13a Mostra Regionale di Micologia Botanica

 
 
 
dal:
01-11-2014
al:
04-11-2014
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

13a Mostra Regionale di Micologia Botanica  ed erbe officinali

 

“CITTA’ DI ANCONA”
Dal 01 al 04 novembre, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Ancona, avrà luogo ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, la tredicesima edizione della mostra di specie fungine, botaniche e di erbe officinali raccolte in ambito regionale.
Oltre all’esposizione vera e propria, sempre curata dal Gruppo Micologico Naturalistico di Ancona, questa edizione, attraverso un programma di qualificati interventi di carattere tecnico scientifico, vuole illustrare alla popolazione la situazione sulla produzione fungina nella nostra regione, valutata alla luce dei cambiamenti climatici in atto, e la sua influenza sulla produzione agricola derivante dalle attività umane.
Anche per tale motivo, questa edizione verrà arricchita dalla presenza di produttori agricoli aderenti alla Coldiretti che nei giorni 1 e 2 novembre esporranno all’interno della mostra i loro prodotti naturali e biologici a km 0, li illustreranno e li faranno assaggiare alla popolazione in visita.
La mostra avrà inizio sabato 1 novembre alle ore 9,00 con l’apertura alle visite e proseguirà alle ore 11,00 con l’inaugurazione ufficiale della mostra a cui parteciperanno personalità politiche, amministratori locali e relatori per interventi sul tema: ““L’interdisciplinarietà della micologia rispetto alle altre attività umane””: sono previsti interventi dei presenti e conclusioni del Coordinatore scientifico della Mostra, Roberto Para del Coordinamento delle Associazioni Micologiche delle Marche (C.A.M.M.).
Nella stessa giornata, alle ore 17,00, avrà luogo la relazione dello stesso Roberto Para, sul tema: “Micologia ed attività umane” ed alle ore 18,00 una relazione di micologia “I funghi dei parchi cittadini” a cura di Romano Montanari del Gruppo Micologico Recanatese e di Angelo Rossi del Gruppo di Macerata, entrambi aderenti al C.A.M.M.
Domenica 02, alle ore 17,00 sarà svolta la relazione su “Piante officinali dagli antichi Egizi a Paracelso” di Mario Gottardi del G.M.N., mentre alle ore 18,00 avrà luogo la relazione “I funghi del legno” a cura di Massimiliano Berretta del Gruppo AMB di Marotta
Le giornate di lunedì 03 e martedì 04, al mattino come di consueto, saranno dedicate alle scolaresche che sono il pubblico più ambito per l’interesse che mostrano e per l’investimento che rappresentano per un futuro migliore; solo lunedì 03, esclusivamente per le scolaresche in visita, verrà mantenuta una rappresentanza dei produttori della Coldiretti che illustreranno ai bambini le caratteristiche dei prodotti in mostra.
Anche quest’anno, i pomeriggi di lunedì 03 e martedì 04, dalle ore 16,00 alle ore 17,30, verranno riservati alle visite con accompagnatori di gruppi di persone diversamente abili.

Il pubblico interessato a visitare la mostra potrà farlo gratuitamente con l’assistenza ed i chiarimenti di esperti in micologia, botanica ed erbe officinali , nell’ambito del seguente orario:

sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19,30

lunedì e martedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 17.30

 
 
 
 
Allegati
 
icona allegato