Stanziato dalla Regione Marche con DDS. n.40 del 31/3/2025 del Dirigente del Settore Territori interni, parchi e rete ecologica regionale, il finanziamento dei progetti presentati dall’’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale di Coordinamento e di Settore – SIT del Settore IV della Provincia di Ancona, per gli interventi previsti all’interno della ZSC IT5320008 “Selva di Castelfidardo”.
"Progetto di interventi di riqualificazione del bosco orientati alla conservazione e al ripristino delle funzionalità ecologiche"
"Progetto di ripristino e mantenimento ecologico degli ambienti umidi"
Il finanziamento è stato accettato dalla Provincia di Ancona con Decreto del Presidente n.44 del 15/4/2025
Stanziato dalla Regione Marche con DDS. n.40 del 31/3/2025 del Dirigente del Settore Territori interni, parchi e rete ecologica regionale, il finanziamento dei progetti presentati dall’’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale di Coordinamento e di Settore – SIT del Settore IV della Provincia di Ancona, come capofila in collaborazione con il WWF quali soggetti Gestori del sito Natura 2000, per gli interventi previsti all’interno della ZSC/ZPS IT5320009 “Fiume Esino in Località Ripa Bianca”
"Progetto di recupero ecologico e valorizzazione didattica di un sito degradato"
"Progetto di ripristino e mantenimento ecologico degli ambienti agricolo e umido"
Il finanziamento è stato accettato dalla Provincia di Ancona con Decreto del Presidente n.44 del 15/4/2025
Stato dell'attuazione dell'aggiornamento del mosaico degli strumenti urbanistici comunali al 31/12/2024
SETTORE IV - Area Pianificazione e Programmazione Territoriale di Coordinamento e di Settore - SIT
via Menicucci n. 1 (primo piano) - 60121 Ancona
Dirigente: Arch. Sergio Bugatti
e-mail: s.bugatti@provincia.ancona.it
Responsabile: Arch. Marco Mancini
Tel. 071.5894417
E-mail: m.mancini@provincia.ancona.it
Monitoraggio attuazione Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) - Contributo alle istruttorie strumenti urbanistici e verifica compatibilità con il Piano Territoriale di Coordinamento - Processi di aggiornamento, revisione ed integrazione del Piano Territoriale di Coordinamento PTC vigente a seguito di disposizioni legislative e regolamentari - Pianificazione di area vasta generale e attuativa.
Copianificazione con altri enti o aggregazioni (AMMA) su porti, aeroporto, interporto, ferrovie, infrastrutture della grande viabilità, energia, programmi di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio.
Arch. Marco Mancini
Dott.ssa Cristina Politi
Gestione ed aggiornamento sistema informativo territoriale (S.I.T.) - Implementazione banche dati del sistema informativo territoriale - Scambio dati del sistema informativo territoriale con soggetti interni ed esterni - Raccolta dati e statistica territoriale.
Ing. Fabio Gagliardi
Dott.ssa Cristina Politi
Adozione delle misure di conservazione o dei piani di gestione dei Siti Natura 2000 di competenza, effettuazione della valutazione di incidenza di piani ed interventi, esecuzione dei monitoraggi periodici, trasmissione alla Regione dei dati relativi ai monitoraggi ed alla valutazione di incidenza (art. 24 L.R. 6/2007);
Gestione e controllo dei siti in collaborazione con la Polizia Provinciale;
Coordinamento delle politiche di tutela regionali con gli enti gestori dei siti e delle aree della Provincia, copianificazione paesaggistica;
Contributo alle istruttorie tecniche valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica, istruttoria tecnica paesaggistica dei procedimenti autorizzativi ambientali.
Arch. Valeria Frazzica
Procedimento di redazione e aggiornamento degli Atti, Piani e Programmi di Settore, di competenza provinciale, nell’ambito delle attività estrattive, rifiuti, infrastrutture e mobilità, riqualificazione di aree urbane;
Contributo tecnico ai procedimenti delle altre Aree competenti nelle relative attività gestionali e di controllo.
Geom. Andrea Cartaro
La Provincia può altresì, d'intesa con i Comuni e previa convenzione, svolge le seguenti funzioni di supporto (art. 1, comma 88, legge n. 56/2014)
provincia.ancona@cert.provincia.ancona.it