Una città di libri - Incontri culturali ad Ancona

 
dal:
05-03-2012
al:
17-04-2012
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

UNA CITTÀ DI LIBRI


 

Programma

 

Marzo - Aprile 2012

 

Tutti gli incontri si svolgeranno

alla Galleria Quattrocentometriquadri, via Magenta 15, Ancona

 

Lunedì 5 marzo, ore 21.15

Incontro con Giorgio Vasta

 

Mercoledì 14 marzo, ore 21.15

Incontro con Walter Siti

 

Mercoledì 4 aprile, ore 21.15

Incontro con Elettra Stimilli

 

Martedì 17 aprile, ore 21.15

Incontro con Enzo Golino

 

DATA DA DEFINIRE

Incontro con Furio Colombo


Organizzazione: Comune di Ancona

Con il Patrocinio: Biblioteca comunale "Benincasa" / Biblioteche Aperte / AIB Marche / Provincia di Ancona

In collaborazione con:   Nie Wiem / Quattrocentrometriquadri Gallery

 

progetto a cura di Valerio Cuccaroni

Info : www.anconacultura.it | uffi­cio.cultura@comune.ancona.it | T 071 222 5019


SCHEDE AUTORI

 

Giorgio Vasta (Palermo, 1970) vive e lavora a Torino. Editor e consulente editoriale, insegna scrittura narrativa presso diversi istituti tra i quali la Scuola Holden e lo IED di Torino. Ha pubblicato i romanzi Il tempo materiale (minimum fax, 2008, finalista Premio Strega, in corso di stampa in Francia, Germania, Olanda, Spagna, Stati Uniti e Inghilterra) e Spaesamento (Laterza, 2010). Ha partecipato con i suoi racconti alle antologie Best off , Voi siete qui (minimum fax 2006, 2007) e I persecutori (Transeuropa 2007). Ha inoltre curato le antologie Deandreide , Niente resterà pulito , Ho visto cose (BUR 2006, 2007, 2008) e Anteprima nazionale. Nove visioni del nostro futuro invisibile (minimum fax 2009). È tra i fondatori del movimento TQ.

 

Walter Siti (Modena, 1947) è uno dei maggiori scrittori italiani, oltre che critico letterario e saggista. Ha insegnato Letteratura italiana contemporanea all'Università dell'Aquila. Per Einaudi ha curato antologie poetiche (Nuovi poeti italiani 3, 1984) e diverse opere di Pier Paolo Pasolini (Le ceneri di Gramsci, 1981; Storie della Città di Dio, 1995). Ha pubblicato inoltre i saggi Il realismo dell'avanguardia (Einaudi, 1975), Il neorealismo nella poesia italiana (Einaudi, 1980) e Il canto del diavolo (Rizzoli, 2010), i romanzi Scuola di nudo (Einaudi, 1994 e 2009) e Un dolore normale (Einaudi, 1999), la raccolta di racconti La magnifica merce (Einaudi, 2004) e Troppi paradisi (Einaudi, 2006 e 2008). Per i Meridiani Mondadori ha curato le opere complete di Pier Paolo Pasolini. I suoi ultimi romanzi sono Il contagio (2008) e Autopsia dell'ossessione (2010), entrambi per Mondadori.

 

Elettra Stimilli svolge attività di ricerca in filosofia presso l'Università di Salerno. Ha scritto Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico , Morcelliana, Brescia 2004. Per Quodlibet ha curato le seguenti edizioni: Jacob Taubes, In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt (1996); Id., Il prezzo del messianesimo. Lettere di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti (2000); Alexandre Kojève, L'ateismo (insieme a Marco Filoni, 2008) e Il debito del vivente . Ascesi e capitalismo (2011). Ha fatto parte della redazione della rivista «Forme di vita» ed è autrice di numerosi saggi incentrati sul rapporto tra politica e religione, con particolare attenzione al pensiero contemporaneo.

 

Enzo Golino (Napoli 1932) è uno dei più importanti giornalisti culturali italiani, critico letterario e saggista. Ha lavorato in Rai dal 1962 al 1975, come responsabile di settore, nell'ambito dei programmi televisivi di spettacolo e di cultura. Successivamente, è stato responsabile delle pagine culturali dei quotidiani «la Repubblica» (dalla fondazione) e «Corriere della sera», e del settimanale «L'Espresso». Ha collaborato, tra gli altri, a «Il Mondo» di Mario Pannunzio, «Tempo Presente» di Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone e, attualmente, collabora a «Nuovi Argomenti», «La Rivista dei Libri», «Alias / Il manifesto». Tiene una rubrica quindicinale su «L'Espresso» e scrive per «la Repubblica». Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Cultura e mutamento sociale (Edizioni di Comunità, 1969), Letteratura e classi sociali (Laterza, 1976), Pasolini. Il sogno di una cosa (il Mulino, 1985, Bompiani 1992 e 2005), Tra lucciole e Palazzo. Il mito Pasolini dentro la realtà (Sellerio, 1995), Sottotiro. 48 stroncature (Manni, 2002), Parola di Duce. Il linguaggio totalitario del fascismo e del nazismo (Rizzoli, 1994 e 2010), Dentro la letteratura (Bompiani, 2011) e Madame Storia & Lady Scrittura. Saggi Cronache Interviste (Le Lettere, 2011).

 

Furio Colombo (Châtillon, 1931) è un grande giornalista, scrittore e politico. Ha diviso la sua vita fra Italia e Stati Uniti. È stato giornalista ed inviato di molte testate e direttore dei programmi culturali della Rai-Tv ed è autore di numerosi saggi e romanzi. Nel 1963 è tra i fondatori del Gruppo 63. All'inizio degli anni '70 partecipa alla fondazione del DAMS di Bologna dove insegna dal 1970 al 1975. Negli Stati Uniti è stato corrispondente de «La Stampa» e «la Repubblica». Ha scritto per il «New York Times» e la «New York Review of Books». È stato presidente della Fiat USA, professore di giornalismo alla Columbia University, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura. Direttore storico de «L'Unità», è co-fondatore de «Il Fatto quotidiano». È stato senatore e in questa legislatura è deputato del Partito Democratico. Tra i numerosi libri pubblicati, ricordiamo, per Bompiani, Invece della violenza (1967), Le condizioni del conflitto (1970), Ultima Hanoi (1973), Televisione: la realta come spettacolo (1974), Occhio testimone (1988); per Mondadori, Il Dio d'America: religione, ribellione e nuova destra (1983) e L'ambasciatore di Panama (1985); per Rizzoli, Passaggio a occidente (1982), l terzo dopoguerra. Conversazioni sul postcomunismo (1990), Gli altri che farne (1994 e 1997), Privacy (2001); per Il Saggiatore, La paga. Il destino del lavoro e altri destini (2009) e, per la marchigiana Sigismundus, No. Brevi interventi in Parlamento 2008-2011 (2011).




 

 
 
 
 
 
Allegati
 
icona allegato