20. 21. 22. 23. Settembre 2012
Senigallia (Marche - AN) ingresso gratuito
Piazza del Duca, Piazza Manni e Rocca Roveresca
XII Edizione
A "Pane Nostrum" 2012:
Quattro giorni di fragranze e ritualità, saperi, tradizione e gusto sulla spiaggia di velluto con:
FORNI A CIELO APERTO e panificatori in piazza all'opera davanti al pubblico;
CORSI GRATUITI DI PANIFICAZIONE adulti e bambini;
"un sacco" di pani da tutta Italia e dall'Europa: Liguria, Sicilia, Lazio (pane di Genzano), Umbria (Pane di Terni), Toscana (Marocca di Casola e Testarolo), Val Gardena (Alto Adige), Marche, le tre città gemellate Sens (Francia), Lorrach (Germania) e Chester (Gran Bretagna).
Tra gli ospiti anche l'Associazione pizzaioli;
I PRODOTTI DELLA BUONA TERRA. Sapori di un tempo e saperi dell'agricoltura di oggi a cura delle associazioni professionali agricole Marchigiane (C.I.A. Copagri, Coldiretti, Terre di Frattula e produttori certificati BIO);
Laboratorio dedicato alla CELIACHIA, l'intolleranza permanente al glutine, con degustazioni e un CORSO DI CUCINA GLUTEN FREE;
Laboratori del Gusto in collaborazione con SLOW FOOD;
PERCORSI DI DEGUSTAZIONE DI VINI MARCHIGIANI a cura di IMT;
Percorsi degustativi di Birra: IL PANE LIQUIDO;
IL PANE IN CUCINA: l'arte del riutilizzo del pane raffermo in collaborazione con alcune trattorie e osterie del centro storico di Senigallia.
Area Food e Area vendita; Eventi espositivi e Incontri su pane e alimentazione consapevole.
Quattro giorni di fragranze e ritualità, tradizione e gusto, di mani sapienti che impastano e di mani attente che apprendono. Quattro intensi giorni di viaggio intorno alle molteplici latitudini e declinazioni di un alimento che unisce le culture di tutto il mondo. Torna dal 20 al 23 settembre, "Pane Nostrum", Festa Internazionale del Pane che da dodici anni si svolge a Senigallia (Marche - AN), riconosciuta come una delle occasioni più importanti e significative che celebrano i luoghi e i prodotti di eccellenza della enogastronomia italiana.
Pani e prodotti da forno di tutte le forme e di tutti i sapori, provenienti come sempre da tutta Italia e da molte regioni estere, realizzati con sapienza antica e alchimia di elementi (terra, acqua, aria, fuoco, mani, pazienza), saranno protagonisti indiscussi di un lungo fine settimana d'arte bianca. Quest'anno ospiti d'onore a Senigallia saranno i pani della Liguria, della Sicilia, dell'Abruzzo, della Val Gardena (Alto Adige). E ancora: il Lazio sarà rappresentato dal Pane di Genzano, l'Umbria dal Pane di Terni, la Toscana dal Marocca di Casola e dal Testarolo. Immancabili il forno dedicato alle Marche e i panificatori delle tre città gemellate con la spiaggia di velluto, Sens, Lorrach, Chester per Francia, Germania e Gran Bretagna. Tra gli ospiti 2012 anche l'Associazione pizzaioli che proporrà una pizza a km zero, fatta tutta con ingredienti degli agricoltori del territorio marchigiano.
Fare il pane è "un rito domestico dai tratti pagani e religiosi insieme" ha scritto sempre Predrag Matvejevic e questo rito viene riproposto ogni giorno in piazza, nei Forni a cielo aperto, nelle aule didattiche, nelle aree food e vendita.
Anche quest'anno i visitatori avranno la possibilità di riscoprire il valore di un alimento fondamentale che accomuna le culture del mondo e che ha nobilitato l'umanità secondo Predrag Matvejević, vivendo contemporaneamente alcuni dei luoghi più rappresentativi e bellissimi della città. Gli eleganti spazi di Piazza del Duca, i Giardini della Rocca Roveresca, Palazzetto Baviera saranno infatti coinvolti ospitando i forni a cielo aperto dove durante la giornata prenderanno vita le meravigliose fragranze in arrivo dalle aree ospiti sia nazionali, che internazionali. Ospiteranno le aule didattiche dove sempre più adulti e bambini entusiasti mettono, come si suol dire, le mani in pasta e imparano i segreti della panificazione, grazie ai corsi gratuiti condotti da esperti panificatori. Ci sono anche corsi e iniziative gluten free, ad hoc per la celiachia (in collaborazione con AIC). Accoglieranno poi i gourmet per serate di degustazione enogastronomiche cominciando con i migliori vini marchigiani (in collaborazione con IMT - Istituto Marchigiano di Tutela Vini), proseguendo con raffinatissimi Laboratori del gusto (in collaborazione con Slow Food), con inusuali e altrettanto raffinate serate in cui scoprire la Birra artigianale e i suoi abbinamenti (in collaborazione con l'Associazione Amici della Birra - Marca Gallica di Senigallia). In piazza ci saranno inoltre i Prodotti della Buona Terra: gli agricoltori delle associazioni professionali agricole Marchigiane (C.I.A. Copagri, Coldiretti, Terre di Frattula e produttori certificati BIO) presentano i loro migliori prodotti in un percorso tra realtà produttive locali e produzioni eccellenti del territorio nel segno della tracciabilità.
Ogni anno, Pane Nostrum racconta le molteplici manifestazioni del Pane, la fantasia e le tradizioni, ospitando maestri panificatori e realtà che lo valorizzano, e proponendo di fondo una riflessione pratica e concreta su alimentazione corretta e consapevole.
I sentieri della panificazione esplorati finora hanno condotto il pubblico nelle usanze e nelle culture Mediterraneo, dell'Adriatico, del nord Europa, di aree dove si parlano lingue minoritarie. In un contesto come questo, l'acquolina in bocca è inevitabile e per pranzare o cenare rimanendo in tema, alcune trattorie e osterie del centro storico di Senigallia proporranno lo speciale menù di "Pane in cucina". Lo spirito è quello di tornare alla gustosa e sana cucina contadina che insegna a non sprecare alcuna briciola e che ha fatto un'arte del riutilizzo del pane raffermo, senza rinunciare alla fantasia e al gusto. Interessanti incontri e mostre a tema completano ogni edizione di "Pane Nostrum".
Pane Nostrum è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all'Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura.
INFO PER IL PUBBLICO: tel. 338.7547793