Al via il progetto di formazione "Halach Winick"

 
Aula

ANCONA -  Provincia di Ancona, Confindustria e sindacati hanno presentato questa mattina il progetto Halach Winik - The Autentic People, iniziativa formativa d'orientamento rivolta agli studenti delle classi V degli Istituti d'istruzione superiore del territorio provinciale di Ancona.

Il progetto nasce dall'incontro delle volontà della Provincia e delle parti sociali di implementare modalità d'intervento innovative nel campo dell'orientamento rivolto ai giovani. Vi è, infatti, la consapevolezza della necessità di nuovi percorsi ed esperienze che permettano di incontrare ragazzi/ragazze e con loro confrontarsi su temi fondamentali per la loro crescita umana, sociale e professionale. Tale comune intento ha portato tutti i soggetti a promuovere presso le scuole della provincia di Ancona un originale format a cavallo tra la conferenza, la performance teatrale e il dibattito giornalistico, ideato dal giornalista Luca Pagliari, che ha una lunga esperienza nel campo della comunicazione radiotelevisiva.

"Un progetto - ha spiegato l'assessore al Sistema formativo della Provincia di Ancona Maurizio Quercetti - che dimostra come le istituzioni e le parti sociali del nostro territorio siano unite nello sforzo di costruire strumenti formativi e di orientamento rivolti ai giovani, capaci di coniugare crescita umana, sociale e professionale. Un impegno che nasce dalla consapevolezza che i temi dell'etica e della funzione sociale dell'impresa dovranno essere la stella polare dei lavoratori e degli imprenditori di domani, soprattutto in un'economia globalizzata che accorcia le distanze tra i popoli e che richiede nuovi modelli di rapporto fondati sul rispetto universale dei diritti umani e dell'ambiente".

"Confindustria Ancona da tantissimi anni lavora sui temi strategici della formazione e dell'orientamento - ha affermato Giuseppe Casali, Presidente di Confindustria Ancona - Siamo consapevoli che impresa e scuola rappresentano due leve fondamentali per lo sviluppo della nostra economia e delle risorse umane, essenziali nel progresso sociale, culturale ed economico del nostro territorio.  In particolare l'orientamento riveste un'importanza strategica: i giovani sono il futuro del nostro territorio, saranno i lavoratori di domani e potranno anche essere nuovi imprenditori. Dobbiamo lavorare tutti insieme sul territorio (associazioni di categoria, mondo della scuola, organizzazioni sindacali, istituzioni) per aiutare i giovani a operare scelte consapevoli in relazione al loro futuro professionale per raggiungere una piena maturazione civile e sociale. E questo è proprio l'obiettivo principale del progetto che oggi presentiamo".

"Da diversi anni  la Cisl di Ancona collabora con il mondo della scuola  - ha aggiunto Paolo Santini, Segretario generale CISL - mediante un proprio progetto 'Lavoro e Cittadinanza', che, partendo dalle aspettative e dai timori dei giovani ha come contenuto essenziale il 'lavoro come valore'. Ora, con il progetto comune con la Provincia di Ancona e Confindustria si vuole continuare in questo percorso di ascolto dei giovani per potergli dare la possibilità di esprimere il loro punto di vista al fine di stabilire un contatto tra loro ed il mondo che i proponenti il progetto rappresentano".

Il progetto ripercorre con immagini, musiche e testi, la vita dell'antropologa Agnese Sartori, e narra il viaggio da lei compiuto alla scoperta di uno degli ultimi villaggi Maya presenti nel cuore della foresta Lacandona nella regione messicana del Chiapas. Questo viaggio virtuale in Centro America intende condurre il pubblico in un luogo dove cultura, spiritualità e antichi stili di vita si erano preservati nei secoli, ma che, purtroppo, oggi è irrimediabilmente scomparso assieme alla sua giungla. Infatti, il progresso e lo sfruttamento economico di quella parte del Messico hanno in pochi anni distrutto la foresta dove negli anni Ottanta la professoressa Sartori aveva incontrato e studiato queste popolazioni Maya.

Al termine di questo viaggio indietro nel tempo, gli studenti verranno coinvolti dall'esperta mano di Luca Pagliari in un dibattito aperto insieme ad Agnese Sartori ed ai rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle parti sociali, che si renderanno disponibili nel rispondere alle domande del pubblico. Questa seconda parte dell'incontro è il cuore dell'iniziativa, dovendo favorire l'emergere di un confronto tra le due realtà: la giungla dei Maya e la "giungla" dei nostri tempi, fatta di ostacoli materiali e immateriali.

Il format innovativo del progetto è stato studiato per favorire lo stimolo dei ragazzi ad approfondire la conoscenza di sé e, soprattutto, realizzare una riflessione sulle proprie risorse e potenzialità rispetto alla nostra realtà socioeconomica. Questo è tanto più importante per gli studenti prossimi a terminare il ciclo scolastico d'istruzione media superiore e affacciarsi al mondo del lavoro e dello studio universitario, con tutte le incognite che ciò comporta. 


Ancona, 11 marzo 2011