teatro comunale - montecarotto
 
 

Il teatro fu costruito grazie al generoso lascito di 5320 lire di Alessandro Baldoni tra il 1872 ed il 1877. La struttura fu progettata dall'architetto jesino Raffaele Grilli col quale collaborò per le decorazioni il senigalliese Giulio Marvardi.

 

Il corredo scenico fu opera di Enrico Andreani. L'edificio si caratterizza per la facciata in cotto. Il portico è soretto da sei colonne doriche e da pilastri a bugnato liscio. Il piano superiore presenta tre grandi finestre ad arco in asse con tre finestrotti quadrati inseriti nella parete dell'attico con la scritta ''Teatro Comunale'' al di sopra del cornicione a mensole. La sala degli spettacoli ha una pianta a ferro di cavallo con tre ordini di palchi per complessivi 38.

 

Si caratterizza per la decorazione dei parapetti a fascia, mentre il boccascena delimitato da coppie di paraste di stile corinzio è dipinto da un architrave a finti cassettoni. Il soffitto presenta immagini di stile classico alternate con ornamenti floreali. Dopo anni di inattività fu riaperto recentemente proprio in occasione del Festival Pergolesi Spontini il 9 settembre 2001.

 

 

Indirizzo: Piazza del Teatro

 
 
 
 
info
Telefono:
0731.89131
 
Indirizzo Email:
 
 
 

 
Mappa

Visualizzazione ingrandita della mappa
 
 
 

Stagione 2012/2013 della Fondazione Pergolesi Spontini - Teatro Comunale

 

Al Teatro Comunale di Montecarotto il sipario si apre il 26 gennaio su Mattei. Petrolio e fango di e con Giorgio Felicetti. Teatro d’inchiesta, thrilling storico, giallo con ritmi da narrazione civile, Mattei è un racconto epico di una giustizia negata, frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto il Presidente dell’ENI di cui ricorre nel 2012 l’anniversario dei 50 anni dalla morte. L’8 febbraio è il flamenco il protagonista di Alboreo, spettacolo che accompagna lo spettatore in un raffinato percorso fatto di musica (eseguita dal vivo) e danza che si fondono in una perfetta armonia scenica. Un concerto danzato che stimola i sensi provocando emozioni; un viaggio nello spirito, nella forza e nella tradizione più pura di questa affascinante danza. Il 9 marzo il giovane narratore siciliano Tindaro Granata propone un’indagine sulla parola con Antropolaroid, spettacolo che ha vinto nel 2011 il Premio dell'Associazione Nazionale dei Critici teatrali, “ad alta condensazione e intelligenza teatrale”, di cupa bellezza, struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove a tratti si coglie ugualmente, amaramente, l’occasione di ridere. Conclude il cartellone il 28 aprile La mamma più forte del mondo, spettacolo vincitore del concorso Game promosso dal Consorzio Marche Spettacolo nell’ambito del progetto Refresh e prodotto dal Teatro Stabile delle Marche con la compagnia Nim-Neuroni in movimento, gruppo che aderisce alla piattaforma Matilde e fondato nel 2006 da sei attori durante la loro formazione alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Un testo nato dall’esigenza di voler riflettere e riferire della società (italiana) dei nostri giorni che tratta con termini comici, divertenti, ironici, umoristici argomenti in realtà drammatici.

 

Programma

26 gennaio 2013

Les Enfants du Paradis, Festival della Narrazione di Arzo, Svizzera

Esteuropaovest Festival

MATTEI

petrolio e fango

di Francesco Niccolini e Giorgio Felicetti

con GIORGIO FELICETTI

 

8 febbraio 2013

Bags Entertainment

ALBOREO

danzatori MARIA JOSE, LEON SOTO

chitarre Marco Perona, Alberto Rodrìguez

violino Erica Scherl percussioni Paolo Mappa

 

9 marzo 2013

Proxima Res

ANTROPOLAROID

di e con TINDARO GRANATA

 

28 aprile 2013

Teatro Stabile delle Marche / Nim – Neuroni in movimento

LA MAMMA PIÙ FORTE DEL MONDO

di Barbara Moselli

con BARBARA MOSELLI, MATTEO CREMON, ORIETTA NOTARI

regia Matteo Alfonso e Tommaso Benvenuti

 

ABBONAMENTO (4 spettacoli)

posto unico (platea e palchi) intero € 32 – ridotto Promogiovani (studenti scuole secondarie di II grado e università)€ 20

 

BIGLIETTI (diritto di prevendita di € 1 fino al giorno precedente lo spettacolo)

posto unico (platea e palchi) intero € 12 – ridotto € 10 - ridotto carnet € 8 –  ridotto Promogiovani (studenti scuole secondarie di II grado e università)€ 5