Grand tour 2014 - Il week end della cultura nei musei delle Marche

 
 
 
dal:
17-05-2014
al:
18-05-2014
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

La sesta edizione di Grand Tour Musei si svolgerà nel fine settimana del 17 e 18 maggio 2014 in oltre 100 musei su tutto il territorio regionale. L'iniziativa è un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle Marche che unisce due tra gli appuntamenti culturali internazionali più importanti dell'anno:  la Notte dei Musei (www.nuitdesmusees.culture.fr) e la Giornata Internazionale dei Musei (www.icom-italia.org)

 

Sabato 17 maggio i musei che aderiscono a Grand Tour Musei 2014 saranno aperti con orari insoliti fino a notte inoltrata con concerti, visite guidate ed iniziative  di ogni genere per offrire un punto di vista insolito del nostro ricco patrimonio culturale.

Per la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall'ICOM dal 1977, il tema portante sarà “Creare connessioni con le collezioni” per promuovere e sviluppare nuove modalità di coinvolgimento delle comunità, puntando su una più ampia accessibilità alle collezioni museali, ma soprattutto sulla capacità dei musei stessi di attivare collaborazioni e sinergie con istituzioni ed organizzazioni del territorio.

 

Domenica 18 maggio quindi nei musei si proporranno laboratori didattici, visite guidate ed approfondimenti tematici per far comprendere il proprio impegno e contributo per costruire un museo responsabile del territorio, del contesto che lo circonda e del paesaggio culturale in cui è immerso.

L'Assessorato alla Cultura della Regione Marche, che da anni si impegna affinchè sinergie e connessioni si creino tra le istituzioni del territorio, a partire da questa edizione di Grand Tour Musei, oltre a rinnovare le collaborazioni con il Coordinamento regionale Marche di ICOM Italia si avvarrà del sostegno dei Sistemi Museali delle province di Ancona e Macerata individuati come soggetti unitari di riferimento per i musei marchigiani nel loro complesso. Il numero ed il dettaglio delle iniziative sono in continuo aggiornamento sul sito www.musei.marche.it.; numero verde 800 439392.

 

 

PROVINCIA DI ANCONA

ANCONA
Museo della Città, Piazza Del Plebiscito
071/2225037
INGRESSO GRATUITO (17-18 maggio)
Orari: 17 maggio dalle ore 19.00 alle 01.00; 18 maggio:10.00-13.00 e 16.00-19.00
Il Museo della Città, in occasione della sesta edizione di Grand Tour Musei dedicata quest’anno a “Museum collections make connections” (“creare connessioni con le collezioni”) propone il un'apertura straordinaria della struttura dalle ore 19.00 alle 01.00 con la possibilità di usufruire del servizio di audiovideoguide multimediali su I-Phone 4.
18 maggio: Grand Tour Musei 2014 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI: Il Museo della Città, in occasione della sesta edizione di Grand Tour Musei dedicata quest’anno a “Museum collections make connections” (“creare connessioni con le collezioni”) propone l’ingresso omaggio con la possibilità di usufruire del servizio di audiovideoguide multimediali su I-Phone 4.
ANCONA
Museo Diocesano "Mons. Cesare Recanatini" , Piazzale del Duomo 7
338/8369344
INGRESSO GRATUITO (17 – 18 MAGGIO)
Orari: ore 16:30 e ore 18:00
“ Opere dalla città” Visite guidate gratuite alla scoperta delle opere conservate presso il Museo Diocesano di Ancona, provenienti da alcune chiese cittadine.

 

JESI
Palazzo Della Signoria - Biblioteca Planettiana P.zza Colocci N. 1,
planettiana@comune.jesi.an.it
INGRESSO GRATUITO (17 – 18 MAGGIO)
In occasione del Grand Tour Musei e della Notte dei musei, il 17 maggio dalle 21,00 alle 24,00 e il 18 maggio alle ore 18,00 proiezione del documentario proveniente dalla videoteca di Geniale Olivieri: “Lo sport: a Jesi nella seconda metà del '900”. Sarà presente l'autore. Inoltre percorso espositivo di libri antichi e moderni.
JESI
Chiesa di San Bernardo
Sede di Jesi di Archeoclub d'Italia 335/1612197
INGRESSO GRATUITO (17 MAGGIO)
Orari: ore 21;21.45; 22.30;23.15
In occasione del Grand Tour Musei e della Notte dei musei, presso la Chiesa di San Bernardo il 17 maggio si organizzano visite guidate a cura dell’ArcheoClub alle. Archeoclub racconta la storia della chiesa di San Bernardo a Valle dai tempi delle Clarisse a quelli della famiglia Pianetti.
JESI
Chiesa di Santa Maria del Piano
Sede di Jesi di Archeoclub d'Italia 335/1612197
INGRESSO GRATUITO (18 MAGGIO)
Orari: ore, 16.00;17,00; 18,00.
Il 18 Maggio si organizzano visite guidate a cura dell’ArcheoClub alle ore, 16.00;17,00; 18,00. Archeoclub racconta la storia della chiesa medioevale di Santa Maria del Piano e ne apre i sotterranei.
JESI
Museo Diocesano Piazza Federico II, 7
0731/226749
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
In occasione del Grand Tour Musei e della Notte dei musei si svolgeranno sabato 17 visite guidate alle 21:00, 21:45, 22:30, 23:15, 24:00 e Domenica 18 Visite guidate alle 17:00 e alle 19:00. Le visite avranno come tema “ Nike, la Vittoria alata, motivo precursore delle Vittorie cristiane. Visite guidate alla scoperta delle figure angeliche.”
JESI
Studio Per Le Arti Della Stampa Via Valle 3
0731/64272
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
Orari: visite guidate alle ore 21,00; 21,45; 22,30; 23,15; 24,00; il 18 maggio visite guidate alle ore
16,00 e alle ore 18,00
“Lo Sport Si Mostra” In occasione del Grand Tour Musei e della Notte dei musei si svolgeranno visite guidate alla mostra dei documenti d'archivio relativi ai primordi dell'attività sportiva a Jesi.

 

CAMERANO
Città Sotterranea
info@turismocamerano.it | www.turismocamerano.it
17 maggio
Orari: alle ore 21.00 (I spettacolo) e alle ore 22.30 (II spettacolo)
Prezzi: 10,00 euro
In occasione del Grand Tour Musei e della Notte dei musei viene organizzato lo spettacolo “ Emozioni dall'oscurità” che verrà rappresentato il 17 maggio alle ore 21.00 (I spettacolo) e alle ore 22.30 (II spettacolo): percorso in bilico tra brivido e poesia per far riaffiorare antiche leggende, storie e misteri, dove le emozioni sono compagne di viaggio e il buio un sorprendente rivelatore di verità nascoste.

 

OSTRA
Museo Citta' Di Ostra
N.Verde 800439392
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
Orari: 17 maggio, dalle ore 21.00 alle ore 23,00; 18 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 20,00
In occasione del Grand Tour Cultura e Notte dei Musei, si organizzano visite guidate il 17 maggio, dalle ore 21.00 alle ore 23,00; il 18 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 20,00.

 

SENIGALLIA
Museo Pio IX Via Mastai, 14
071/65758 www.diocesisenigallia.it
INGRESSO GRATUITO (17 MAGGIO)
Orari: dalle ore 21 alle ore 24
In occasione del Grand Tour Cultura e Notte dei Musei, si organizzano sabato 17 maggio visite guidate gratuite dalle ore 21 alle ore 24 al Museo Pio IX, casa natale di Papa Giovanni Maria Mastai Ferretti, esempio di dimora nobiliare delle Marche del '700.

 

SASSOFERRATO
Galleria Civica d'Arte Contemporanea "G.B. Salvi" - MAM'S (Mondo Arte Marche Salvi) Piazza
Gramsci, n.1
0732/970084 – 96504; 333/7301732 – 333/7300890
INGRESSO RIDOTTO (17 MAGGIO)
Orari: Dalle ore 16,00 alle 19,00
In occasione del Grand Tour Cultura e Notte dei Musei si organizza l’evento"La collezione d'arte" : presentazione al pubblico delle oltre 600 opere di arti visive della Galleria, frutto delle acquisizioni da parte del Comune durante i 63 anni di storia della Rassegna/Premio "G.B. Salvi”.
SASSOFERRATO
Museo della miniera di zolfo di Cabernardi, Via Contrada Nuova , n. 1 – Fraz. Cabernardi
0732/975241 – cell. 333/3239363
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
Orari: Dalle ore 16,00 alle 19,00
SASSOFERRATO
Raccolta “Incisori marchigiani, Piazza Matteotti, n.5
0732/975241 – cell. 333/3239363
INGRESSO RIDOTTO (17-18 MAGGIO)
Orari: Dalle ore 16,00 alle 19,00
SASSOFERRATO
Museo civico archeologico Piazza Matteotti, n. 10
0732/975241 – cell. 333/3239363
INGRESSO RIDOTTO (17-18 MAGGIO)
Orari: Dalle ore 16,00 alle 19,00
SASSOFERRATO
Museo delle arti e tradizioni popolari, Via Montanari, n. 1
0732/975241 – cell. 333/3239363
INGRESSO RIDOTTO (17-18 MAGGIO)
Orari: Dalle ore 16,00 alle 19,00
SASSOFERRATO
Civica Raccolta d’Arte, Piazza Matteotti, n.5
0732/975241 – cell. 333/3239363
INGRESSO RIDOTTO (17-18 MAGGIO)
Orari: Dalle ore 16,00 alle 19,00

 

LORETO
Museo Storico Aeronautico Corso Boccalini 36/38
393-4996490
INGRESSO GRATUITO (17 MAGGIO)
"In Volo E …Non Solo" 17 maggio: dalle ore 16.30 alle 24.00 per tutto l'orario di apertura verranno proiettati filmati storici dell'Aeronautica Militare - I visitatori potranno salire a bordo del simulatore di volo in scala reale del velivolo F-16 mentre i ragazzi dalle 19.00 alle 20.00 e dalle 22.00 alle 23.00 saranno intrattenuti dal mago Glauco Baleanicon giochi di magia e altro mentre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno del museo verrà allestito uno stand di prodotti gastronomici pugliesi.

 

CASTELFIDARDO
Museo del Risorgimento di Castelfidardo Via Mazzini, 5
071.780156 347.8405833
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
Orari: 17 maggio: ore 17.00, 21.30 e 22.30; 18 maggio ore 17.00
Visite guidate gratuite alla collezione museale e proiezione del documentario "Castelfidardo e l'Unità d'Italia. La storia ed i luoghi della Battaglia del 18 settembre 1860". Prenotazione obbligatoria.

 

ANCONA
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28
071.2811935
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
Orari: 17 maggio ore 21.30: Inaugurazione della mostra "I Sensi nel drappeggio - Strutture sculturali" 18 maggio ore 17,00: Laboratorio didattico "In viaggio, nel mare, una barca…" 17 maggio ore 21,30: Mostra "I Sensi nel drappeggio - Strutture sculturali" Esposizione tattile di lavori degli studenti del primo anno del Corso di Morfologia dell'Accademia di Belle Arti di Macerata.Per la Notte dei Musei 2014 il Museo Tattile Statale Omero presenta la mostra tattile “I sensi nel drappeggio – strutture sculturali”. Si tratta di lavori creati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata negli anni 2012 - 2013 sul tema plastico del drappeggio. I materiali usati sono tra i più vari, seppure attinenti la desiderata resa plastica e volumetrica dei manufatti: reti metalliche, resine, gesso, cartapesta, tessuti. Le opere andranno esplorate tattilmente, per comprenderne le sfumature più profonde e per accedere alla multisensorialità che caratterizza il Museo Omero. 18 magggio ore 17,00 "In viaggio, nel mare, una barca…" Laboratorio didattico per famiglie e bambini dai 4 ai 10 anni. (3 euro a persona, esclusi bambini 0 - 4 anni, disabili e accompagnatori.Sconto socio IKEA FAMILY: 2,50 euro a persona. Prenotazione obbligatoria per il laboratorio .) Leggeremo insieme libri tattili dedicati al mare e al viaggio - "Gaia e il mare", "C'era una volta una barca" - e poi in laboratorio costruiremo un libro tattile con l'aiuto di mamma e papà.

 

FILOTTRANO
Museo del Biroccio, Vicolo Beltrami
071/7220800
INGRESSO GRATUITO (17 MAGGIO)
Orari: 17 maggio 16.30-24.00
Nel pomeriggio "salterellando nel passato" con musica e canti e la sera " tra lume e scuro" racconti nel museo del biroccio a lume di candela.
FILOTTRANO
Mostra permanente di cimeli della Seconda Guerra Mondiale e “Memorial” della Battaglia di
Filottrano,Vicolo Beltrami
071/7220800;349/2663282
INGRESSO GRATUITO (17 MAGGIO)
Orari: 17 maggio 16.30-24.00 Visita guidata con i curatori della mostra

 

TRECASTELLI
Museo Nori De' Nobili, Piazza Giacomo Leopardi 32, municipalità di Ripe
071.7957851
INGRESSO GRATUITO (17-18 MAGGIO)
Orari: 17 maggio, ore 21.15 inaugurazione mostra; domenica 18 maggio apertura straordinaria dalle
ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 21.00.
“Donna del Novecento”Mostra fotografica organizzata dal Museo Nori De'Nobili per celebrare le grandi protagoniste dell'arte contemporanea.

 

CORINALDO
Antico Molino Patregnani Raccolta di testimonianze di vita contadina Via Madonna del Piano 112
071/67230
18 MAGGIO ore 16
“Domenica Al Molino” Riapertura della raccolta di testimonianze di vita contadina e inaugurazione delle attività dell'associazione “Il molino racconta” per l'anno 2014, in occasione della sesta edizione del Grand Tour Musei e della Giornata Europea dei Mulini storici. Dopo una breve presentazione delle attività e delle finalità dell'associazione, avranno inizio le visite guidate con intermezzi teatrali che permetteranno di rivivere le fasi salienti della storia del mulino, dal Medioevo ai giorni nostri. Sarà possibile visitare anche l'ampia aula verde allestita nello spazio circostante e percorrere il percorso ciclopedonale che costeggia per un tratto il fiume Cesano. Ingresso previa sottoscrizione della tessera associativa all'associazione di promozione sociale “Il molino racconta” che gestisce la raccolta e si occupa di organizzare gli eventi. La tessera annuale ha un costo di 2 euro ed è gratuita per i bambini sotto i 10 anni.