempestivamente.
Si precisa che l’acquisizione delle domande di partecipazione al Concorso non comporterà l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte della Fondazione Marche Cinema Multimedia in ordine alla prosecuzione della propria attività negoziale, né l’attribuzione ai soggetti partecipanti di alcun diritto in ordine all’affidamento del servizio di realizzazione del video virale.
A seguito dell’individuazione dell’idea progettuale vincente, il video virale dovrà essere realizzato tenendo conto delle seguenti caratteristiche tecniche:
- Le riprese dovranno essere effettuate preferibilmente all’interno del territorio marchigiano o fare riferimento allo stesso;
- Durata fino ad un massimo di 3 minuti (esclusi titoli di testa e di coda);
- Realizzazione con mezzo audiovisivo a libera scelta del partecipante;
- Consegna su supporto DVD nel formati .avi, .mp4, .mov, .wmv.
Art. 5 Modalità di iscrizione
Ai fini di una corretta iscrizione, i partecipanti dovranno consegnare:
- La domanda di iscrizione compilata in ogni suo campo e debitamente sottoscritta (inclusi allegati ove richiesto) e corredata da copia di un documento di identità in corso di validità ;
- Curriculum Vitae nel quale esplicitare i dati anagrafici, la formazione e le esperienze pregresse nel campo della realizzazione video ed il proprio portfolio video. A discrezione del soggetto partecipante, possono essere consegnati anche i CV di altri eventuali collaboratori;
- L’idea progettuale del video virale, che dovrà essere accompagnata da descrizione e relative note di regia, potrà essere presentata in forma scritta e, a discrezione del partecipante, corredata da altri eventuali supporti visivi (fotografie, illustrazioni, storyboard, supporti digitali, etc).
L’iscrizione al presente Bando comporterà la cessione, in favore della Fondazione Marche Cinema Multimedia, in perpetuo e in esclusiva, di tutti i diritti di sfruttamento economico sul video realizzato dal soggetto vincitore.
Art. 6 Modalità di partecipazione
I plichi dovranno essere sigillati e dovranno recare la dicitura “Concorso #GiraLeMarche”.
Potranno essere inviati tramite raccomandata A.R. o consegnati a mano con l’indicazione del mittente al seguente indirizzo: Fondazione Marche Cinema Multimedia, Piazza del Plebiscito, 17, 60121, Ancona.
In ogni caso, saranno ammesse unicamente le domande, unitamente alla documentazione da allegare (così come prevista dal precedente art. 5), ricevute entro e non oltre il termine ultimo e perentorio individuato nel giorno 30 giugno 2014 ore 12.00.
L’invio della domanda di partecipazione, contenente tutta la documentazione di cui all’art. 5 del presente bando, è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione Marche Cinema Multimedia ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione.
Non saranno in alcun caso prese in considerazione le domande pervenute oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del partecipante ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.
Art. 7 Commissione Tecnica
Un’apposita Commissione Tecnica, composta da n. 5 membri tra esperti ed operatori del settore, si occuperà della selezione e della valutazione delle idee progettuali, in relazione a requisiti di cui al successivo art. 8, e del monitoraggio delle attività durante la fase di esecuzione del video virale.
Art. 8 Procedure di valutazione delle idee progettuali
Successivamente alla scadenza del termine per l’iscrizione al Concorso, la Commissione Tecnica, di cui al precedente art.7, si riunirà per valutare l’ammissibilità delle domande di partecipazione pervenute.
In seguito, la Commissione Tecnica procederà all’esame dei progetti ammessi ed alla individuazione dell’idea progettuale vincente sulla base dei seguenti criteri: