Premio cinematografico e televisivo "Castello di Precicchie"

 
 
 
dal:
11-07-2014
al:
20-07-2014
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

Castello di Precicchie – Fabriano (AN), 11 – 20 luglio 2014

XVIII Edizione

 

Il Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie”, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione, è organizzato dall’Associazione Castello di Precicchie con il patrocinio e la collaborazione della Regione Marche, della Provincia di Ancona, della Città di Fabriano, dell’Università Politenica delle Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.

Dal 2012 il Premio ha scelto di semplificare la sua denominazione, da “Premio della Critica Cinematografica e Televisiva Castelli dell’Alta Marca Anconetana” a Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie” per sottolineare un collegamento più diretto con la storica sede in cui il Premio è nato e si svolge (il Castello di Precicchie) e consolidare il radicamento col territorio e con le motivazioni che ispirano da sempre la manifestazione.

Le date. La diciottesima edizione del Premio si svolgerà sempre presso il Castello di Precicchie – Fabriano (AN), da venerdì 11 luglio a domenica 20 luglio 2014, e avrà come ospite centrale Valeria Golino, una delle attrici italiane di maggiore successo e popolarità, a cui sarà dedicato il consueto omaggio alla carriera (Retrospettiva cinematografica e Incontro con il pubblico). Altri momenti salienti del programma: l’Omaggio a due “Nuovi Volti del Cinema italiano”, Claudia Potenza e Filippo Scicchitano, che saranno anche loro presenti a Precicchie; l’Omaggio alla Fiction a puntate Gomorra - La serie, che ha rappresentato il successo più clamoroso dell’ultima stagione televisiva. Una puntata della serie sarà proiettata nell’ultima serata della manifestazione alla presenza degli attori principali, tra cui Marco D'Amore, Maria Pia Calzone, Fortunato Cerlino, Salvatore Esposito.

Il programma della manifestazione si articola come sempre su numerose iniziative (proiezioni, mostre, convegni, laboratori, concorsi) e in alcuni significativi momenti di spettacolo (incontri con attori, registi e personaggi della cultura); il tutto arricchito da un’ambientazione logistica che unisce alla bellezza dei luoghi la suggestiva cornice storica del Castello di Precicchie, restaurato e riportato allo splendore di un tempo qualche anno fa.

Il Premio, diretto da Franco Montini e Piero Spila, è nato nel lontano 1997, per ricordare il parroco di Precicchie, don Pietro Ciccolini, e pur mantenendo la struttura originaria, si è via via trasformato per divenire un laboratorio di occasioni e iniziative sempre più mirate a mettere in contatto i giovani del territorio con le diverse forme dello spettacolo e delle arti visive.

IL PROGRAMMA DELLA XVIII EDIZIONE

  • Rassegna cinematografica dedicata a Valeria Golino e incontro con l’Attrice 
  • Omaggio “Volti Nuovi del Cinema Italiano”. Proiezioni di film e Incontro con gli attori Claudia Potenza e Filippo Scicchitano
  • Omaggio alla serie televisiva dell’anno: Gomorra - La serie. Incontro con gli attori principali Marco D’Amore, Maria Pia Calzone, Fortunato Cerlino e Salvatore Esposito
  • Tavola rotonda: “Il ritorno alla terra per coltivare il futuro. Utopia o realtà? Riflessioni a Precicchie aspettando l’Expo” dedicata al tema dell’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”
  • Laboratorio “I tesori della montagna”
  • Laboratorio di fotografia: “Scatti su Precicchie”
  • Contest fotografico “#cinemaprecicchie”
  • Mostra fotografica “Quando l’agricoltura era in bianco e nero”
  • Mostra “Dagli attrezzi al lavoro, dalla terra alla tavola, dal pennello all’arte”

 

GLI EVENTI

Omaggio all’Attrice: Valeria Golino

Valeria Golino è una delle attrici di maggiore successo e popolarità del cinema italiano. Ha esordito giovanissima nel cinema già da protagonista nel film “Piccoli fuochi” (1985) di Peter Del Monte. Da allora la sua carriera non si è più fermata sviluppandosi in Italia e anche all’estero. Tra i film italiani più noti: “Storia d’amore” di Francesco Maselli, “Gli occhiali d’oro” di Giuliano Montaldo, “Puerto Escondido”di Gabriele Salvatores, “Le acrobate” di Silvio Soldini, “Harem suare” di Ferzan Ozpetek, “Respiro” di Emanuele Crialese, “La ragazza del lago” di Andrea Molaioli, “Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni, “Il capitale umano” di Paolo Virzì. All’estero ha lavorato con importanti registi come Barry Levinson (“Rain Man”), Sean Penn (“Lupo solitario”), Mike Figgis e John Carpenter. Nel 2013 ha esordito nella regia con “Miele”, considerato il film evento della stagione per la maturità dello stile e il coraggio del tema affrontato.

Valeria Golino sarà a Precicchie la sera di sabato 19 luglio, dove incontrerà il pubblico nella piazzetta del castello.

 

Omaggio “Nuovi Volti del Cinema Italiano”.

L’Omaggio di quest’anno sarà dedicato ai giovani attori Claudia Potenza e Filippo Scicchitano.

Claudia Potenza è apparsa con grande successo nei due film diretti da Rocco Papaleo, “Basilicata coast to coast” e “Una piccola impresa meridionale” ed è stata la partner di Checco Zalone nel fortunatissimo show “Resto umile”.

Filippo Scicchitano ha esordito ancora minorenne nel film “Scialla!” di Francesco Bruni, un film molto amato dalla critica e dal pubblico. Da allora Scicchitano è considerato tra gli attori giovani più promettenti per talento e duttilità, e le sue doti sono state confermate in film diretti da registi come Ferzan Ozpetek (“Allacciate le cinture”) e Giacomo Campiotti (“Bianca come il latte, rossa come il sangue”).

Filippo Scicchitano e Claudia Potenza incontreranno il pubblico di Precicchie la sera di venerdì 18 luglio.

 

Omaggio alla serie televisiva dell’anno: “Gomorra - La serie”

Andata in onda a maggio di quest’anno su Sky, Gomorra - La serie, la serie tratta dal famoso libro di Roberto Saviano, è stata salutata da un enorme successo di pubblico e di critica, ed è stata già venduta in più di 50 paesi, un risultato che pone la serialità italiana ai livelli dei principali prodotti stranieri. Ambientata a Napoli, la trama si focalizza sulla lotta all’ultimo sangue tra due clan che si fronteggiano per il controllo del territorio e la gestione di ogni tipo di traffico illecito. Notevole per ritmo e capacità espressiva la regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cupellini, e di grande livello l’interpretazione di uno straordinario gruppo di attori, tra cui spicca Marco D’Amore, che impersona la parte di uno dei boss più giovani e temuti.

Di Gomorra – La serie si parlerà a Precicchie domenica 20 luglio, con la partecipazione degli attori principali, tra cui Marco D'Amore, Maria Pia Calzone, Fortunato Cerlino, Salvatore Esposito.

Al termine dell’incontro sarà proiettata una puntata della serie.

 

Tavola rotonda

Accanto al cinema, al video e alla fotografia, ci sarà come sempre uno spazio riservato all’approfondimento di un tema sociale di particolare attualità. Quest’anno il dibattito sarà collegato all’Expo 2015 e al suo slogan: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. All’incontro che ha come titolo “Il ritorno alla terra per coltivare il futuro. Utopia o realtà? Riflessioni a Precicchie aspettando l’Expo” parteciperanno studiosi, esperti della materia e rappresentanti delle istituzioni.

Seguiranno delle testimonianze di giovani imprenditori del territorio che presenteranno la loro esperienza.

In occasione dell’evento sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici locali: “Dalla terra alla tavola”.

 

 

Laboratorio “I tesori della montagna”.

Il laboratorio didattico, organizzato in collaborazione con H.O.R.T. soc. coop. (spin-off accademico dell'UNIVPM), propone due interessanti iniziative, aperte a tutti, per riscoprire, conoscere e apprezzare le usanze della tradizione marchigiana.

 

Laboratorio di fotografia “Scatti su Precicchie”

Il laboratorio didattico, organizzato in collaborazione con InArte Associazione Culturale di Fabriano, che si svolgerà domenica 13 luglio, è aperto a tutti e propone nozioni base per ottenere fotografie d'effetto.

Una selezione delle foto realizzate durante il laboratorio verrà presentata durante la serata di domenica 20 luglio.

 

Contest fotografico “#cinemaprecicchie”

In occasione della diciottesima edizione sarà lanciato un contest fotografico contraddistinto dall’#cinemaprecicchie attraverso il quale i partecipanti potranno postare sulla pagina ufficiale facebook de “L’Associazione Castello di Precicchie” le immagini realizzate durante la manifestazione.

 

Mostra fotografica “Quando l’agricoltura era in bianco e nero”

In sinergia alla tematica della tavola rotonda, verrà allestita in una sala del castello di Precicchie la mostra fotografica “Quando l’agricoltura era in bianco e nero” realizzata con fotografie di autori vari di inizio Novecento.

 

Mostra “Dagli attrezzi al lavoro, dalla terra alla tavola, dal pennello all’arte”

Nei locali del castello sarà allestita una mostra con i lavori realizzati dagli allievi dell’Università degli Adulti di Fabriano e dall’artista Maria Pia Zepponi.

 

LA STORIA DEL PREMIO

Il Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie” (già Premio della Critica Cinematografica e Televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana”), è nato nel 1997, per rendere omaggio alla memoria di don Pietro Ciccolini, parroco di Precicchie ed educatore profondamente impegnato nelle problematiche giovanili.

Il Premio è stato ideato e promosso da L’Associazione Castello di Precicchie, in collaborazione con il Comune di Fabriano, la Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Marche, della Provincia di Ancona.

Il Premio si avvale, sin dalla prima edizione, della direzione artistica dei giornalisti e critici cinematografici Franco Montini e Piero Spila.

Nelle precedenti 17 edizioni, hanno partecipato alla manifestazione ospiti di grande livello e notorietà. Tra gli altri: Carlo Verdone, Giuliano Montaldo, Giuseppe Piccioni, Maurizio Ponzi, Alessandro D’Alatri, Leo Gullotta, Valerio Mastandrea, Giulio Scarpati, Sergio Castellitto, Massimo Ghini, Sandra Ceccarelli, Michele Placido, Stefania Rocca, Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Elena Sofia Ricci, Emilio Solfrizzi, Filippo Nigro, Anita Caprioli, Ambra Angiolini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Alessio Boni, Marco Giallini, ecc.

Il Premio si svolgerà interamente negli spazi del Castello di Precicchie da poco restaurati. Un risultato di grande importanza anche perché uno degli obiettivi principali della manifestazione era (ed è) di stabilire un collegamento continuativo e strutturato con il territorio e questo poteva accadere solo con la piena disponibilità del castello. L’avvenuto restauro della struttura (sia pure ancora parziale) ha dato la possibilità di poter contare su nuovi ambienti di pregevole valore storico e architettonico e ha determinato, sempre nel rispetto dello spirito della manifestazione, importanti cambiamenti sia nella logistica (l’eliminazione del Teatro Tenda), sia nella definizione del programma.

Il restauro del Castello di Precicchie non è però fine a se stesso e deve essere considerato un investimento per il futuro, finalizzato a far vivere con continuità la struttura, considerandola un’opportunità preziosa per il patrimonio turistico e le iniziative culturali del territorio.

 

 
 
 
 
Allegati