Grande successo per la mostra antologica di Valeriano Trubbiani "De rerum fabula" Sculture, ambientazioni, disegni 1965-2008 che sarà infatti
La mostra De Rerum Fabula è promossa dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, con il sostegno della Regione Marche, Banca delle Marche, della Camera di Commercio di Ancona e della Unipol Assicurazioni. L'allestimento è curato dagli architetti Massimo Di Matteo (che ha già Nelle grandi sale della Mole Vanvitelliana, in uno spazio straordinariamente suggestivo, sarà ancora possibile ammirare le opere di questo grande artista esposte in un percorso immaginativo di movenza teatrale, come una "laica rappresentazione", intitolata appunto "De rerum fabula". Sono in totale 20 le "scene" in cui si sviluppa la mostra, disposte secondo un asse cronologico, suddivise per i cicli tematici che hanno scandito la ricerca creativa dell'artista.Ciascuna delle 20 "scene" documenta in alcuni casi un ciclo di sculture riproposte per l'occasione in installazione ("Macchine belliche", "Aruspici", "T'amo pio bove", "Putti, giochi di mare, giochi di cielo", "Mare, Corazzate e Federico Fellini", "Città, Dimore, Turris"), oppure in altri casi vere e proprie installazioni ambientali (alcune memorabili, come "Stato d'assedio", "Le morte stagioni", "Ractus, ractus: stato d'assedio", "Il silenzio del giorno", "Turrita urbis pugnandi", "Colosseo"), mentre per allestire altre "scene" sono stati utilizzati cicli di disegni (come quella per "Ciriaco de' Pizzecolli e la sua Ancona"), o anche pirografie (come quella per "Giacomo Leopardi"). In movenza appunto teatrale, la "laica rappresentazione" è introdotta da un "Prologo" e conclusa da un "Epilogo", con citazioni di "poetica" tratte da scritti dello scultore.
Sono in totale 160 le opere esposte, fra sculture riunite in installazioni, componenti di ambientazioni, pirografie su legno e disegni, fruibili da parte di visitatori vedenti e non, che possono essere viste e toccate, come del resto tutte quelle ospitate nella ricca collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero. E' anche possibile scaricare gratuitamente l'audio catalogo completo della mostra (prima e unica esperienza in Italia per un catalogo completo) dal sito del museo www.museoomero.it . Si potranno in questo modo ascoltare tutti i testi, inclusi quelli critici, del catalogo ufficiale della mostra (272 pagine e 148 illustrazioni) edito da Silvana Editoriale e curato da Enrico Crispolti con la collaborazione di Simone Dubrovic.
ORARIO PROROGA MOSTRA:
Dal 18 marzo al 5 maggio.
Apertura: sabato e festivi 10 - 13 / 16 - 20, escluso 1 maggio.
Aperture straordinarie: 5, 26 aprile, tutti i giorni su prenotazione per
gruppi e scuole escluso il lunedì.
Biglietto intero: 7,00 euro.
Biglietto ridotto: 5,50 euro gruppi, funzionari Mibac, soci convenzionati
Icom, Fai, Coop, Ikea Family, Italia Nostra, Touring Club, Unitre, Guide
turistiche abilitate, under 26, over 65, disoccupati, cassaintegrati.
Gratuito: per scuole, studenti (muniti di libretto), docenti
accompagnatori, disabili e loro accompagnatori. Promozione speciale per le
Associazioni: per ogni gruppo composto da 30 paganti, altri 10 biglietti
sono offerti in omaggio.
Il 5,6,7 aprile nel cortile della Mole Vanvitelliana si svolgerà Ancona
Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete
http://www.anconaflowershow.com. Chi decide di abbinare l'entrata in
fiera con la visita alla Mostra Trubbiani potrà usufruire di un prezzo
speciale per entrambe le manifestazioni (4 euro + 4 euro) per un totale di
8 euro.
In città inoltre dal 1 al 4 maggio si svolge la tradizionale Fiera di San
Ciriaco (il 4 maggio si festeggia il Patrono) con numerose bancarelle che
invaderanno il centro di Ancona.
INFORMAZIONI
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina da Chio 28
60121 Ancona
info@museoomero.it
www.museoomero.it
071 2225031 (orario mostra)
071 2811935