Prende il via dalle Marche il racconto della XIV edizione di Pane Nostrum.Dai grani e dalle farine del nostro territorio, quelle del Molino Paolo Mariani di Barbara, della cooperativa agricola Terre del Conero, dell'azienda agricola Roncarati e Ciancone.
L'Arte Bianca, la suggestione di ritualità antiche, lo spettacolo della panificazione in piazza. Nei bellissimi spazi del centro storico di Senigallia, tra Piazza del Duca, Rocca Roveresca e Piazza Manni un profumato viaggio di quattro giorni che riporta il pane alla centralità anche come fatto culturale comunitario, attraverso le sue numerose manifestazioni, le tradizioni, la presenza di maestri panificatori di diverse aree d'Italia: Marche, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Calabria, insieme alle scuole di panificazione francesi e tedesche provenienti dalle città Sens e Lorrach, gemellate con Senigallia. Giovedì 18 dalle 17,30 gli studenti e i professori dell'Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia (area cucina) saranno presenti nei Forni in Piazza di Pane Nostrum per presentare i loro prodotti da forno in occasione dell'inaugurazione dell'evento. Tra i temi di Pane Nostrum 2014, la riscoperta della Canapa, che sarà oggetto del programma dei corsi gratuiti di panificazione per adulti e di vari appuntamenti dell'aula "show cooking e degustazioni" di Idee in Fermento, dove si ci potrà anche cimentare nella produzione e conservazione della pasta madre liquida e solida.
Per chi è intollerante al glutine ci sono le preziose attività dedicate alla celiachia realizzate dall'A.I.C. Marche. I prodotti agricoli marchigiani, straordinari giacimenti enogastronomici, si dischiudono in questo favoloso viaggio della XIV Festa del Pane per proseguire poi, in un percorso di trasformazione, con il miglior cibo da strada del territorio.
AULA SHOW COOKING E DEGUSTAZIONI
Consigliata la prenotazione presso la Segreteria di Pane Nostrum all'Expo-Ex o telefonicamente al 348 4240305
Giovedì 18 settembre
Ore 20,00 LA PASTA MADRE SOLIDA E LA PASTA MADRE LIQUIDA con Barbara Gobbi eGloria Rossi
Il programma del laboratorio prevede: rinfresco della pasta madre solida. Realizzazione di un pane di farine miste e semi oleosi con pasta madre solida. Impasto, formatura di un impasto già lievitato. Realizzazione di una focaccia: impasto, formatura di un impasto già lievitato.
Rinfresco della pasta madre liquida. Differenze tra pasta madre solida e liquida
Venerdì 19 settembre
Ore 16,30 Salumificio Artigianale Properzi: coppa di testa, lonza antica con vino cotto e erbe di montagna, ciauscolo, vino cotto, sapa.
Ore 18,30 Show Cooking con Mauro Uliassi
Ore 20,30 Finis Africae: La canapa a tavola, dal primo al dolce usi e vantaggi
Sabato 20 settembre
Ore 17,00 Paolo Brunelli: laboratorio dedicato al mondo del gelato e non solo.
Due proposte e una provocazione dove un gelato di tradizione italiana alla mandorla del Val di Noto viene impreziosito con una gelatina di grappa di Verdicchio e olio di canapa.
Ore 18,30 Azienda Agricola Trionfi Honorati: Il cacio lo facciamo insieme Vieni, impara a fare il formaggio con la degustazione piramidale di formaggi di bufala e degustalo a casa. Presenta: Giulia Trionfi Honorati Caseificio Piandelmedico Jesi (AN)
Ore 20,30 Associazione Amici della Birra Marca Gallica: "Come degustare una birra, i concetti base per iniziare": quattro birre accompagnate da prodotti marchigiani in una sorta di mini corso nel quale verranno spiegati i concetti fondamentali del mondo brassicolo e le nozioni base della degustazione con l'analisi visiva, olfattiva e gustativa.
Domenica 21 settembre
Ore 17,00 Birrificio Il Mastio e Pizzeria Mamma Rosa: Il famoso abbinamento pizza/birra. La pizza fritta napoletana fatta con impasto di farine prettamente marchigiane e mozzarella fiordilatte dei monti Sibillini e la birra Montelago Litha. Birra brassata con malti italiani e frumento marchigiano non maltato.
Ore 18,00 Ristorante NAGI: Sushi e Cucina Giapponese Riso, il "pane d'oriente". Degustazione di sushi tradizionale: nigiri, hosomaki, uramaki e birra giapponese.
Ore 20,30 Barbara Gobbi: Storie di terre, cereali & bio!
La storia di Bruno e Dino dell'azienda agricola Sabatino di Sassoferrato alla riscoperta del grano di saragolla, un cereale "antico". Degustazione con ampia selezione dei loro prodotti: crostini, assaggi di pasta e insalata di grano, in abbinamento ai vini delle cantine Politi di Nidastore.
AULA INCONTRI
Venerdì 19 settembre
Ore 10,00 Confcommercio: Confcommercio Imprese per l'Italia illustra agli studenti dell'Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia iscritti all'ultimo anno come intraprendere l'attività per cui sono stati formati.
Ore 18,30 CIA Le opportunità del PSR per i giovani che vorranno fare gli agricoltori. Danilo Sebastianelli (Responsabile Ufficio CIA Senigallia) e Dimitri Giardini (Responsabile Ufficio Progetti CIA)
Sabato 20 settembre
Ore: 16,00 Confcommercio: LA FILIERA DEL PANE TRA STORIA E MODERNITA'. Un percorso dalle origini del frumento ai giorni nostri per comprendere genetica, agronomia, trasformazione, tradizione e cultura.
Seminario tenuto dall'Agronoma Oriana Porfiri con interventi di Massimiliano Polacco Direttore Confcommercio Marche, Giuliano Pediconi tecnologo del Molino Paolo Mariani, Danny Mariani del Molino Paolo Mariani di Barbara (AN).
Ore 17,15 Pierberardo Lucini (consulente molini Agostini Bio) dell'Associazione "Lievito Naturalmente" parlerà di grani antichi e alimentazione.
Ore 18,30 Multiservizi "Mostra 10 anni Multiservizi" incontro condotto da Andrea Carloni
Domenica 21 settembre
Ore 10,30 CIA Colazione per pensionati CIA
Ore 11,00 CIA Alimenti agricoli funzionali e loro effetto sulla salute (Topinambur, bacche di Goji)
Interventi di: Dott.ssa Teresa di Leo, tecnico Evasio Sebastianelli.
Ore 17,00 "Aiutare le buone relazioni famigliari: il nostro pane quotidiano" incontro a cura del Consultorio Familiare di Senigallia. Al termine una degustazione semplice e molto "famigliare": Pane e Olio.
INFO PER PUBBLICO: www.panenostrum.com
info@panenostrum.com
tel. 348 4240305