Lettere, parole da dentro è l'ultima raccolta di scritti e poesie che condensano il lavoro annuale dei detenuti e delle detenute della Casa Circondariale di Pesaro che, mercoledì 11 dicembre, ore 18.30, alla Casa delle Culture, ex-mattatoio, via Vallemiano 46, saranno presenti come autori, nell'ambito della rassegna Ebbri di libri, progetto Cosmoteca.
Il libro è frutto del laboratorio di scrittura creativa della Cooperativa L'Officina che promuove la lettura, la scrittura, la creatività all'interno delle carceri. Il Tema del percorso 2013 che ha portato alla pubblicazione di questo libro è "Scrivere e ricevere lettere", lettere a qualcosa che se n'è andato e a qualcosa che rimane, lettere alla vita, lettere alla libertà, lettere all'amicizia, alla bellezza, all'anima, alla parola, alla stanza incarcerata. Con questo libro uomini e donne del nostro tempo si ritrovano nell'essenza del cercare parole che possano oltrepassare le mura insieme ai fogli di carta, e avvicinare attraverso la scrittura il mondo esterno, ancora ricco di pregiudizi nei confronti del mondo carcerario.
Insieme agli autori e le autrici saranno presenti:
Alberto Ramundo: poeta, scrittore, formatore, direttore di teatro e fondatore della Casa Editrice L'Officina. Ha pubblicato raccolte di poesie.
Giulietta Cardellini: direttore editoriale della Casa Editrice L'Officina.
Paolo Ettore Vachino: poeta, scrittore, editorialista di inserti culturali, collabora con riviste letterarie e dà vita a incontri di lettura, è conduttore di corsi di scrittura creativa in alcune officine letterarie in diverse città italiane. Ha pubblicato raccolte di poesie.
Monia Caroti: scrittrice, conduttrice di corsi di auto mutuo aiuto presso la Casa Circondariale di Pesaro, collabora con il garante dei diritti dei detenuti.
Enrichetta Vilella: pittrice e Direttrice dell'area pedagogica della casa Circondariale di Pesaro.
Marco Nocchi: sociologo, autore di testi teatrali, responsabile dell'area "prevenzione disagio sociale e dipendenze patologiche" presso il Servizio Politiche Sociali della Regione Marche. Esperto dei processi d'integrazione socio-sanitaria e di modelli organizzativi integrati. Consulente e relatore in convegni internazionali relativi a progetti nell'ambito di servizi sanitari, promozione della salute e cooperazione internazionale. Docente in corsi di formazione presso l'Università Politecnica delle Marche.
Marcello Pesarini: scrittore, impegnato in ambito sociale da molti anni collabora e coordina organizzazioni nazionali ed internazionali per la salvaguardia dei migranti e la tutela dei diritti dei detenuti. Lavora presso il Servizio Politiche Sociali della Regione Marche.
La Cooperativa L'Officina (www.cooperativalofficina.com) organizza, con la sua casa editrice, iniziative e progetti editoriali. Inoltre produce, realizza e promuove spettacoli e manifestazioni di interesse culturale in ambito sociale.
Dal 2011 opera presso la Casa Circondariale di Pesaro con laboratori di scrittura creativa, il cui lavoro viene raccolto in libri pubblicati dalla Editrice L'Officina.
Ingresso gratuito
www.casacultureancona.it