8a EDIZIONE - 30agosto - 6 settembre 2014
Programma
Sabato 30 Agosto
ore 18 sedeSegretariato Adriatico Ionico
inaugurazione del festival
saluto delle autorità
Consegna premio Adriatico Mediterraneo a Gianni Vattimo
ingresso gratuito
ore 21.30Corte Mole Vanvitelliana
Gianni Vattimo incontra il pubblico sul tema “Confini e Realtà”
Presenta il prof. Giancarlo Galeazzi (esclusiva festival)
ingresso gratuito
ore 21.30 Casa delle Culture
Balli Popolari a cura di Musica e Sport
ingresso gratuito
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Heiko Plank in concerto
mediterrean plank guitar – Tra tradizione e sperimentazione
ingresso gratuito
ore 23.30 Corte Mole Vanvitelliana
Kabìla e X-Darawish in concerto
World music Italia-Libano-Grecia
ingresso gratuito
Domenica 31 agosto
ore 18 Spazio Incontri mole vanvitelliana
Presentazione del libro di Francesco Scarabicchi “Stanze per Lorenzo Lotto”
interviene l’Autore
Ore 18.30 Casa delle Culture
Baratto a cura di Oneiroi
ore 19 Museo Omero
inaugurazione mostra “Passaggi: le parole dell’umanità attraverso la cultura ebraica”
Museo Tattile Statale Omero
ore 21.30 Corte Mole Vanvitelliana
Raiz & Radicanto inconcerto
musica meticcio-mediterranea
ingresso 5 euro
ore 21.30 Casa delle Culture
Eolo Taffi Trio in concerto
Deltabeat Project progressive contemporaneo
ingresso gratuito
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Sine Forma Trio in concerto
Michele Scipioni, clarinetti percussioni
Simone Grizi, violino fisarmonica chitarra
Luca Vitali, basso acustico
Tra il classico e il folclorico
ingresso gratuito
Lunedì 1 settembre
ore 18.00 Spazio Incontri
Pequod per AM
presentazione libri “Uno che dove va non ritorna” Mario di Desidero e
“Stanno tutti bene” di Pierfrancesco Curzi
ingresso gratuito
ore 18.30 Casa delle Culture
Tavola rotonda sulla situazione in Siria
a cura di Linc
ore 19.30 Mole Vanvitelliana Sala Kliss
Storie di donne morte ammazzate-Allegra barbarie italiana
Spettacolo teatrale di Betta Cianchini
Ore 21.00 Casa delle Culture
Concerto per arpa e violoncello
Chiara Burattini, violoncello
Valentina Burattini, arpa
A cura di Musica & Sport
Ingresso gratuito
ore 21.30 Corte Mole Vanvitelliana
Divanhana in concerto (esclusiva festival)
Bosnia Erzegovina
Sevdalinke tra jazz e tradizione
ingresso 5 euro
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Redi Hasa & Maria Mazzotta
Violoncello, voce
Al confine tra Puglia e Balcani
ingresso gratuito
Martedì 2 settembre
Ore 17 Campo dell’Aspio Vecchio - Stadio Dorico
Torneo di calcio “Noi in gioco”
Lo sport per la macroregione dei giovani
ore 18.00 Spazio Incontri
presentazione del libro “Urbino, Nebraska” di Alessio Torino
edizioni minimum fax
ingresso gratuito
ore 19.00-23.00 Casa delle Culture
No T(h)ank serata dedicata alla situazione in Palestina
Incontri, degustazioni, performance, proiezioni
Ingresso gratuito
ore 21.30 Corte Mole Vanvitelliana
Remo Bodei incontra il pubblico sul tema “Confini e Generazioni”
Presenta il prof. Giancarlo Galeazzi (esclusiva festival)
ingresso gratuito
ore 23.00 Corte Mole Vanvitelliana
Sylda Trio in concerto (esclusiva festival)
Grecia
world music contemporanea
ingresso gratuito
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Incantamenti trio
Gennaro Minichiello, violino
Giovanna D’Amato, violoncello
Pasquale Coviello, fisarmonica
From old to new world
ingresso gratuito
Mercoledì 3 settembre
Ore 15 Campo dell’Aspio Vecchio - Stadio Dorico
Torneo di calcio “Noi in gioco”
Lo sport per la macroregione dei giovani
ore 17 Museo della Città
Proiezioni a cura di Sea Sheperd sulla conservazione e protezione della fauna marina
Ingresso gratuito
ore 18 Spazio Incontri
Presentazione libro “Il Grande blu” di Franco Cardini
edizioni Florence Press
ingresso gratuito
ore 19.30 Spazio Incontri
Incontro Medici Senza Frontiere su “Guerra ed esilio dalla Siria all’Adriatico, il percorso dei rifugiati attraverso i Balcani”
ore 21 Casa delle Culture
proiezione del documentario “Fair Tales” di Nicola Moruzzi e Nicola Pompili
interverranno gli autori
Ingresso gratuito
ore 21.30 Corte della Mole Vanvitelliana
Fiati verso Est
Orchestra di fiati Città di Ancona dirige Mirco Barani
Da Rossini al klezmer
ingresso 5 euro
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Gost Trio
Stefano Gori, flauto
Gabriele Oglina, clarinetto
Salvatore Seminara, chitarra
Musica classica e d’autore
Ingresso gratuito
Ore 22.30 Casa delle Culture
Christian Riganelli in concerto
A cura di Musica & Sport
Fisarmonica solo
Ingresso gratuito
ore 23 Lazzabaretto
Full Vacuum in concerto
reggae funk e mediterraneo
ingresso gratuito
Giovedì 4 settembre Senigallia
Ore 14.30 Rotonda a Mare
Seminario su “Progetti europei della Regione Marche per la salvaguardia della fauna marina e lo sviluppo della pesca”
ore 18.30 biblioteca del Foro Annonario
presentazione del libro “Il genio del gusto come mangiare italiano ha conquistato il mondo”
di Alessandro Marzo Magno
ingresso gratuito
ore 19.30 biblioteca del Foro Annonario
presentazione del libro “Balkan Circus” di Angelo Floramo
ingresso gratuito
ore 21.30 Foro Annonario
Trasponde con Moni Ovadia & Orchestrina Adriatica (esclusiva festival)
Racconti e musiche delle due sponde dell’Adriatico
ingresso 5 euro a favore degli alluvionati
ore 23.00 Auditorium di San Rocco
Marco Poeta recital Chitarre del Sud
Mediterraneo e dintorni
Ingresso gratuito
ore 23.30 palco Rotonda a Mare
A3 Apulia Project in concerto
Mediterraneo pugliese
ingresso gratuito
Venerdì 5 settembre
Ore 17.15 Porta Pia-Mole Vanvitelliana
“Il mirabolante viaggio di Capitan Carabattola: storie di onde, vele e carapaci”
Spettacolo itinerante per bambini
A cura di G.R.E. Marche e Legambiente
ore 18 Spazio Incontri
pequod per AM
presentazione dei libri “Dolce Terra di marca” di Borgiani-Emanuelli-Mazzarini e “Botanica Arcana” di Moira Egan
interverranno le autrici
ingresso gratuito
ore 18.30 Loggia dei Mercanti
incontro su “I nuovi linguaggi creativi nel digitale”
in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata
ingresso gratuito
ore 21.30 Porto di Ancona
zona Arco di Traiano
Electronic&Dj night (esclusiva festival)
1)terra madre/terra matrigna in concerto
2)acque internazionali
I dj della macroregione suonano assieme in streaming
ingresso gratuito
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Un pianoforte nel mare
Federico Paolinelli & Renata Morresi
Musiche e poesie tra cielo e mare
ingresso gratuito
Sabato 6 settembre
Ore 11 Passetto di Ancona
Liberazione di un esemplare di tartaruga marina
A cura della Rete Regionale per la salvaguardia della tartaruga marina-Fondazione Cetacea
Ore 15.30 Spazio Incontri
Convegno su “Traffico illegale, sfruttamento, maltrattamento e salvaguardia degli animali marini”
a cura di Amici Animali
Ore 18 Spazio incontri
Presentazione del libro “ Operaio in mare aperto. Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà ” di Gianni Usai e Loris Campetti
presenta Massimo Raffaeli
Ingresso gratuito
ore 19.30 Arco di Traiano
Lorca e il mediterraneo
Andrea Candeli, chitarra
Corrado Ponchiroli, voce ballo palmas
Michele Serafini, flauto
Chiara Guerra, ballo palmas
Musica e danze spagnole
ingresso gratuito
ore 21.30 Corte della Mole Vanvitelliana
Enzo Avitabile & Kocani Orkestar in concerto (esclusiva festival)
la black tarantella incontra la fanfara macedone
ingresso 15 euro
ore 22.30 Marina dorica
Incantatori di Tarante in concerto
Pizzica salentina
ingresso gratuito
ore 22.30 Chiesa del Gesù
Fiorenza Calogero-Marcello Vitale
Voce e chitarra battente
barocco napoletano
ingresso gratuito