Corte Dorico 2014

 
 
 
dal:
08-12-2014
al:
14-12-2014
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

6 giorni di proiezioni e sfide all’ultimo corto (4.750 Euro in palio) mostre, incontri e masterclass omaggi a Daniele Ciprì, Pino Donaggio e molto altro con il pubblico protagonista di Corto Slam (novità)  

 

Il Festival del Cortometraggio Corto Dorico 2014, co-organizzato da Nie Wiem e Comune di Ancona, con il contributo di Regione Marche e Fondazione Marche Cinema Multimedia, con il sostegno di Cooss Marche e Amnesty International Italia, si terrà ad Ancona dall’8 al 13 dicembre prossimi, in diverse location, fra cui la settecentesca Mole Vanvitelliana, i cinema cittadini e altri luoghi.

 

Tanti gli ospiti e le iniziative che verranno presentate, e altrettanti, ben 150, sono stati i registi che hanno voluto aderire al concorso, inviando un corto di loro produzione, anche dall’estero (da Brasile, Francia, Gran Bretagna, ecc.).

L’edizione 2014 sarà dedicata a Daniele Ciprì (Palermo, 1962), in qualità di  nume dorico , ovvero di garante della manifestazione insieme agli altri due grandi numi,Toni Servillo e Steve della Casa: «Corto Dorico mi ha dato un grande input – sostiene Ciprì - vedendo l’alta qualità dei video e il forte desiderio dei ragazzi, ho capito che la nuova generazione è una importante possibilità, e per questo ho accettato di fare il padrino e la madrina a Corto Dorico». Secondo il Direttore artistico, Roberto Nisi: «I film che presenteremo sono lavori che hanno il coraggio di uscire dal conformismo e dalla noia di gran parte del cinema che questo Paese produce, anche assumendosi grandi rischi artistici».

Alla pagina www.cortodorico.it troverete alcune anticipazioni sul programma del Festival, che comprenderà proiezioni, mostre, incontri e masterclass. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti!

 

Programma Corto Dorico 2014

 

Lunedì 8
h. 19.00 - Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana
Inaugurazione del Festival

h. 20.00 - Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana
AperiCena a cura di Raval

h. 21.00 - Auditorium Mole Vanvitelliana
Concorso | Corto Slam. Scegli il tuo corto in più
Proiezioni dei corti semifinali. Presenta Luigi Socci

Martedì 9
h. 21.00 - Cinema Azzurro
Dedicato a Donaggio | A Venezia...Un Dicembre Rosso Shocking di Nicolas Roeg

Mercoledi 10
h 21.00 - Cinema Italia
Salto in lungo | Senza Nessuna Pietà di Michele Alhaique con Pierfrancesco Favino

A seguire incontro con il regista Michele Alhaique e l'interprete Greta Scarano
in collaborazione con CGS Sentieri di Cinema

Giovedì 11
h. 10.00 - Liceo Rinaldini (evento riservato alle scuole)
Dedicato a Donaggio | Conversando con Pino Donaggio
Incontro-conferenza a cura del critico Roberto Pugliese, con la partecipazione di Pino Donaggio e di Daniele Ciprì 

h. 17.00 - Museo Omero, Mole Vanvitelliana
Dedicato a Donaggio | Percorso tattile-sonoro dedicato a Pino Donaggio
A cura di Annalisa Pavoni
Orari: giovedì-sabato 16-19; domenica 10-13, 16-19. Fino a domenica 14.

h. 18.30 - Sala Incontri Museo Omero, Mole Vanvitelliana 
Ora di Cinema | Incontro con Daniele Ciprì e Pino Donaggio

h. 21.00 - Cinema Galleria
Ciprì Nume Dorico | La Buca di Daniele Ciprì
A seguire incontro con il regista Daniele Ciprì ed il compositore Pino Donaggio

Venerdì 12
h. 9.30-17.30 - Museo Omero 
Ciprì Nume Dorico | Masterclass in Direzione della Fotografia di Daniele Ciprì

h. 18.30 Casa delle Culture 
InOut | Animazioni 3. Cortometraggi Italiani Contemporanei 
Presentazione del DVD curato da Paola Bristot e Andrea Martignoni

A seguire incontro con il curatore Andrea Martignoni 
in collaborazione con Casa delle Culture e NotteNera

h. 21.00 - Cinema Azzurro
Ora di Cinema | Ciprì in Corto... i migliori corti di Daniele Ciprì 
A seguire incontro con il regista Daniele Ciprì

Sabato 13
h. 9.30 - Auditorium Mole Vanvitelliana 
(evento riservato alle scuole)
Convegno | Il Video Partecipativo nella MacroRegione Adriatico-Ionica
Interviene il regista Angelo Loy. Saluti delle Autorità e dei Partner

h. 16.00 - Cinema Azzurro 
Speciale Oppenheimer | The Act of Killing di Joshua Oppenheimer

ore 18.00 Sala Proiezioni - Fondazione MCM 
Ora di Cinema | Incontro con Alessandro Rossetto

h. 20.00 - Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana
AperiCena a cura del Raval

h. 21.00 - Auditorium Mole Vanvitelliana 
Concorso | Finale Corto Dorico 2014 
Proiezione dei corti finalisti e premiazioni. 
Presenta Andrea Bartola

h. 24.00 - Ristorante Stamura
Cin-Emotion Party - Closing Party Corto Dorico 
in collaborazione con Raval

domenica 14
h. 17.00 - Cinema Azzurro 
Speciale Oppenheimer | The Look of Silence di Joshua Oppenheimer 

A seguire incontro, in videoconferenza, con il regista Joshua Oppenheimer

 
 
 
 
Allegati