La Regione Marche ha lanciato il progetto Distretto Culturale Evoluto delle Marche come azione strategica della programmazione
regionale promossa in coerenza con le direttive dell'Unione Europea espresse nel Libro verde "Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare" (2010).
Lo sviluppo del DCE Marche si basa sull'assunto che il patrimonio culturale, le attività culturali, gli istituti ed enti culturali e di formazione, sono laboratori di innovazione a base culturale capaci di generare imprenditorialità culturale e creativa, e che i prodotti e i servizi ideati a loro volta possono rappresentare uno dei principali vantaggi competitivi anche dei settori produttivi tradizionali del territorio. Indirizzi e modalità del DCE sono individuati con DGR 1753/2012 che definisce procedure e criteri per l'individuazione di un "parco progetti regionale", costituito da progetti ad iniziativa regionale e da non più di tre progetti di dimensione sovra locale, interprovinciale o interregionale per ogni ambito provinciale. Al DCE possono partecipare enti pubblici, istituti e luoghi della cultura, enti, associazioni e fondazioni, imprese profit e non profit, istituti di alta formazione ed altri soggetti pubblici o privati interessati all'ambito culturale e creativo.
L'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio, in stretta collaborazione con l'Assessorato Regionale alla Cultura, vuole essere una prima occasione di confronto a seguito della recente pubblicazione dell'avviso pubblico per la selezione dei progetti, con lo scopo di chiarire finalità, priorità e modalità di presentazione delle candidature.
programma
15.30:
saluti
Rodolfo Giampieri
Presidente Camera di Commercio Ancona
Patrizia Casagrande Esposto
Commissario Straordinario Provincia di Ancona, Presidente UPI Marche
Relazione introduttiva:
Pietro Marcolini
Assessore beni ed attività culturali Regione Marche
Il Distretto culturale evoluto:indirizzi e modalità attuative.
Quesiti e dibattito:
I responsabili regionali
del DCE saranno a disposizione per chiarimenti e indicazioni operative modera Lucilla Niccolini giornalista
18.00: conclusioni
Segreteria organizzativa:
Camera di Commercio di Ancona
Tel. 071 5898326
sviluppo.sostenibile@an.camcom.it