Recupero Urbano con valenza ecologica ed energetica - Villa Aosta Senigallia

 
dal:
01-03-2012
al:
01-03-2012
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

Quartiere Villa Aosta a Senigallia


Complesso edilizio iunitario di case a-sismiche, ralizzato dall'ex ICP negli anni '30, attualmente di proprietà E.R.A.P. e privata: realizzazione di interventi di recupero sostenibile attraverso la riqualificazione degli spazi pertinenziali e delle infrastrutture a rete, la riqualificazione degli edifici con miglioramento delle prestazioni energetiche, il recupero dei carateri originari e l'ampliamento e riorganizzazione degli alloggi.


ROTONDA A MARE, Piazzale delta Liberta'
ore 9,30 saluti e apertura lavori


Maurizio Mangialardi, Sindaco Comune di Senigallia
Patrizia Casagrande Esposto , Presidente Provincia di Ancona
Giorgia Meschini, Commissario Straordinario ER.A.P. provincia
di Ancona

Ettore Isacchini, Presidente Federrasa
Romeo Antonelli, Presidente Biòcasa Service s.r.l.

ore 10,30 Presentazione progetto Villa Aosta ed esperienze
significative di riqualificazione urbana

Maurizio Urbinati, Dirigente Ufficio Lavori E.R,A.P.


L'ERAP di Ancona e la riqualificazione del patrimonio edilizio

esistente

Livia Scarpellini, Biocasa Service s.r.l.

Il progetto di riqualificazione di Villa Aosta
Claudia Centanni . Presidente IND Marche

La L.R. 2212011 - Riqualificazione urbana sostenibile
Anna Pozzo . Federrasa

Il recupero urbano sostenibile nei sud Europa
Anna Delera . Politecnico di Milano

Reha: strategie di riqualificazione dell'edilizia sostenibile
pubblica

ore 12,30 interventi programmati

Presenziera' all'iniziativa Antonio Canzian . Assessore all 'dilizia
pubblica Regione Marche

VILLA AOSTA, via Raffaello Sanzio
ore 13,00 Inaugurazione e visita al quartiere


Complesso edilizio unitario di case a-sismiche, realizzato dall'ex ICP dopo il  terremoto del 1930, ubicato tra la ferrovia Bologna-Lecce e la statale SS 16  Adriatica, si estende per un'area di 9000 mq, costituito da 7 immobili, di tipo "a  schiera" e "in linea", comprensivi di 80 alloggi, oggi di proprieta' E.R.A.P. e  privata. Il quartiere versava in uno stata generalizzato di degrado  materica-architettonico (invecchiamento dei materiali, incuria, sostituzioni..] e  sociale (assenza di spazi per la socializzazione, inadeguatezza degli alloggi ...].
Con gli interventi di tipo A recupero edifici ìnvolurro esterno; di tipo E  recupera pertinenze esterne; di tipo E ristrutturazione alloggi ER.A.P -  impianto fermino-, la riqualificazione ambientale sostenibile passa attraverso  gli interventi infrastrutturali (la realizzazione della barriera fonoassorbente e  filtri verdi verso la linea ferroviaria e la S.S. 16) e la ristrutturazione  edilizia pertinenziale architettonica e impiantistica con valenza ecologica ed  energetica. L'involucro esterno degli edifici e' il dispositivo principale per  applicare opere minime, a basso costo e di mera manutenzione straordinaria, per  rendere gli edifici piu' passivi e recuperare al contempo il colore originario.

Il progetto riceve il premio Palmares Federcasa 2009 nella categoria C  -sostenibilita' sociale-. Tale premio e' istituito da Federcasa, l'associazione che  riunisce tutti gli Enti Regionali di gestione di edilizia residenziale pubblica.
Il progetto viene inoltre segnalato come raso studio nella Piaffaforma Power  House Europe. Il Progetto Power House Europe, The Si'g Housing and Energy  Exchange rientra tra le azioni della Commissione Europea riguardanti la  promozione del risparmio di energia nel settore civile e si pone l'obiettivo, sia
di diffondere i risultati del Programma IEE (lntelligent Energy Europe), sia di  realizzare lo scambio di esperienze sul tema della riqualificazione energetica  dell'edilizia sociale, sfruttando l'enorme potenziale costituita dalle  organizzazioni che operano in Europa in tale settore. Federcasa e' partner  italiano, si ringraziano i residenti del quartiere per la collaborazione e tolleranza dimostrate
durante tutta la durata dei lavori si ringrazia l'Amministratore Immobiliare fioffredi geometra Fabrizio, Jesi e Senigallia LANA


 
 
 
 
 
Allegati