Tornano gli "Enzimi" della casa delle culture

 

 
dal:
19-10-2012
al:
15-12-2012
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

Oltre 20 appuntamenti da ottobre a dicembre. Tra cineforum, mostre, incontri, workshop

Ancona - La rassegna cinematografica "La casa visionaria" apre "Enzimi 2", la nuova stagione di attività della Casa delle Culture: per sei giovedì, fino al 22 novembre, dalle 19 alle 24, l'ex Mattatoio di via Vallemiano 46 ospita aperitivi, proiezioni e aftershow a cura di Nie Wiem e Presidenziali, in collaborazione con Arci Ancona e Raval, con il ciclo "Red Carpet Presidenziali: Il thriller italiano anno '70" (fino all'8 novembre) e la rassegna "Lo stivale visionario - I migliori corti italiani" (fino al 22 novembre).

 

Il mercoledì tornano gli incontri in biblioteca "Storie di casa", con 4 presentazioni con autori e paesaggi locali (Grotte di Frasassi, Conero, Monte Catria) e internazionali (l'America), a cura dell'associazione Legambiente Il Pungitopo (14, 21 , 28 novembre) e di Laboratiorio sociale (5 dicembre).

 

Tornano anche le iniziative dell'Unione degli Atei Agnostici Razionali (Uaar): durante tre Uaar Days sarà inaugurata la mostra "Superstizioni, credenze, illusioni" e lanciato il concorso fotografico "Liberi di non credere" (3 novembre), si presenteranno la traduzione italiana del libro del grande romantico inglese Percy Shelley "La necessità dell'ateismo" (10 novembre), in collaborazione con l'associazione LeggIo, e il libro "Out. La discriminazione degli omosessuali" di Maura Chiulli, responsabile nazionale cultura dell'Arcigay, in collaborazione con l'associazione DirittoForte (15 dicembre).

 

Tra le novità della nuova stagione, Casa delle Culture si occuperà di multiculturalità e altra economia. In collaborazione con l'Assessorato Servizi Sociali del Comune di Ancona, la rassegna "Il mondo in casa" proporrà presentazioni di libri e film in lingua straniera, con testo a fronte e sottotitoli, scelti dalle comunità migranti di Ancona per far conoscere ai loro membri e a tutti noi la propria lingua e la propria cultura. Si inizia con lo scrittore di origine peruviana, residente ad Ancona, Beker Simon Fabian, autore del libro di poesie in spagnolo e in italiano "Eterno viandante" (24 novembre). Si proseguirà con le proiezioni dei film in spagnolo per bambini e ragazzi "Le follie dell'imperatore" (1 dicembre) e "Manuelita la tortuga" (8 dicembre).

All'altra economia saranno dedicati la presentazione del libro di Mario Pianta, docente di Politica economica all'Università di Urbino, "Nove su dieci. Un libro per capire perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa. E come si può cambiare", in collaborazione con Scuola di Pace (31 ottobre), e con la rassegna "A noi la scelta", a cura di Mondo Solidale, in cui si terranno gli incontri "Non con i miei soldi ", con Andrea Baranes, presidente di Fondazione Culturale Responsabilità Etica (22 novembre), e "Idee eretiche. L'economia si può cambiare", con Roberto Mancini, professore di Filosofia Teoretica dell'Università di Macerata (13 dicembre).

 

Restando in ambito internazionale, l'incontro "Glocal scacchi", a cura di Musica e Sport, coinvolgerà, alla vigilia della Giornata delle Marche, giovani campioni italiani di scacchi nel mondo, in un evento davvero speciale: una grande sfida scacchistica online e dal vivo (9 dicembre). Ma già questo sabato, 20 ottobre, Musica e Sport organizzerà un evento speciale internazionale: un Workshop Tango con due campioni argentini (info e iscrizioni: 340 8676168, musica_sport@live.it). A seguire aperitivo biologico.

 

A proposito di eventi speciali, domenica 11 novembre Casa delle Culture andrà in trasferta, in verità a pochi metri di distanza dalla sua sede, in via Vallemiano 39, al Circolo Equo & Bio, per Libri ebbri, raduno di editori e vignaioli indipendenti, in cui si potranno gustare presentazioni di libri e assaggi di vini regionali. Con la partecipazione straordinaria della scrittrice e giornalista Geraldina Colotti («Il manifesto»).

 

Da non dimenticare, poi, tra gli appuntamenti imperdibili, l'applaudito e commovente spettacolo teatrale di e con Vincenzo di Maio "Mia nonna aveva futuro", a cura di Ponte tra culture (29 novembre).

 

Sono partiti e stanno partendo, infine, i laboratori di teatro, danza, lettura, scrittura, cinema e fotografia, raccolti per la prima volta nel calendario unico "Casa delle Culture Lab", consultabile sul sito www.casacultureancona.it.

 

Segnaliamo che alla Casa delle Culture è presente una biblioteca multietnica, con libri in lingua italiana e non. La biblioteca è aperta al pubblico martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 15 alle 18, con collegamento wireless gratuito.

 

 

PROGRAMMA

18 ottobre - ore 19.00-24.00

LA CASA VISIONARIA - Il cinema alla Casa delle Culture a cura di Nie Wiem e Presidenziali

Red Carpet - Il thriller italiano anni 70: "L'uccello dalle piume di cristallo" (Dario Argento)

Aperitivo ore 19.00, proiezioni ore 21.00, shot after show ore 23.00

In collaborazoone con Arci Ancona e Raval

 

20 ottobre - ore 16.00/19.00

Workshop Tango a cura di Musica e Sport

A seguire aperitivo biologico. Info e iscrizioni: 340 8676168, musica_sport@live.it

 

25 ottobre - ore 19.00-24.00

LA CASA VISIONARIA - Il cinema alla Casa delle Culture a cura di Nie Wiem e Presidenziali

Red Carpet - Il thriller italiano anni 70: "Non si sevizia un paperino" (Lucio Fulci)

Aperitivo ore 19.00, proiezioni ore 21.00, shot after show ore 23.00

In collaborazoone con Arci Ancona e Raval

 

31 ottobre - ore 21.15

R/GENERAZIONE a cura di Casa delle Culture

Mario Pianta presenta il suo libro "Nove su dieci. Un libro per capire perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa. E come si può cambiare"

In collaborazione con Scuola di Pace

 

1 novembre - ore 19.00-24.00

LA CASA VISIONARIA - Il cinema alla Casa delle Culture a cura di Nie Wiem e Presidenziali

Red Carpet - Il thriller italiano anni 70: "La casa dalle finestre che ridono" (Pupi Avati)

Aperitivo ore 19.00, proiezioni ore 21.00, shot after show ore 23.00

In collaborazoone con Arci Ancona e Raval

 

3 novembre - ore 18.00

UAAR DAYS a cura del circolo UAAR

Inaugurazione mostra "Superstizioni, credenze, illusioni", lancio del concorso fotografico "Liberi di non credere". Ai presenti verrà offerto un brindisi

 

8 novembre - ore 19.00-24.00

LA CASA VISIONARIA- il cinema alla Casa delle Culture a cura di Nie Wiem e Presidenziali

Red Carpet - Il thriller italiano anni 70: "Cani arrabbiati" (Mario Bava)

Aperitivo ore 19.00, proiezioni ore 21.00, shot after show ore 23.00

In collaborazoone con Arci Ancona e Raval

 

10 novembre - ore 17.30

UAAR DAYS a cura del circolo UAAR

Presentazione del libro "La necessità dell'ateismo" di Percy Shelley con Giovanna Salvucci, PhD

In collaborazione con l'associazione Leggio

 

11 novembre - ore 17.00-22.00

LIBRI EBBRI. EDITORI E VIGNAIOLI INDIPENDENTI a cura di Casa delle Culture e Circolo Equo & Bio

Presentazioni di libri e assaggi di vini regionali

Con la partecipazione straordinaria della scrittrice e giornalista Geraldina Colotti («Il manifesto»)

L'evento si svolgerà al Circolo Equo & Bio, via Vallemiano 39

 

14 novembre - ore 18.30

STORIE DI CASA a cura dell'associazione Legambiente Il Pungitopo

Presentazione del libro "La scoperta della grotta grande del vento" di Maurizio e Mauro Bolognini

 

15 novembre - ore 19.00-24.00

LA CASA VISIONARIA- il cinema alla Casa delle Culture a cura di Nie Wiem e Presidenziali

Stivale visionario. I migliori corti italiani: serata "Iceberg" - "Plutot la pluie" (Andrea Zanoli), "Atlantide" (Andrea Moneta), "The cricket" (Stefano Lorenzi), "Paper memories" (Theo Potzu), "Non nel mio giardino" (Andrea Corsini), "Falling up" (Junior Luciano)

Aperitivo ore 19.00, proiezioni ore 21.00, shot after show ore 23.00

In collaborazoone con Arci Ancona e Raval

 

21 novembre - ore 18.30

STORIE DI CASA a cura dell'associazione Legambiente Il Pungitopo

Presentazione del libro "Obiettivo Conero" di Gilberto Stacchiotti e Cristina Gioacchini

 

22 novembre - ore 18.00

A NOI LA SCELTA a cura di Mondo Solidale

Non con i miei soldi. Incontro con Andrea Baranes, presidente di Fondazione Culturale Responsabilità Etica

 

22 novembre - ore 21.00

LA CASA VISIONARIA- il cinema alla Casa delle Culture a cura di Nie Wiem e Presidenziali

Stivale visionario. I migliori corti italiani: serata "Animali umani" - "Il cane" (Andrea Zaccariello), "Papà" (Emanuele Palamara), "Biondina" (Laura Bispuri), "MJ ville season 1", "Aneta" (Marcella Piccinini), "La mucca, il manzo, non è questo il punto" (Fabrizio Provinciali)

Aperitivo ore 19.00, proiezioni ore 21.00, shot after show ore 23.00

In collaborazoone con Arci Ancona e Raval

 

24 novembre - ore 17.00

IL MONDO IN CASA a cura di Casa delle Culture e Assessorato Servizi Sociali Comune di Ancona

Presentazione del libro di poesie in spagnolo e in italiano "Eterno viandante" di Beker Simon Fabian

 

28 novembre - ore 18.30

STORIE DI CASA a cura dell'associazione Legambiente Il Pungitopo

Presentazione del libro "Il Monte Catria" di Andrea Pellegrini

 

29 novembre - ore 21.00

Mia nonna aveva futuro a cura di Ponte tra Culture

Spettacolo teatrale di e con Vincenzo Di Maio

 

1 dicembre ore 15.30

IL MONDO IN CASA a cura di Casa delle Culture e Assessorato Servizi Sociali Comune di Ancona

Proiezione del film in spagnolo per bambini e ragazzi "Le follie dell'imperatore"

 

5 dicembre - ore 18.30

STORIE DI CASA a cura di Laboratorio sociale

Presentazione del libro "Lettere dall'America" di Maria Grazia Salonna

 

8 dicembre - ore 15.00

IL MONDO IN CASA a cura di Casa delle Culture e Assessorato Servizi Sociali Comune di Ancona

Proiezione del film in spagnolo per bambini e ragazzi "Manuelita la tortuga"

 

9 dicembre - ore 17.00

Glocal Scacchi a cura di Musica e Sport

Incontro internazionale di scacchi online e dal vivo con giovani campioni italiani nel mondo

 

13 dicembre - ore 18

A NOI LA SCELTA a cura di Mondo Solidale

Idee eretiche. L'economia si può cambiare. Incontro con Roberto Mancini, professore di Filosofia Teoretica (Università di Macerata)

 

15 dicembre - ore 17.30

UAAR DAYS a cura del circolo UAAR

Presentazione del libro "Out. La discriminazione degli omosessuali" di Maura Chiulli, responsabile nazionale cultura dell'Arcigay

In collaborazione con l'associazione DirittoForte

 

 

La biblioteca Casa delle Culture è aperta al pubblico martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 15 alle 18, con collegamento wireless gratuito.

 

 

Dentro e fuori la Casa delle Culture, si tengono laboratori di teatro, danza, lettura, scrittura, cinema e fotografia, raccolti per la prima volta nel calendario unico "Casa delle Culture Lab", consultabile sul sito www.casacultureancona.it.

 

 

Info: www.casacultureancona.it | info@casacultureancona.it | 335 1099665

 

La stagione "Enzimi - Accelerazioni culturali" (II edizione, ottobre-dicembre 2012) è organizzata dall'associazione Casa delle Culture, in collaborazione con Comune di Ancona, 1^, 2^, 3^ Circoscrizione, con il patrocinio di Provincia di Ancona e Mediateca delle Marche, con il supporto di Raval.