Festival Adriatico Mediterraneo 2013 | 7° edizione

 

 
dal:
24-08-2013
al:
31-08-2013
 
sede:
Ancona
 
orario:
 
 
 

Il programma artistico potrebbe subire delle variazioni.

Consultare sempre il sito www.adriaticomediterraneo.eu

Ingresso, orari mostre e info su www.adriaticomediterraneo.eu

 

Programma



SABATO 24 AGOSTO

 

ore 18 Segretariato Adriatico Ionico

INAUGURAZIONE FESTIVAL

saluto delle autorità

Consegna premio Adriatico Mediterraneo a Damir Grubi¨a, Ambasciatore croato in Italia 

ingresso libero

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

Ore 19.15 Arco di Traiano

SUPPLICI A LAMPEDUSA

Il Centro teatrale Rinaldini

Un'idea di Adriana Stecconi

Regia Laura De Carlo

Musiche originali Massimo De Carlo

Con: Irene Antomarini, Nicolò Barboni, Luca Crocetti, Bianca Damati, Giovanna Grilli, Alessandro Mannucci, Sofia Morini, Bianca Ottaviani, Carlo Parlanti, Giulia Parlanti, Lisa Remia, Lorenzo Seneca, Olivia Spadolini, Riccardo Maria Stecconi

Partirono dalla Libia, dall'Egitto e vennero Supplici a chiedere asilo al di qua dal mare. Furono accolte, ci racconta Eschilo, e il tema dell'accoglienza è la chiave di questo lavoro. Continua, per il Centro Teatrale Rinaldini, la sfida di far apprezzare ai ragazzi il Teatro classico antico: avvicinandoli a questo mondo da "attori", ma allo stesso tempo dando loro gli strumenti per divenire spettatori critici e consapevoli.

Chiude lo spettacolo la lettura della lettera del sindaco di Lampedusa, omaggio a questa donna, Giusi Nicolini, che ha saputo commuovere tutta l'Europa con le sue parole sui rifugiati e sulla nostra (in)capacità di accoglierli come dovremmo.

Ingresso gratuito

 

ore 19.30 Lazzabaretto

JUDO PLUTO IN CONCERTO (jazz mediterraneo)

Fabio Agapite piano

Alessandro Medi tromba

Giovanni Baleani chitarra

Riccardo Trasselli basso

Dario Fradeani batteria

Un nuovismo che guarda al passato, un jazz che non osa definirsi tale, un latin senza troppo ritmo, un funk senza troppo groove, melodie senza voce, omaggi senza nome, ma il tutto con uno stile unico e inimitabile, senza troppa modestia.

ingresso gratuito

 

ore 21.00  Chiesa del Gesù

Hotel Memorial spettacolo di danza di Alen Čelić (Croazia)

ingresso gratuito

 

ore 21.30 Corte della Mole

VINICIO CAPOSSELA

TEFTERI- IL LIBRO DEI CONTI IN SOSPESO, READING MUSICALE

Vinicio Capossela ha percorso le strade della Grecia nell'anno del tracollo finanziario. Ha incontrato quel che resta dei leggendari rebetes nelle taverne di Atene, Salonicco, Creta, catturando visioni, ebbrezze, magie e illusioni su un piccolo taccuino, il suo Tefteri. Capossela racconta una Grecia inedita, sofferente e fiera, che riscopre il rebetiko come musica della krisis. Rebetiko è scelta politica. Rebetiko è appartenenza. È il canto di sirena che riecheggia nei porti del Mare nostrum. Nota dopo nota, pagina dopo pagina, il Tefteri è la trascrizione dei debiti e dei crediti che bisogna fare per «imparare il mestiere di campare».

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 12 euro

 

ore 22.00 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

MED PARTY: MEDITERRANEAN DJ & VJ SET

Casa delle Culture, in collaborazione con ORA, Organizzazione Ragazzi per Ancona

Party di Apertura del Festival alla Casa delle Culture. Dj & Vj Set targati Organizzazione Ragazzi per Ancona

In occasione del primo giorno del festival, l'Organizzazione Ragazzi per Ancona riempirà la Casa delle Culture di musica e immagini, per vivere un sabato sera all'insegna dell'Adriatico Mediterraneo.

ingresso gratuito

 

ore 22.30 Chiesa del Gesù

COMME UNE TENDRE BERCEUSE....

Musica francese da Debussy a Faurè

Claudio Ferrarini Flauto

Riccardo Sandiford pianoforte

L'impressionismo è la rivoluzione della luce e dell'atmosfera, è l'attimale vicenda delle emozioni vissute a contatto del suono. Viaggio nella musica francese attraverso i suoni del flauto, qui voce principale, intima e misteriosa. Al suo richiamo iniziale sospeso nel nulla, come lo stiracchiarsi dopo un lungo sonno, la voce prende forma, si articola e nasce dall'oscurità. La sua consistenza è eterea, impalpabile suono, si nasconde nella grotta dell'isola più profonda, inizia da basso per gonfiarsi come un aquilone che prende il volo, tra mille colori, metallici e adamantini.

ingresso gratuito

 


ore 23.30 Corte della Mole

TRIAD VIBRATION IN CONCERTO(Tribal Jazz)

Walter Mandelli Didgeridoo

Luca Dell'Anna Tastiere

Mauro capitale Sax

Ezio Salfa Basso

Gennaro Scarpato Batteria e percussioni

I TriAd Vibration attraversano sonorità diverse che affondano nelle radici del mondo, all'insegna della world-fusion più passionale. Un sound che incontra influenze jazz, elettroniche e contaminazioni che vanno dalla House Music al Drum'n Bass, dalla Black music alla Dance. Una musica libera e liberatoria, capace di ipnotizzare e coinvolgere gli spettatori.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso gratuito



DOMENICA 25 AGOSTO

 

ore 18.00 Spazio Incontri della Mole

MAMMA MIRIAM

presentazione del libro (Bompiani) e incontro con l'autrice Masal Pas Bagdadi (Siria)

Presenta Maria Francesca Alfonsi giornalista Rai

Il destino di Masal, fuggita ad appena cinque anni e mezzo da chi la voleva uccidere soltanto perché ebrea, è simile a quello di tante persone costrette a fuggire dalle persecuzioni razziali. Con Mamma Miriam, Masal Pas Bagdadi prosegue il viaggio raccontato in A piedi scalzi nel kibbutz per salvare i ricordi e i pensieri depositati in lei. Un viaggio per il paese a raccontare e a scoprire gli italiani: "A ogni incontro si ricreava quella magia inaspettata: io e gli altri, gli altri e me, le distanze si accorciavano e la gratitudine reciproca era sincera".

Masal Pas Bagdadi è nata a Damasco, in Siria, nel 1938. Nel 1943 fugge dalle persecuzioni antisemite in Palestina e vive l'esperienza della separazione dalla madre e l'educazione in un kibbutz in Israele. Scrittrice e psicoterapeuta, vanta numerose pubblicazioni.

ingresso gratuito

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

ore 18.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

ARGO H2O: VIAGGIO NEL MONDO DELL'ACQUA

Presentazione della rivista Argo

Casa delle Culture, in collaborazione con Nie Wiem

Viaggio nel mondo multiforme e fluido dell'acqua, tra musica e poesia, mito e reportage, video e letture, per presentare il romanzo d'esplorazione "H2O" della rivista Argo. Con i redattori di Argo, scrittori e artisti. Musiche di Samuel Manzoni.

Con i redattori di Argo Marco Benedettelli, Valerio Cuccaroni, Filippo Furri, Tommaso Gragnato, Rossella Renzi (testi e voce), Samuel Manzoni (chitarra).

ingresso gratuito

 

ore 19.30 Arco di Traiano

AJDE ZORA IN CONCERTO (Italia- Serbia musica gitana dell'Est Europa Gipsy Music)

Milica Polignano, voce

Giulio Gavardi, chitarra e sax

Micol Tosatti, violino

Damiano Marin, contrabbasso;

Francesco Prearo, batteria e percussioni

Gli Ajde Zora offrono un entusiasmante viaggio musicale tra le tradizioni gitane dell'Est Europa. Nati da un'idea della cantante serba Milica Polignano, il gruppo ri-arrangia musiche tradizionali della sua terra, in cui l'intensità della musica popolare si sprigiona tra frenetiche danze di paese e struggenti ballate gitane, raccontando storie fuori dal tempo che testimoniano la realtà di popoli dal passato travagliato.

In caso di maltempo Ridotto del Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 

ore 19.30 Lazzabaretto

EBREI ARABI TERZO INCOMODO

presentazione del libro (Zamboni editore) e incontro con l'autrice Susanna Sinigaglia

 presenta Roberto Frey

Presentazione di una raccolta di autori israeliani inediti che cerca di dare qualche risposta al complesso e irrisolto conflitto che segna da anni l'area israelo-palestinese del Medioriente, edito da Zambon Editore alla presenza della curatrice Susanna Sinigaglia, introduce Roberto Frey

Chi sono i veri attori del conflitto israelopalestinese e perché la soluzione "due popoli due stati" non è realizzabile? Perché non si è mai arrivati a un accordo che san- cisse l'assetto definitivo dei territori della Palestina storica? Quale regime vige in Israele e da chi è composta la sua leadership? L'occupazione schiaccia solo i palestinesi o la sua pervasività si espande ben oltre le loro terre? E ancora, attraverso quali meccanismi si è realizzato e si realizza l'esproprio territoriale e culturale di spazi e popolazioni? Una raccolta di autori inediti cerca di dare qualche risposta al complesso e irrisolto conflitto che sconquassa da anni quell'area chiave del Medioriente. Paradossalmente, come viene sottolineato in vari saggi, l'attacco ai palestinesi è anche, seppure in funzione vicaria, un attacco contro gli strati insofferenti e "sofferenti" della società israeliana.

Ingresso gratuito

 

ore 21.30 Corte della Mole

BORIS KOVAC & LA CAMPANELLA IN CONCERTO (Serbia - balkan music)

ROMANTIC DECA-DANCE FROM MITTEL EUROPE

Boris Kovač sax, clarinetto

Milo¨ Matić basso

Goran Penić fisarmonica

Vuka¨in Mi¨ković chitarre

Lav Kovač bateria

Un cabaret apocalittico fatto di sonorità mediterranee e dell'Europa centrale che evoca nostalgia, gioia, tristezza, euforia romantica utilizzando un connubio originalissimo di jazz, musica contemporanea ed elementi folk. Un viaggio sentimentale e musicale unico nel mondo dell'uomo dopo la storia. Un intrattenimento sofisticato e romantico per cuori aperti, menti libere e viaggiatori avventurosi. La Campanella nasce nel 2004 come la continuazione naturale del prestigioso progetto di Boris Kovac La danza apocalypsa Balkanika con LaDaABa Orchest.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 5 euro


ore 21.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

PIZZICA E DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI

serata danzante a cura dell'Associazione alla Salute

Casa delle Culture, in collaborazione con Balli popolari Ancona

Un viaggio tra le danze popolari tradizionali di tutto il mondo. Una magia che con il gioco riesce a coinvolgere ognuno di noi in un momento di divertimento e leggerezza creando armonia e coesione tra i partecipanti.

ingresso gratuito

 

ore 22.30 Chiesa del Gesù

MUSICA CLASSICA DALLA SPAGNA ALLA MACEDONIA

DUO RIBARSKI IN CONCERTO (Macedonia)

Milica Sperovik-Ribarski, piano

Kiril Ribarski trombone

ingresso gratuito

 

LUNEDÌ 26 AGOSTO

 

ore 18.00 Spazio Incontri della Mole

ALBERGO RISTORANTE TONINO

presentazione del libro Albergo ristorante Tonino, Piazza Rosselli 24 Ancona (Guasco edizioni) e incontro con l'autrice Cassandra Mengarelli

Introduce Antonio Luccarini

La leggenda dell'Albergo Ristorante Tonino tra arte, memorie e aneddoti. Un viaggio nell'Ancona degli anni Sessanta, dove in un piccolo ristorante-albergo, gestito dai genitori, satellitano alcuni tra i grandi nomi che hanno forgiato la storia dell'arte contemporanea: da Guttuso a Trubbiani, da Muccini a Pasetto, passando per Pasolini, Bompadre, Mannucci, Burri, Dorazio, Pacheco, Turcato. Incontri ravvicinati con l'arte, inframmezzato da brevi racconti - il più delle volte umoristici - sui personaggi particolari che si avvicendavano nell'ormai leggendario ristorante-albergo.

ingresso gratuito

 

ore 18.00 Loggia dei Mercanti

IL CINEMA D'ANIMAZIONE TRA MARCHE E CROAZIA

proiezioni e incontri in collaborazione con AnimaFest Croazia e Marche CinemaMultimedia

ospite d'onore Daniel Suljic, direttore artistico di AnimaFest - The World Festival of Animated Film di Zagabria, introduce Stefania Benatti, direttrice della Fondazione Marche Cinema Multimedia.

Un'opportunità per gli amanti del settore di conoscere la tradizione croata del cinema di animazione, che parte dagli Anni '50; per i professionisti di scambiarsi esperienze e buone pratiche.

AnimaFest in 40 anni di attività, ha seguito i cambiamenti che il cinema di animazione ha subito nel corso del tempo presentando migliaia di film provenienti da tutto il mondo. Legato alla tradizione della Scuola di Animazione di Zagabria, AnimaFest è dedicato al film d'autore ed è divenuto uno degli appuntamenti di punta del settore.

La Fondazione Marche Cinema Multimedia promuove il patrimonio, i valori e la cultura della regione Marche con le moderne forme di comunicazione offerte dal cinema e dai nuovi media; attraverso un'alleanza tra soggetti pubblici e privati investe risorse in progetti che valorizzano l'immagine e l'identità culturale del territorio.

Ore 19.30 Sezione Animarche

Dell'ammazzare il maiale di Simone Massi, 6'20'', 2011

Via Curiel 8 di Magda Guidi/Mara Cerri, 10', 2011

Ecco, è ora di Magda Guidi, 3'23'', 2004

The Train di Caterina Baldi, 1'46'', 2002

Capitan Kuk di Maria Teresa Carpino, 5 minuti, 2011

ArcaTeam di Gabrio Marinelli / Marco Storani, 7' 15", 2007

Mo(vi)menti di Luca Meloni, 8', 2012

Cafè l'amour di Giorgio Valentini, 9', 2006

Il gioco del silenzio di Virginia Mori, 5 minuti, 2009

Ore 21.00 Sezione Croazia

Surogat di Dusan Vukotic,  9'45", 1961- Zagreb Film

Don Kihot di Vlado Kristl, 1961, 10'45" - Zagreb Film

Idu dani di Nedjeljko Dragic, 1969, 10' - Zagreb Film

Balthasar di Lighthouse Keeping - Zlatko Grgic, Boris Kolar, Ante Zaninovic, 1967, 10' - Zagreb Film

Mačka di Zlatko Bourek, 1971, 10' - Zagreb Film

¦kola Hodanja di Borivoje Dovnikovic, 1978, 8'30" - Zagreb Film

Satimanija di, Zdenko Gasparovic, 1978, 14'09" - Zagreb Film

Riblje oko di Josko Marusic, 1980, 9' - Zagreb Film

Kolač di Daniel ¦uljić, 1997, 7'50" - Zagreb film

Leviathan di Simon Bogojevic-Narath, 2006, 15', Bonobostudio

Otac di Ivan Bogdanov, Veljko Popovic + 4 others, 2012, 16'30'', Bonobostudio

ingresso gratuito

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

ore 19.30 Arco di Traiano

CANTI MIGRANTI

TRIO TARANTAE IN CONCERTO

Emidio Ausiello tamburi

Luigi Staiano chitarra e chitarra battente

Mimmo Scippa organetto, fisarmonica

Un trio dinamico e coinvolgente per un repertorio sterminato di tammurriate, pizziche, tarantelle, ninna nanne, villanelle. E ancora i canti di lavoro, quelli d'emigrazioni, quelli della tradizione religiosa e dei suoi riti, i canti d'amore e serenate, il tutto integrato con un progetto di danze proprie della tradizione del nostro sud.

In caso di maltempo Ridotto del Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 

ore 21.30 Corte della Mole

STEFANO BENNI E FAUSTO MESOLELLA

CI MANCA TOTÒ

spettacolo tra musica e poesia

Un live surreale, tra musica e poesia, in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell'intero concerto, accompagna le letture di Benni e le sue performance vocali. Lo scrittore, che per l'occasione presenterà diversi testi, sorprenderà indossando a stralci i panni del cantante, per lui inediti, con uno stile del tutto personale. Tra le novità, un brano scritto per Fabrizio De Andrè e uno su Totò, con un testo sospeso tra ironia e malinconia. Non resta che sedersi e lasciar andare la mente, al resto penseranno le note di Mesolella e le parole di Benni.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 10 euro

 


ore 22.30 Chiesa del Gesù

INTERIORS.

arredamenti sonori per ambienti

Valerio Corzani voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop e Iphone

Erica Scherl violino, effetti e looper

Un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne. Corzani (Mau Mau, Mazapegul, Daunbailò, Gli Ex) e Scherl (Alboreo, Gohatto, Violongeria) mettono in moto un tracciato di fibrillazioni e sorprese in uno spettacolo assemblato e ideato appositamente per il Festival. Un viaggio musicale onirico e stupefacente. Corrispondenze d'amorosi sensi, strategie dei sentimenti, ipotesi di corteggiamenti tra coppie di elementi mai scontate: il violino e il basso, il legno e il magnete, le frequenze e i chip, le immagini e i suoni, i cerchi ritmici e le fughe solistiche.

ingresso gratuito

 

 

MARTEDÌ 27 AGOSTO

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

ore 18.00 Spazio Incontri della Mole

LA FELICITÀ ARABA

presentazione del libro (Add editore) e incontro con l'autore Shady Hamadi (Siria)

presenta Paolo Pignocchi, Amnesty International Italia

Il libro di Hamadi, patrocinato da Amnesty International Italia, è un manifesto per il popolo siriano che sta vivendo la sua primavera nelle piazze e nella rete. Con lo scoppio della rivolta siriana contro il regime di Bashar al-Assad nel marzo 2011, nonostante la giovane età Shady Hamadi diventa un attivista per i diritti umani e un importante punto di riferimento per la causa siriana in Italia.

Hamadi raccoglie testimonianze di sacrifici, di sofferenza, di dolore ma anche di coraggio e di aspettative portate avanti con orgoglio.

Shady Hamadi è nato a Milano nel 1988 da madre italiana e padre siriano. Collabora con Il Fatto Quotidiano dove tiene un blog.

ingresso gratuito

 

ore 18.00 Loggia dei Mercanti

IL LAVORO NEI CANTIERI NAVALI

incontro con Angelo Ferracutiautore del libro Il costo della Vita (Einaudi)

presenta Paolo Marasca Assessore alla Cultura del Comune di Ancona

Il 13 marzo 1987, nel porto di Ravenna, tredici operai persero la vita intrappolati sul fondo

della nave che stavano pulendo. Dopo venticinque anni, Angelo Ferracuti torna sul luogo della tragedia per ricostruirne gli eventi avvicinandosi a chi è rimasto, incontrando le famiglie delle vittime, per conoscerle e per capire come si può sopravvivere al «dopo». Angelo Ferracuti ci consegna così un'inchiesta forte e lucida, scritta con tatto e partecipazione, che riflette su un tema - quello delle morti sul lavoro - che è ancora di preoccupante attualità.

Angelo Ferracuti è reporter e scrittore. Ha scritto una raccolta di racconti, romanzi e reportage narrativi. Ha pubblicato libri per ragazzi e testi teatrali. Collabora con il quotidiano Il Manifesto e L'Indice dei libri.

a seguire

 


ore 18.30 Spazi espositivi della Mole

IL SOGNO DI STAMIRA

Testo, regia e direzione del laboratorio: Riccardo Balestra

Con: Alessandra Penna, Cristina Leonelli, Luca Cimmarusti, Matteo Principi, Patrizia Falcioni, Maria Elia, Gianluca Scuderi, Nicola Santini, Daniela d'Imperio, Silvia Maurizi, Antonella Spirito e 5 bambini

L'assedio di Ancona del 1173 da parte delle truppe di Federico Barbarossa. In una gabbia di corde, il popolo anconetano è costretto a vivere di stenti. Fuori troneggiano i nemici di Ancona, Cristiano di Magonza, il cancelliere Cunino e la flotta veneziana. Saranno le gesta di Stamira, di Giovanni di Chio e le parole del vecchio Fazio a convincere gli anconetani che la resistenza è la via per la libertà.

ingresso 5 euro

 

ore 19.00 Loggia dei Mercanti

ADDETTI AI LAVORI

un film di Alessandro Lentati (Italia 2012, 19')

Il cantiere navale è fermo, i lavoratori in cassa integrazione, vicino lo spettro della dismissione. Tre operai e un manager fanno i conti con la perdita del lavoro, che è anzitutto perdita d'identità.

a seguire

 

ore 19.30 Arco di Traiano

IL MEDITERRANEO VIVENTE

OI DIPNOI IN CONCERTO

Valerio Cairone organetto e zampogna

Marco Carnemolla contrabbasso, basso acustico

Mario Gulisano tamburello, marranzano, cajon, darbouka

La poetica del trio nasce dall'incontro fra tradizione siciliana e innovazione. Una memoria che raccoglie le melodie dell'isola, un universo esplorato dai letterati siciliani come Verga e Capuana. Il risultato è un suono nuovo, ma ricco di personalità, grazie a un'affascinante e leggera commistione con elementi di jazz, progressive e folk arcaico.

In caso di maltempo Ridotto del Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 

ore 20.00 Loggia dei Mercanti

TESTIMONIANZE DAI CANTIERI

letture tratte dallo spettacolo Mai domi! Ballata per un cantiere

a cura di Ponte tra culture, modera Valerio Cuccaroni

Un omaggio ai lavoratori del cantiere di ieri, oggi e domani, alle loro famiglie e a chi si è battuto per la dignità del lavoro. L'Arsenale del Porto, dalle sue origini fino alla nascita della Fincantieri di Ancona; in scena i protagonisti stessi delle tragiche vicende contemporanee legate al cantiere dorico: operai e lavoratori che hanno lottato per vedere i propri diritti salvaguardati e rispettati.

ingresso gratuito

 

ore 20.30 Spazi espositivi della Mole

IL SOGNO DI STAMIRA - replica

Testo e regia: Riccardo Balestra

ingresso 5 euro

 


ore 21.30 Corte della Mole

MIMMO CAVALLARO & COSIMO PAPANDREA IN CONCERTO

TARANPROJECT

Mimmo Cavallaro voce, chitarra battente, lira calabrese

Cosimo Papandrea voce, organetto, lira calabrese

Andrea Simonetta chitarra classica, chitarra battente, mandola, cori

Gabriele Albanese sax soprano, pipite, flauto armonico, ocarina, ballo

Carmelo Scarfò basso elettrico

Alfredo Verdini tamburi a cornice, percussioni

Giovanna Scarfò  voce, ballo

Sette musicisti di talento e un progetto in straordinario equilibrio tra tradizione e innovazione: è questa la ricetta vincente dei Tarantaproject. Da anni i Taranproject si esibiscono in piazze stracolme sprigionando energia ed emozioni, travolgendo un pubblico di tutte le età che riempie festoso i loro concerti, un pubblico che canta e balla all'unisono con la band trasformando ogni live in un'occasione di incontro ed in una grande festa.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 5 euro

 

ore 22.30 Chiesa del Gesù

MUSICA CLASSICA DEL MEDITERRANEO PER TROMBA E PIANOFORTE

PITROS DUO

Luigi Santo, tromba

Daniela Gentile, pianoforte

La melodia di due strumenti: tromba e pianoforte che si fondono con la propria timbrica per svelare una sonorità unica. Un viaggio nello stile e di conseguenza nel tempo; un approdo nell'area jazzistica con brani che fanno assaporare il ruolo magico della tromba in chiave onirica, ed esplorazioni verso i confini dell'europa orientale con il folclore armeno. Magici punti di riferimento, come possono essere un approdo o una luce intermittente. Apparenti ma non illusori; svaniscono immediatamente nella loro esecuzione, restano impressi come emozioni.

ingresso gratuito

 

 

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO

 

ore 18.00 Spazio Incontri della Mole

STORIA UMANA E INUMANA

presentazione del libro (Bompiani) e incontro con l'autore Giorgio Pressburger

presenta Andrea Nobili

Giorgio Pressburger compie con questo libro un viaggio dantesco, conducendo il lettore tra figure storiche, dittatori, filosofi e artisti, personaggi della Divina Commedia, protagonisti della contemporaneità e figure amate della sua famiglia. Un racconto onirico e poetico con una galleria di personaggi che impone al protagonista di ripensare alla propria vita collocandola sia all'interno della storia del popolo ebraico, sia sullo sfondo del Novecento, secolo che si è accanito contro i valori supremi cui Pressburger nonostante tutto crede: l'amore e la libertà.

Giorgio Pressburger, nato a Budapest nel 1937, è regista, scrittore e anche autore di testi teatrali. Collabora alle pagine culturali di Corriere della Sera, Avvenire, Indice, Paragone, Granta e Panta.

ingresso gratuito

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

ore 18.30 Spazi espositivi della Mole

IL SOGNO DI STAMIRA - replica

Testo e regia: Riccardo Balestra

ingresso 5 euro

 

ore 18.30 Loggia dei Mercanti  

ANCONA 2400 - XXIV SECOLI DI STORIA

presentazione del libro, partecipa lo scrittore David Selbourne

Un libro che è una guida multimediale alla storia di Ancona; un percorso per immagini e narrazioni che parte dalla fondazione per arrivare ai giorni nostri, alla scoperta di luoghi, testimonianze, monumenti, vie e palazzi che hanno fatto grande nei secoli la nostra città.

ingresso gratuito

 

ore 19.30 Arco di Traiano

LA LUNGA STRADA

BARO DROM ORKESTAR IN CONCERTO (klezmer-balcanica-gipsy)

Gabriele Savarese violino

Modestino Musico fisarmonica

Piero Spitilli/Michele Staino, contrabbasso

Gabriele Pozzolini batteria e tamburelli

Un viaggio attraverso la musica klezmer, le hora rumene, le melodie del bacino mediterraneo, la musica dei balcani e le melodie gipsy. Un percorso che rende omaggio alle tradizioni di popoli lontani e diversi che l'Orkestar rielabora in modo originale, energico, mischiando sempre tradizione ed innovazione e proponendo anche composizioni originali. Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che vi farà ballare dalla prima all'ultima nota.

In caso di maltempo Ridotto del Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 

ore 20.30 Spazi espositivi della Mole

IL SOGNO DI STAMIRA - replica

Testo e regia: Riccardo Balestra

ingresso 5 euro

 

ore 21.30 Corte della Mole

RICCARSO TESI E BANDITALIANA IN CONCERTO (musica d'autore del Mediterraneo)

Riccardo Tesi organetto

Maurizio Geri chitarra e voce

Claudio Carboni sax

Gigi Biolcati percussioni

Banditaliana festeggia il suo ventesimo anniversario accompagnata da ospiti a sorpresa e rilegge il proprio diario di bordo reinterpretando alcune delle più belle pagine della sua ricca produzione. Banditaliana, nata da una felice intuizione di Riccardo Tesi, è oggi uno dei gruppi italiani più affermati a livello internazionale. La sua musica nasce dalle radici della terra toscana, ma ha un respiro senza frontiere, è fresca e solare, profuma di Mediterraneo ed è sempre in affascinante equilibro tra tradizione e innovazione.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 5 euro

 


ore 21.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

EOLO BASS SOLO SET

Un live recital del noto ed eclettico contrabbassista Eolo Taffi. Un appuntamento di carattere improvvisativo, in compagnia di basso elettrico, strumenti autocostruiti, elettronica e una Bobina di Tesla, una macchina elettrica in grado di generare scariche elettriche lunghe oltre un metro, che il musicista adopera come effetto visivo e sonoro. Un concerto divertente e forse...elettrizzante!!

Ingresso gratuito

 

ore 22.30 Chiesa del Gesù

IN SETE ALTERE

Arturo Stàlteri pianoforte

Musiche di Franco Battiato, Arturo Stàlteri

Stàlteri presenta in anteprima in un concerto per pianoforte e basi preregistrate, il suo ultimo lavoro, In sete altere, dedicato alla musica di Franco Battiato: un itinerario che parte dai primi esperimenti sonori dell'artista siciliano fino alle più recenti produzioni. Il disco contiene, tra le altre, una nuova versione de L'Egitto prima delle sabbie, premio Stockausen nel 1978. Il pianista romano conclude il concerto con alcuni suoi nuovi Préludes.

ingresso gratuito

 

 

GIOVEDÌ 29 AGOSTO

 

ore 09.00 Centro Visite Parco del Conero

ore 09.20 Ancona Pietralacroce/Ingresso forte Altavilla

ESCURSIONE GUIDATA: IL SENTIERO DELLE TRE VALLI

Una inusuale visione del Parco magicamente sospesi fra terra e mare lungo il rinnovato sentiero delle Tre Valli, a due passi dal centro cittadino di Ancona

Difficoltà: T/E - Durata: 02:30 h

Per info e prenotazione obbligatoria Parco del Conero 071/9330066

Iniziativa a pagamento: € 8,00 intero € 6,00 ridottopresentandosi con un biglietto del concerto di Adriatico Mediterraneo

 

ore 9.30 - 12.30 Spazio Incontri della Mole

IL MERCATO DEL LAVORO NELLA MACROREGIONE ADRIATICA

Il ruolo della Formazione Professionale Post Secondaria

Un workshop dedicato a quei paesi della Macro Regione Adriatica che hanno sperimentato negli ultimi anni intensi flussi di lavoratori. Una mobilità che ha sicuramente contribuito allo sviluppo di importanti scambi culturali e di relazioni economiche, ma che non sembra essere supportata da strategie a livello istituzionale, da processi di concertazione o da politiche concordate di Istruzione e Formazione Professionale. Oggetto del workshop è quindi l'approfondimento dei sistemi di Istruzione e Formazione Professionale dell'area Adriatica al fine di costruire profili professionali innovativi, concertati e condivisi, per un mercato del lavoro di respiro Adriatico.

Il workshop è realizzato nell'ambito del progetto DELMVET - Sviluppo di un modello locale per l'Istruzione e la Formazione Professionale, finanziato dal programma IPA Adriatico.

Ingresso gratuito

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

ore 18.00 Loggia dei Mercanti

SEPPELLITE IL MIO CUORE SUL MONTE CONERO

presentazione del libro (italic pequod ) e incontro con l'autore Michele Monina

presenta Emilio D'Alessio

ingresso gratuito

 

ore 18.00 Sinagoga

LA COMUNITÀ ISRAELITICA DI ANCONA TRA STORIA E PASSIONE.

Momenti della storia della comunità ebraica dalla strage dei marrani al periodo napoleonico fino ai giorni nostri.

introduzione di Antonio Luccarini

Relatori: Giuseppe Laras rabbino capo comunità ebraiche delle Marche

Daniele Tagliacozzo vicepresidente comunità ebraica delle Marche

Il racconto sarà intervallato da una rilettura del repertorio musicale, vocale e strumentale sefardita.

Interventi musicali di Antonella Vento voce e Lucia Galli arpa

ingresso gratuito

 

ore 18.30 Spazi espositivi della Mole

IL SOGNO DI STAMIRA - replica

Testo e regia: Riccardo Balestra

ingresso 5 euro

 

ore 18.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

IL DIVANO NON È UN LUOGO COMUNE

Presentazione del libro (Onyx Editrice) del blogger e giornalista Mohamed Malih

Associazione Casa delle Culture in collaborazione con Associazione Luoghi In Comune 

Kamal, cittadino del Marocco in Italia da abbastanza tempo, vuole gridare ai quattro venti cosa pensa del Bel Paese. Le scriteriate politiche sull'immigrazione, la stampa autrice di ritratti distorti del mondo migrante, le comunità straniere troppo chiuse e passive rispetto a ciò che accade. Kamal ha però bisogno di qualcuno che traduca dall'arabo i suoi commenti. Al caso suo farà Mohamed, un connazionale con una buona conoscenza della lingua italiana e un'identità lacerata. Insieme aprono un blog, per promuovere un nuovo punto di vista sul tema complesso dell'immigrazione.

Durante l'incontro, direttamente dal suo blog Stracomunitari, una selezione di post dall'ironia e dall'acutezza taglienti.

ingresso gratuito

 

ore 19.00 Loggia dei Mercanti

a cura di Ente Parco del Conero

ANCONA E IL PARCO DEL CONERO NELLA STRATEGIA DELLA MACROREGIONE 

saluto e contributo autorità

Interventi sul tema: come creare economia turistica con l'ambiente e sui quattro pilastri della strategia della Macroregione; promozione della blue economy; miglioramento della mobilità intermodale incentrata sui corridoi marittimo e fluviale; miglioramento della qualità ambientale degli ecosistemi e la tutela della biodiversità; sviluppo ecosostenibile del turismo costiero.

A seguire interventi musicali a cura del soprano Aliona Staricova.

Apericena a base di prodotti tipici della filiera del Parco, Terre del Conero.

ingresso gratuito

 


ore 19.30 Arco di Traiano

DONA DONA

ZEMER ATIK QUARTET IN CONCERTO

musica Klezmer

Susanna Polzoni voce, percussioni

Luca Cannarella organetto diatonico

Riccardo Marongiu percussioni, chitarra, mandolino

Michele Vagnini viola

La passione per la musica tradizionale dell'est Europa (balcanica, kletzmer, gitana, russa) e la volontà di riproporla per farne apprezzare i colori e le sonorità linguistiche e musicali, estremamente suggestive, vivaci e comunicative.

In caso di maltempo Ridotto del Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 

ore 20.30 Canalone della Mole

in collaborazione con TSM

LUX. SPETTACOLO DI ARTE CIRCENSE

scrittura scenica, regia e luci di Valentina Rosati

con Juriy Longhi, Giulia Piermattei

Lux è uno spettacolo che unisce l'arte circense al teatro di strada e al teatro di prosa. Equilibrismo, giocoleria, acrobatica aerea e recitazione scelgono come linguaggio espressivo il teatro delle ombre per una messa in scena originale su una delle figure femminili che ha rivoluzionato l'immagine della donna nel Novecento: la Lulu di Frank Wedekind. Uno spettacolo di teatro circo che coinvolge e trasporta gli spettatori in una dimensione onirica e piena di colpi di scena.

In caso di maltempo rinviato al 30 agosto

Informazioni: 071 8046325 - 366 9714362 - www.adriaticomediterraneo.eu

ingresso 5 euro

 

ore 21.30 Corte della Mole

EVIEVAN REBETIKO IN CONCERTO (Grecia)

Dimitris Kotsiouros bouzouki, baglamas, oud, cori

Georgios Strimpakos baglamas, voce

Simone Branchesi e Francesca Palombo fisarmonica, cori

Daniele Ercoli contrabbasso, cori

Luca Cioffi darbuka, percussioni a cornice, def

Emiliano Maiorani chitarra

Un viaggio sonoro che si snoda fra Istanbul e Atene; da Smirne a Salonicco. Canzoni di porto e di periferie, d'amore maledetto, disavventure della vita, passione per musica, vino e narghilè, dove i ritmi dell'allegria si alternano alle melodie melanconiche. Spesso definito come il blues d'Oriente, il Rebetiko è musica di porto e di periferie, di taverne, emarginazione e ribellione alle regole. E' un lamento per una perdita, ma soprattutto una sfida alle convenzioni.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 5 euro

 


ore 21.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

POESIA E MUSICA NEL NOVECENTO

in collaborazione con Casa delle Culture, Musica & Sport, Hexperimenta

Kevin Carboni voce recitante

Margherita Burattini arpa

Lettura di poesie e brani musicali dalla Belle Epoque all'epoca della contestazione, da Fauré a Britten. Le letture poetiche fanno da contrappunto, seguendo la musica nella sua evoluzione e confrontandola con la magia della parola.

Ingresso gratuito

 

ore 22.30 Chiesa del Gesù

IN VIAGGIO DA VENEZIA ALL'ANDALUSIA

BERNECOLI BIANCHI DUO

Emy Bernecoli violino

Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte

Musiche di Vivaldi, De Falla, Poulenc, Bianchi

Il Bernecoli Bianchi Duo arpeggia su note mediterrane e propone autori che si affacciano, più o meno da lontano, sul mare. La Sonata di Vivaldi (nell'adattamento di Respighi), compositore nato in una delle città marine per antonomasia: Venezia. La Suite, del pianista Massimo Giuseppe Bianchi, che, rifacendosi a forme sia moderne che antiche, si esprime con toni appassionati e scherzosi. Si prosegue con la Spagna di Manuel de Falla, un'epopea minimalista della propria terra. Infine la Francia con la Sonata di Poulenc, un brano affascinante, ricco di scherzosa angoscia

ingresso gratuito

 

 

VENERDÌ 30 AGOSTO

 

ore 09.00 Centro Visite Parco del Conero

ore 09.20 Ancona Pietralacroce/Ingresso forte Altavilla

ESCURSIONE GUIDATA: IL SENTIERO DELLE TRE VALLI

Una inusuale visione del Parco magicamente sospesi fra terra e mare lungo il rinnovato sentiero delle Tre Valli, a due passi dal centro cittadino di Ancona

Difficoltà: T/E - Durata: 02:30 h

Per info e prenotazione obbligatoria Parco del Conero 071/9330066

Iniziativa a pagamento: € 8,00 intero € 6,00 ridottopresentandosi con un biglietto del concerto di Adriatico Mediterraneo

 

ore 9.00 -17.30 Spazio Incontri della Mole

MEDCOOP SEMINARIO: NUOVE FORME DI COOPERAZIONE MEDITERRANEA

Nello scenario delle nuove politiche di coesione EU 2020, il seminario intende promuovere una riflessione condivisa sulle strategie, strumenti e risorse per lo sviluppo competitivo del sistema della cooperazione marchigiana. Partendo dall'esperienza dell'Associazione Europea MedCoop, nata in Ancona nell'ambito del progetto "ICS" di cooperazione transnazionale in area mediterranea, verranno in particolare prese in considerazione le opportunità derivanti dalla nuova programmazione dei fondi strutturali e dalla definizione di percorsi di crescita centrati sull'innovazione ed internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale.

ingresso gratuito

 

 


ore 16.00 Teatro Ridotto delle Muse

FIGURE, PAROLE, SUONI CHE NARRANO LA BIODIVERSITÀ DEL MARE

Introduce Velia Papa Direttore Teatro Muse

Intervengono: Giò Fiorenzi scultrice, Flavia Capra CEA La Marina Ecoidee, Umberto Piersanti poeta e romanziere, Luigino Quarchioni Legambiente Marche, Roberto Molinelli compositore e direttore d'orchestra, Marco Poeta I Gre delle Marche, Giovanni Pettorino Ammiraglio della Capitaneria di porto di Ancona, Fabio Pigliapoco Ambasciatore iniziativa Adriatico-Ionica.

Ingresso gratuito

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 

ore 18.00 Spazio Incontri della Mole

PEQUOD PER GLI AUTORI MARCHIGIANI

Presentazione dei libri

Cattiverie Obbligatorie di Maria Francesca Alfonsi

L'Acqua Tace di Pelagio D'Afro

Il Rovescio del Dolore di Luigi Socci

Cattiverie obbligatorie di Maria Francesca Alfonsi

27 racconti di chi si ribella allo stato di vittima,; una liberazione necessaria, raccontata con leggerezza e ironia. Maria Francesca Alfonsi è scrittrice e giornalista Rai.

Presentano Margherita Rinaldi e Mariangela Paradisi

Il rovescio del dolore di Luigi Socci.

Vent'anni di scritture poetiche di una delle voci più originali e senz'altro inclassificabili della generazione di mezzo. Luigi Socci è agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico.

L'acqua tace di Pelagio d'Afro (Giuseppe D'Emilio, Arturo Fabra, Roberto Fogliardi, Alessandro Papini)

Italia, inizio Novecento. Il cadavere di una ragazza emerge dalle acque di Lago Profondo, alle pendici del Monte Conero. Un gruppo di aristocratici, attori e letterati, tra cui Gabriele D'Annunzio, chiusi in una torre giocheranno una partita a scacchi con due poliziotti partenopei.

ingresso gratuito

 

ore 18.30 Loggia dei Mercanti

in collaborazione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità

DONNE ARABE

incontro con Rita El Khayat, (Marocco) Lina Ben Mhenni (Tunisia), Leila Ben Salah (Tunisia), Ivana Trevisani (Italia). Modera la giornalista Rai Francesca Piatanesi

Il complesso di Medea - Le madri mediterranee (L'Ancora del Mediterraneo)

Le grandi culture mediterranee, le loro leggende ed epopee, sono ricche di personaggi femminili dominatori e castranti. Basti pensare alle tragiche figure della mitologia greca e romana, alle terrificanti regine infanticide della Persia antica, alle sanguinarie principesse arabe.
Matriarche, matrigne, matrone, virago...
In ogni tempo e in ogni luogo, le madri hanno fatto e disfatto le società e tuttavia non è mai stato attribuito il giusto peso al ruolo fondamentale che le donne assumono nel momento in cui diventano madri. E chi più di Medea incarna appieno, tra tutte le madri possibili, reali o immaginarie, i molteplici, estremi, contraddittori aspetti dell'essere donna e madre?

Rita El Khayat è psichiatra e scrittrice di origine marocchina, un'attivista per i diritti delle donne e candidata al premio Nobel per la pace. Prima speaker donna in Marocco e giornalista per radio, televisione e cinema, la sua attività letteraria conta ben trenta libri tra cui La Donna nel mondo Arabo, Il Legame, Cittadine del Mediterraneo, Il Complesso di Medea, le madri mediterranee. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria italiana conferitale dal Presidente Giorgio Napolitano ed è stata docente presso la Cattedra di Antropologia della Conoscenza e del Sapere, assegnatale dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Gabriele D'annunzio di Chieti.

Lina Ben Mhenni è una blogger tunisina, premiata con il Deutsche Welle International Blog Award e El Mundo's International Journalism Prize per il lavoro di documentazione e testimonianza svolto durante la rivoluzione tunisina del 2011. Durante il governo dell'ex presidente tunisino Zine El Abidine Ben Ali, è stata una delle poche blogger a usare il suo vero nome, piuttosto che adottare uno pseudonimo per proteggere la sua identità. Il suo blog, scritto in arabo, inglese e francese, così come i suoi account Facebook e Twitter, hanno fornito informazioni non censurate sulle responsabilità del governo e sulle proteste agli organi di informazione internazionali e agli altri attivisti tunisini, finendo poi per essere censurati sotto il regime di Ben Ali. Mhenni. 

Ferite di Parole. Le donne arabe in rivoluzione (Poiesis Editrice) èun libro lucido e determinato per entrare nel mondo delle società arabe, da parte delle donne, senza pregiudizi e senza stereotipi, per ragionare sulle rivoluzioni in atto da due anni nel Mediterraneo. L'intento delle autrici - Leila Ben Salah, giornalista italo-tunisina, e Ivana Trevisani, psicologa e antropologa che lavora con Ong internazionali - è quello di dare voce al mondo femminile: dalla Tunisia, all'Egitto, dalla Libia alla Siria, dal Bahreim allo Yemen. Il tentativo di restituire attraverso le storie singole e collettive lo straordinario e coraggioso protagonismo delle donne nelle rivoluzioni arabe, di fronte all'indifferenza e frettolose semplificazioni dell'Occidente.

Ingresso gratuito

 

ore 18.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

REVOL-YOUTH-ION

tavola rotonda su giovani, crisi e partecipazione nel Mediterraneo

in collaborazione con Casa delle Culture

Un momento di confronto e riflessione sulla condizione difficile in cui molti giovani del Mediterraneo si trovano a vivere a causa della crisi economica e dell'instabilità politica dei loro paesi. Attraverso le loro testimonianze via skype o web, si cercherà di capire quali strumenti di partecipazione e attivazione si stanno mettendo in atto per superare le crisi, rivendicare i propri diritti e costruire una società più giusta. L'incontro vedrà il diretto contributo dei partecipanti alla Scuola di Partecipazione promossa da Casa delle Culture e organizzata da ActionAid, PuntoDock e DICEA - Univpm.

ingresso gratuito

 

ore 19.30 Arco di Traiano

RAMO DE FIORI. LA MACINA IN JAZZ

GASTONE PIETRUCCI E SAMUELE GAROFOLI QUARTET

Gastone Pietrucci voce

Samuele Garofoli tromba flicorno

Gabriele Pesaresi contrabbasso

Roberto Zechini chitarra elettrica

Massimo Manzi batteria

Un progetto musicale inedito, dove il jazz incontra e rinnova la musica popolare. L'incontro tra Gastone Pietrucci e Samuele Garofoli è l'incontro tra due esperienze musicali molto diverse tra loro: il jazz e la musica popolare marchigiana. Le melodie della musica tradizionale si fondono così con armonie e arrangiamenti moderni e raffinati, dando nuova luce ai testi toccanti o conturbanti delle antiche canzoni, le cui tematiche sull'emigrazione, sulla guerra e su amori inconfessabili, sono tutt'ora attuali.

In caso di maltempo Ridotto del Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 

ore 21.00 Loggia dei Mercanti

TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL

Una selezione di documentari a tema sociale e di grande attualità

Terra di Tutti i Film Festival presenta ogni anno documentari sociali provenienti dal sud del mondo e accende i riflettori su conflitti dimenticati, lotte per i diritti e difesa delle risorse naturali.

Lady of the square, regia di Adel Elgammal | 2011 | Egitto | 25'

Gli eventi della rivoluzione egiziana vengono raccontati da quattro donne che vi partecipano e la vivono in prima persona. Il film ribadisce il ruolo fondamentale della popolazione femminile durante i grandi periodi di trasformazione e transizione. La pellicola è stata selezionata in occasione dell'ultima edizione di Al Jazeera International Documentary Film Festival e in occasione del Festival Internazionale Cinematografico di Khoribiga - Marocco.

Free running Gaza, regia di Mariam Shahin, George Azar | 2011 | Giordania/Palestina | 25'

Nel campo per i rifugiati Khan Younis a Gaza, Mohammed e Abdullah hanno trovato un modo per evadere dalla loro quotidianità segnata dalla guerra attraverso il Parkour, una disciplina appresa dai video su YouTube e che rappresenta la metafora delle loro vite, volte a superare il frazionismo politico e religioso, la violenza e la militanza. Attraverso internet i due ragazzi si tengono in contatto con una comunità mondiale di free runners, mettendosi alla prova per riuscire a superare i confini imposti dall'assedio di Gaza.

A new day has come, regia di Emiliano Sacchetti | 2010 | Italia | 54'

A new day has com racconta uno degli aspetti meno noti della diaspora Palestinese, quello degli oltre ventimila profughi costretti ad abbandonare l'Iraq all'indomani della caduta di Saddam Hussein, attraverso la storia di due famiglie Palestinesi fuggite da Baghdad e vissute per anni ad Al Tanf, un campo profughi nel deserto siriano. Una terra di nessuno al confine sudorientale tra Siria e Iraq, una tendopoli senza ingressi né uscite chiusa tra due check point militari e controllata a vista dalla polizia di frontiera.

Ingresso gratuito

 

ore 21.30 Corte della Mole

MASAFAT.SAKINA AL AZAMI ENSEMBLE IN CONCERTO (Marocco)

Sakina Al Azami voce

Umberto Cavalli fisarmonica, flauti, ghironda, santoor, mandoloncello, saz

Riccardo Frisari batteria

Domenico Candellori tamburi a cornice

Andrea Guerrini basso

La proposta musicale e sonora del mondo arabo mediterraneo, musica sefardita ed andalusa, condotta attraverso i percorsi che i brani originali effettuano da paese a paese. A rappresentarle, musicisti europei di alto livello accompagnati da Sakina Al Azami, una tra le più raffinate voci femminili del Marocco. Masafat in arabo significa distanza.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso 5 euro

 

Ore 21.30 Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona

NOCHE DE LUNA

concerto di flamenco di Giovanni Brecciaroli

A cura di Casa delle Culture, in collaborazione con Associazione Musica & Sport

La melodia italiana contaminata dalla musica spagnola danno vita a questo nuovo stile chiamato Flamenco Italiano. Un viaggio per musica e immagini tra emozioni e ricordi, cullati da una chitarra per sognare in una notte d'estate.

Ingresso gratuito

 


ore 22.30 Chiesa del Gesù

CORDE LATINE

REAL DUO IN CONCERTO

Luciano Damiani mandolino

Michele Libraro chitarra

Le originali sonorità del Duo, che alternano i suoni cristallini del mandolino al suono caldo della chitarra, hanno stimolato la creatività di celebri compositori. Roland Dyens, Maximo Diego Pujol, Jorge Cardoso, Daniel Binelli, Fernando Carlos Tavolaro e Peppino D'Agostino hanno scritto e dedicato a loro le proprie opere.

ingresso gratuito

 

 

SABATO 31 AGOSTO

 

ore 9.00 - 18.00 Spazi Espositivi della Mole

GIOVANI, NEOFASCISMO, RESISTENZA

a cura di ANPI

Forum permanente tra le associazioni antifasciste e partigiane e gli istituti di storia delle città adriatiche e joniche - Incontro internazionale annuale

Relatore principale prof. Raffaele Mantegazza della Università di Milano Bicocca

interverranno rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Locali, dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e parteciperanno le delegazioni delle Associazioni Antifasciste e Partigiane di Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania e Grecia

ingresso gratuito

 

ore 9.00 - 18.00 Spazi Espositivi della Mole

BESA. IN SINAGOGA E IN MOSCHEA CONTRO LA SHOAH

una mostra fotografica di Norman Gershman

a cura di ANPI

Un'esposizione fotografica dedicata agli albanesi musulmani che salvarono ebrei durante la Seconda Guerra mondiale.

Ingresso gratuito

 

ore 18.00 Giardino bar del Duomo, via Papa Giovanni XXIII

progetto Refresh! Consorzio Marche Spettacolo

SEMPRE DAL MARE, NEL BENE E NEL MALE

Letture teatrali per bambini e ragazzi a partire dai sei anni, a cura del Teatro del Canguro

Accompagnamento del coro dei bambini dell'Associazione Artemusica di Falconara

Arrivi e partenze. Andate e ritorni, sempre dal mare e nel mare. Ancona e il suo porto tra leggenda e storia. Storia antica e storia più recente. Eventi curiosi e tragici, personaggi mitici e reali, tutto sempre dal nostro mare Adriatico. Nell'ambito del bando Refresh! del Consorzio Marche Spettacolo, il primo appuntamento del progetto C'era una volta e ci sono ancora, destinato ad un pubblico di bambini, per scoprire il legame della storia di Ancona con il mare Adriatico.

In caso di maltempo Spazi espositivi della Mole

 

ore 18 - 22 Spazi espositivi della Mole

MEDITERRANEA 16 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DEL MEDITERRANEO

ERRORS ALLOWED

ingresso gratuito

 


ore 18.00 Spazio Incontri della Mole

MP213 TOKYO-SALONICCO. IL VOLO DELLA VERITÀ

Presentazione del libro (Sbc Edizioni) e incontro con l'autore Haris Koudounas

presenta la scrittrice Leda Marazzotti Marini

Petros, stimato professore di storia, lingue antiche ed orientali, viene incaricato dalla Chiesa Ortodossa Greca di svolgere delle indagini per accertare l'esistenza di eventuali eredi dell'ormai scomparso Nikiforos, un maestro filosofo che conobbe da ragazzo. Entra così in possesso del suo diario che gli farà rivivere i meravigliosi momenti trascorsi insieme, durante il suo periodo di formazione.

ingresso gratuito

 

ore 19.30 - 1.00 Piazza della Repubblica

notte salentina

LINGATERE IN CONCERTO (pizzica salentina)

Marianna Pantaleo voce e chitarra

Gianmaria Antonazzo voce, fiati ed organetto

Eefje Leenders violino

Daniele Tamborrino organetto e fisarmonica

Fabrizio Iarussi basso, contrabbasso

Valentina De Monte tamburi e percussioni, chitarra battente

Maddalena Pantaleo tamburi e voce

I Lingatere offrono una musica che ci sembra di conoscere e che non abbiamo mai ascoltato, è la pizzica del Salento ed è un fado pugliese sussurrato nelle serenate. Una serata dedicata al ballo con un repertorio che comprende pizziche salentine, serenate ed diversi omaggi ad altre tradizioni del sud come la tarantella del Gargano, la tarantella siciliana e la tammurriata campana.

MAMAMARJAS IN CONCERTO (reggae salentino)

Mama Marjas è un talento naturale, giovane ma molto sicura di se, radicata nella cultura del reggae. Il suo live è un travolgente viaggio attraverso le espressioni ritmiche di madre Africa, dal reggae roots e dancehall alla soca, al kuduru, all'hip hop e soprattutto alla soul music. 

ingresso gratuito

 

ore 21.30 Corte della Mole

MINIMAL KLEZMER IN CONCERTO

Francesco Socal clarinetti e voce

Roberto Durante pianoforte, melodica

Martin Teshome violoncello

I Minimal Klezmer nascono nelle strade di Londra dall'incontro di tre musicisti accomunati dalla musica classica contemporanea, una consistente inclinazione verso l'improvvisazione e una fatale passione per il klezmer. Lo spettacolo si basa due componenti: il richiamo all'aspetto più sacro e meditativo della musica ebraica, contrapposto e completato da una vis ironica, improvvisativa, danzerecca e a tratti cabarettistica.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso gratuito

 


Ore 21.30 Canalone Cinema

DAL MAPPAMONDO DEI CERVI ALLA DIMENSIONE MEDITERRANEA:

UNA STORIA GLOCALE

70° anniversario del sacrificio dei Fratelli Cervi e di Quarto Camurri

a cura di Mirco Zanoni, Istituto A. Cervi

Seguirà la proiezione del film

I SETTE FRATELLI CERVI

regia di Gianni Puccini (Italia 1968, 105')

ingresso gratuito

 

ore 22.00 Marina Dorica

SECONDO A NESSUNO. LA MUSICA DI SECONDO CASADEI

serata di liscio tradizionale con il quartetto di Claudio Carboni

Claudio Carboni sax

Michele Marini clarinetto

Davide Bizzarri violino

Maurizio Geri voce e chitarra

Daniele Donadelli fisarmonica

Filippo Pedol contrabbasso

Secondo Casadei, padre fondatore dell'omonima Orchestra, viene definito il principe del liscio. Il suo archivio sterminato, composto da circa 1.200 brani e cominciato nel 1928, ha rappresentato un'incredibile innovazione per l'orchestra romagnola. Accanto agli strumenti della tradizione, viene introdotto un nuovo strumento preso direttamente dallo swing americano: il saxofono. Un repertorio all'insegna dell'allegria e della spensieratezza, influenzato dai nuovi balli d'oltre oceano e reso attuale in maniera creativa da Claudio Carboni. Una proposta musicale straordinaria, tra liscio e jazz, per una serata indimenticabile.

ingresso gratuito

 

ore 22.30 Chiesa del Gesù

2013 PROGETTO VERDI

per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

Giuseppe Nova flauto

Rino Vernizzi fagotto

Giorgio Costa pianoforte

Il concerto presenta l'elaborazione per trio di pagine famose dell'opera di Verdi riproducendo la drammaturgia operistica in un contesto da camera, con le tessiture vocali maschili affidate al fagotto, in dialogo con quelle femminili ad opera del flauto, delegando al pianoforte gli interventi orchestrali. Il programma va dall'Ouverture dell'opera Un giorno di regno, alle Fantasie sul Rigoletto e Un ballo in maschera, dalle pagine celebri de La Traviata, I vespri siciliani, concludendosi con il ballabile del Macbeth. La simbiosi strumentale tra il flauto, il fagotto e il pianoforte e la maestria dei tre solisti, rende il Trio un ensemble di grandissimo virtuosismo e di straordinaria ricchezza musicale.

ingresso gratuito

 


ore 23.00 Corte della Mole

IVAN MAZUZE - NDZUTI IN CONCERTO (Mozambico)

Ivan Mazuze sax

Isildo Novela basso

Jacob Young chitarra

Uriel Seri batteria

Ndzuti significa ombra in Xichangana, un'antica lingua del sud del Mozambico. Il titolo raffigura perfettamente il mondo sonoro del musicista africano Mazuze, che mescola elementi della folk music tradizionale del Mozambico, jazz africano ed elementi di jazz music scandinava, a cui si aggiungono fraseggi vocali norvegesi e dall'Africa meridionale.

In caso di maltempo Teatro delle Muse

ingresso gratuito