Pane Nostrum

 

 
dal:
19-09-2013
al:
22-09-2013
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

XIII Edizione
Piazza del Duca, Piazza Manni e Rocca Roveresca
ingresso gratuito


Tema 2013
DALLA TERRA ALLA TAVOLA: VIAGGIO DELLE BUONE SEMENTI PER UN PANE DI QUALITA'

FORNI A CIELO APERTO e panificatori in piazza all'opera davanti al pubblico
CORSI GRATUITI DI PANIFICAZIONE per adulti
CORSI DI CUPCAKES per bambini


Pani e panificatori dall'Italia e dall'Europa


I PRODOTTI DELLA BUONA TERRA. Sapori di un tempo e saperi dell'agricoltura di oggi: 40 produttori agricoli marchigiani presentano le loro produzioni di eccellenza
Laboratorio dedicato alla CELIACHIA, degustazioni GLUTEN FREE
Laboratori del Gusto in collaborazione con SLOW FOOD
Percorsi degustativi di Birra: IL PANE LIQUIDO
Idee in fermento: workshop e incontri  organizzati da Cia e Confcommercio della Provincia di Ancona Conferenza "I forni neolitici di Portonovo  forni e fornai di 7000 anni fa"


Street Food, Eventi espositivi e incontri
GLI CHEF CEDRONI E ULIASSI A PANE NOSTRUM: I pluripremiati professionisti del gourmet internazionale anche quest'anno confermano la loro partecipazione all'evento, attraverso fantasiose e personalissime proposte di cibo da strada, in armonia con il contesto

DALLA TERRA ALLA TAVOLA: VIAGGIO DELLE BUONE SEMENTI PER UN PANE DI QUALITA'

 

"Dobbiamo riprenderci il diritto di conservare i semi e la biodiversità. Il diritto al nutrimento e al cibo sano. Il diritto di proteggere la terra e le sue specie." Vandana Shiva

Il fascino antico, misterioso e irresistibile dell'arte bianca riconquista la piazza. Dal 19 al 22 settembre a Senigallia (AN) si rinnova l'appuntamento con "Pane Nostrum", Festa Internazionale del Pane. Nei bellissimi spazi del centro storico cittadino, accarezzati dalla brezza marina, tra piazza del Duca, la Rocca Roveresca e Piazza Manni, un profumato viaggio di quattro giorni che intende riportare il pane alla centralità anche come fatto culturale comunitario. Il pane rappresentato attraverso le sue numerose manifestazioni, le tradizioni, la presenza di maestri panificatori di diverse aree d'Italia e del mondo, così come delle realtà che lo valorizzano.

Acqua, farina, lievito, sale, combinati con cura e sapienza delle mani, con fantasia, calore, tradizione e pazienza costituiscono l'alchimia attraverso cui prende vita il Pane, alimento principe in molte culture e protagonista indiscusso dell'evento.


La XIII edizione di Pane Nostrum focalizza sempre di più la sua attenzione su buona agricoltura, economia sostenibile, produzione di qualità, consapevolezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole per una alimentazione sana e responsabile.

Per quattro giorni a Senigallia si potranno imparare i segreti della panificazione osservando direttamente i maestri panificatori in azione negli ormai celebri forni a cielo aperto; in particolare durante i corsi gratuiti, sempre popolarissimipensati sia per adulti che per bambini e per i quali si consiglia la prenotazione (338.7547793).

In questa edizione saranno presenti i panificatori marchigiani che panificheranno pani di filiera marchigiani (tutti i giorni dalle 14 alle 20) a lievitazione naturale spiegandone le tecniche di lavorazione al pubblico. I pani in questione verranno realizzati con le farine delle Terre del Conero.

Tra gli ospiti da fuori regione alla XIII edizione di Pane Nostrum saranno presenti scuole di panificazione provenienti dalla Francia e dalla Germania, mentre dall'Italia ci saranno panificatori dalla Calabria, Toscana, Liguria, Emilia Romagna e Abruzzo, Trentino Alto Adige. Per chi è intollerante al glutine ci sono le molteplici attività dedicate alla celiachia realizzate dall'AIC Marche.

Si potranno inoltre scoprire abbinamenti sorprendenti tra pane, companatico e vini di eccellenza, ma anche curiosi abbinamenti con il "pane liquido": la birra.

I prodotti della buona terra, 40 produttori agricoli per un companatico d'eccellenza. Pane Nostrum prosegue con sempre maggior attenzione il percorso intrapreso di promozione del territorio, dei migliori prodotti agricoli e dei giacimenti enogastronomici che fanno la qualità del cibo, in particolare quello marchigiano.

A Pane Nostrum Street Food d'eccezione! Anche questo anno lo chef stellato Mauro Uliassi   ritorna con la sua innovativa "cucina ambulante"  per proporre il suo cibo da strada. Per dirla con le parole dello chef: "Un cibo di qualità, spogliato di tutte le sovrastrutture del servizio, ridotto soltanto a cibo da tenere in mano, pronto per soddisfare il bisogno di "fame". Un cibo poco costoso, un cibo tradizionale, facilmente identificabile, ma gourmant".

Sempre in tema di cibo da strada sarà presente il "chiosco mobile" di Fiorfrì con i suoi divertenti e saporosi fiori fritti,  il coloratissimo camioncino "caciobus" del caseificio Trionfi Honorati con i suoi prodotti eccellenti e la postazione della Bovinmarche,  il consorzio degli allevatori marchigiani che dal 1987 lavora con il preciso intento d'identificare la carne di qualità delle Marche, e di insegnare in modo chiaro e preciso ai consumatori come riconoscerla con certezza.

Con  i Laboratori del gusto curati da Slow Food (condotta dei Galli Senoni) e le degustazioni guidate della Associazione Amici della birra - Marca Gallica, si potranno scoprire abbinamenti inediti e produzioni locali eccellenti.


Tutta nuova l'area "IDEE IN FERMENTO" coordinata da Confcommercio e Cia della Provincia di Ancona. Si tratta infatti di un'ideale laboratorio di idee work in progress, con presentazioni tematiche, momenti di confronto legati al mondo agricolo e della panificazione e della filiera corta, oltre ad attività di consulenza a giovani nuovi imprenditori che vogliano intraprendere un'attività.

Fra gli approfondimenti in programma nella location dedicata alle "idee in fermento" la conferenza "I fornai neolitici di Portonovo". Incontro aperto al pubblico per presentare gli ultimi risultati delle ricerche archeologiche che l'Università di Roma La Sapienza sta conducendo a Portonovo di Ancona, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. Si parlerà delle più antiche comunità di agricoltori che popolavano i territori marchigiani circa 7000 anni fa e dell'eccezionale ritrovamento nelle campagne di Portonovo, di forni in terracotta, destinati alla cottura del pane e di altri alimenti. La conferenza è organizzata a cura degli archeologi che conducono lo scavo dal 2011, Cecilia Conati Barbaro e Alessandra Manfredini.

Pane Nostrum è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona, Regione Marche Assessorato Agricoltura.


INFO PER PUBBLICO: panenostrum.com
info@panenostrum.com
tel. 338.7547793


 
 
 
 
 
Allegati