Incontri, visioni, mercati.
Sguardi innovativi sulla realtà. Viaggi attraverso culture e saperi. Contrasti da un mondo in mutamento.
Una rassegna per approfondire la cultura del vino e del cibo,il ruolo sociale dell'agricoltura, l'odierna centralità del mondo rurale.
- Mondovino, dieci anni dopo.
Sabato 3 marzo, Sala del consiglio comunale. Ore 17.30
Jonathan Nossiter, regista brasiliano-americano, candidato alla Palma
d'oro al Festival di Cannes 2004, vincitore del Gran premio della giuria
al Sundance Film Festival nel 1997, sarà a Cupramontana per raccontarci
il mondo del vino dopo Mondovino.
Introduce Giampaolo Gravina (L'Espresso)
- Senza trucco, le donne del vino naturale.
Sabato 10 marzo, Sala del Consiglio comunale. Ore 17.30
Giulia Graglia, regista e Marco Fiumara, produttore, sono l'anima di
Senza Trucco, film-documentario. Le storie dei caratteri e delle
sensibilità incrociano quelle dei vini sfumando il confine tra natura e
uomo, ma forse, in questo caso, sarebbe meglio dire donna.
- La transumanza della pace.
Sabato 14 Aprile, Sala del Consiglio Comunale. Ore 17.30
Roberta Biagiarelli, attrice, autrice, documentarista, progettista
teatrale e Gianni Rigoni Stern, guida forestale e "uomo di montagna"
nell'altopiano di Asiago, presentano un "road movie montanaro" che
racconta il trasferimento e la consegna di 48 manze e manzette che dalla
Val Rendena (Trento) sono state donate alle famiglie di Suceska
(Srebrenica) in Bosnia Erzegovina, tra novembre e dicembre 2010.
- Dioniso Crocefisso.
Domenica 15 Aprile, Sala del Consiglio Comunale. Ore 17.30
Michel Le Gris, filosofo ed enotecario francese presenta il libro
Dioniso Crocefisso, saggio sul gusto del vino nell'era della sua
produzione industriale. Ne parliamo con Ilaria Bussoni
(Derive&Approdi editore) e Francesco Annibali (giornalista
enogastronomico).
- Cupra espone.
6 Maggio, 3 giugno, 1 luglio, 5 agosto, 2 settembre in Piazza IV Novembre. Dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Un mercato per riscoprire la cultura del fare dei nostri territori. Un
mercato per riscoprire la bellezza delle cose fatte bene, autentiche, di
qualità. Un mercato per accorciare la filiera, incontrare i produttori,
costruire alternative. Cupra espone è la mostra mercato dei prodotti
locali di qualità: l'agroalimentare, l'artigianato, il biologico, l'equo
e solidale. Cinque appuntamenti, la prima domenica del mese, da maggio a
settembre, con eventi, laboratori e degustazioni.