ANCONA - Fermento e divertimento pensante contro crisi e scoramento generale: è questa la sfida che intende lanciare la Casa delle Culture presentando il cartellone degli eventi autunnali, organizzati dalle oltre 25 associazioni che animano la sede di via Vallemiano 46, all’ex Mattatoio comunale.
Tornano, dunque, anche per il 2014 gli Enzimi di Casa delle Culture: 18 appuntamenti, tutti gratuiti tranne uno, fra rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, incontri pubblici su economia e lavoro, benessere interiore e diritti civili, senza dimenticare feste per bambini e occasioni d’incontro per adolescenti, il tutto organizzato, con il Patrocinio del Comune di Ancona, da una nutrita schiera di volontari, ribattezzati Cosmonauti, in seguito al successo del progetto Cosmoteca, svolto da Casa delle Culture nel 2013-2014.
Dopo alcuni appuntamenti organizzati fra settembre e ottobre, Enzimi prenderà il via ufficialmente sabato, con la serie di incontri pubblici Parliamone: il Gruppo di Acquisto Solidale G.a.s.tigo propone due incontri sulla Decrescita felice (sabato 18 ottobre e 22 novembre, ore 18.00). Poi sarà la volta dell’Istituto Superiore di Apprendimento, che ha in programma una conferenza dal titolo L’evoluzione interiore: il possibile divenire (mercoledì 29 ottobre), mentre il Laboratorio sociale proporrà un incontro di grande attualità, sulle esperienze di recupero e autogestione delle fabbriche dismesse, nell’incontro Quando la fabbrica la gestiscono gli operai, con Luigi Malabarba, in ricordo di Araldo Gambini (venerdì 14 novembre, ore 18.30). Infine, si parlerà anche di Ragioni e diritti delle coppie omosessuali, in una conferenza a cura di Uaar (sabato 6 dicembre, ore 18.00).
Alle parole seguiranno quindi le immagini, per il ciclo Ancona Visionaria, con ben due rassegne (Presidenziali Red Carpet – (S)connessioni e Il cinema racconta il lavoro) e un appuntamento speciale del Festival del Cortometraggio Corto Dorico. Nella sala audiovisivi di Casa delle Culture, dotata di proiettore e maxi-schermo, tutti i martedì, dal 28 ottobre al 25 novembre, ore 21.00, si potranno ammirare i film in lingua originale (con sottotitoli) dalla rassegna Presidenziali Red Carpet – (S)connessioni (Aspettando Corto Dorico), organizzata dai blogger del sito internet presidenzialiontherocks.blogspot.com, con il sostegno di Arci – Comitato di Ancona.
A partire dal 9 novembre, tutte le domeniche, fino al 30 novembre, ore 17.00, sarà dunque la volta della rassegna Il cinema racconta il lavoro, con film dedicati al mondo del lavoro, a cura di Marx 21.
Infine, in data da definire, tra 8 a 13 dicembre, si terrà un appuntamento speciale del prestigioso festival Corto Dorico, a cura di Nie Wiem: il musicista ed esperto di cinema d’animazione Andrea Martignoni presenterà Animazioni, terzo dvd dell’omonima serie, in collaborazione con Notte Nera.
Dalle visioni cinematografiche a quelle magiche il passo è breve: per l’evento speciale La Casa spaventosa, sabato 1° novembre, dalle ore 17 alle ore 20, le porte della Casa delle Culture saranno aperte soltanto a bambini e adulti mascherati da maghi, streghe, fantasmi, che potranno godersi spettacoli di magia, animazione danzante, mostri di cartone e dolci spaventosi, a cura di Argo, Casa delle Culture, Kiaraibica, Nie Wiem e Oneiroi. Ingresso: € 5.
Torna infine il ciclo Ebbri di libri, presentazioni di libri e vini alla Biblioteca di Casa delle Culture: sabato 29 novembre, ore 18.00, Luca Leone presenta il suo libro I bastardi di Sarajevo , con l’intervento di Paolo Pignocchi di Amnesty International, che curerà l’incontro. Venerdì 5 dicembre, ore 18.00, Davide Tartaglia presenta il suo libro di poesie Figure del congedo(Italic/Pequod), a cura di Casa delle Culture. A seguire, per entrambe le presentazioni, aperitivo a offerta con vini del territorio.
Cercasi Cosmonauti. Da quando è stata inaugurata, nel 2011, la Biblioteca di Casa delle Culture, con il suo patrimonio di oltre 3000 volumi in italiano e in varie altre lingue, fra cui i romanzi della serie cult per ragazzi Librogame e introvabili libri sulla cooperazione allo sviluppo, è diventata un luogo di lettura e socializzazione, anche grazie al wi-fi gratuito e a un piccolo spazio ricreativo. Mentre si stanno stringendo accordi con studenti delle scuole anconetane, interessati a studiare e incontrarsi in Biblioteca, i Cosmonauti di Casa delle Culture, disponibili al momento, possono assicurare l’apertura per il mercoledì e il giovedì, dalle ore 15.00 alle 18,30, ma con la disponibilità e la volontà di ampliare il più possibile gli orari per far diventare lo spazio sempre più un luogo di incontro per il quartiere e la città. Per questo Casa delle Culture cerca l’aiuto di nuovi Cosmonauti, al fine di garantire eventuali ulteriori turni di apertura della Biblioteca, oltre che per collaborare all’organizzazione e gestione di eventi collaterali (presentazione libri, gruppi di lettura, letture per bambini o altro, tutto da inventare). Se interessati, scrivere a: biblioteca@casacultureancona.it o telefonare a: Carla (338.8583269) oppure Loredana (328.5661349).
Sono iniziati nel frattempo i corsi di arte, danza, fumetto, lettura ad alta voce, teatro, ufficio stampa del progetto Casa delle Culture Lab, a cura di Balli popolari Ancona, Banca del Tempo, Dune Centro Danze d’Oriente, Hexperimenta, LeggIo, Nie Wiem, Ponte tra culture, con il patrocinio del IIS Savoia-Benincasa.
Enzimi 2014 è organizzato da: associazione Casa delle Culture, con il patrocinio di: Comune di Ancona, in collaborazione con: Kiaraibica
Info: www.casacultureancona.it| info@casacultureancona.it
Programna eventi
Ancona Visionaria – Cinema
tutti i martedì dal 28 ottobre al 25 novembre, ore 21.00
PRESIDENZIALI RED CARPET – (S)CONNESSIONI (Aspettando Corto Dorico)
Proiezioni di film in lingua originale, a cura dei blogger Presidenziali
Con il sostegno di Arci – Comitato di Ancona
tutte le domeniche: dal 9 al 30 novembre, ore 17.00
IL CINEMA RACCONTA IL LAVORO
Proiezioni di film dedicati al lavoro, a cura di Marx 21
data da definire tra 8 a 13 dicembre
ANIMAZIONI A CORTO DORICO – FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO
Presentazione del DVD Animazioni 3 di Andrea Martignoni, a cura di Nie Wiem
In collaborazione con Notte Nera
Ebbri di libri – Libri e vini in Biblioteca
sabato 29 novembre, ore 18.00
I BASTARDI DI SARAJEVO di Luca Leone
Presentazione del reportage dell’Autore, con Paolo Pignocchi di Amnesty International
a cura di Amnesty International - Comitato Ancona
A seguire aperitivo a offerta con vini del territorio
venerdì 5 dicembre, ore 18.00
FIGURE DEL CONGEDO di Davide Tartaglia
Presentazione delle poesie dell’Autore (Italic/Pequod), a cura di Casa delle Culture
A seguire aperitivo a offerta con vini del territorio
Parliamone – Incontri
sabato 18 ottobre e 22 novembre, ore 18.00
LA DECRESCITA
Incontri pubblici, a cura di G.A.S.tigo (Gruppo di Acquisto Solidale)
mercoledì 29 ottobre, ore 21.30
L’EVOLUZIONE INTERIORE DELL’UOMO: IL POSSIBILE DIVENIRE
Conferenza, a cura di I.S.A.
venerdì 14 novembre, ore 18.30
QUANDO LA FABBRICA LA GESTISCONO GLI OPERAI
Incontro pubblico con Luigi Malabarba, in ricordo di Araldo Gambini, a cura di Laboratorio Sociale
sabato 6 dicembre, ore 18.00
LE RAGIONI E I DIRITTI DELLE COPPIE OMOSESSUALI
Incontro pubblico, a cura di UAAR
Eventi speciali
sabato 1 novembre, ore 17.00-20.00
LA CASA SPAVENTOSA - L ’ altro Halloween alla Casa delle Culture
Festa per bambini, a cura di Argo, Casa delle Culture, Kiaraibica, Nie Wiem, Oneiroi
Casa delle Culture Lab
Da settembre sono attivi i corsi di arte, danza, fumetto, lettura ad alta voce, teatro, ufficio stampa , a cura di Balli popolari Ancona, Banca del Tempo, Dune Centro Danze d’Oriente, LeggIo, Nie Wiem, Ponte tra culture
Ingresso libero a tutti gli eventi
tranne LA CASA SPAVENTOSA (€ 5 a bambino) e i laboratori