Corto Dorico Film Festival

 
 
 
dal:
05-12-2015
al:
12-12-2015
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

CORTO DORICO 2015. Concorso nazionale per cortometraggi

sabato 5 dicembre, ore 21.00 | Sala Conferenze Mole Vanvitelliana
Semifinale Corto Slam (scegli il corto in più!)

sabato 12 dicembre, ore 21.00 | Sala Conferenze Mole Vanvitelliana
Corto Dorico Finalissima

 

RETROSPETTIVA dedicata a MATTEO GARRONE

dal 6 al 10 dicembre | Cinema Azzurro

TERRA DI MEZZO (Italia, 1996, 68 min. DCP)

OSPITI (Italia, 1998, 66 min. DCP)

ORESTE PIPOLO, FOTOGRAFO DI MATRIMONI (Italia/Olanda, 1998, 45 min. DVD)

ESTATE ROMANA (Italia, 2000, 90 min. DCP)

L’IMBALSAMATORE (Italia, 2002, 101 min. 35mm)

PRIMO AMORE (Italia, 2004, 100 min. 35mm)

GOMORRA (Italia, 2008, 135 min. DCP)

REALITY (Italia/Francia, 2012, 115 min. DCP)

IL RACCONTO DEI RACCONTI – TALE OF TALES (Italia/Francia/UK, 2015, 125 min. DCP)

 

SALTO IN LUNGO

domenica 6 dicembre, ore 21.00 | Cinema Azzurro

PERFIDIA (Italia, 2014, 103 min. DCP) di Bonifacio Angius

lunedì 7 dicembre, ore 21.00 | Cinema Azzurro

DANCING WITH MARIA (Italia Argentina Slovenia, 2014, 75 min. DCP) di Ivan Gergolet

In collaborazione con Luna Ballerina Dance Center

venerdì 11 dicembre, ore 21.15 | Cinema Italia

BANAT (IL VIAGGIO) (Italia/Romania/Bulgaria/Macedonia, 2015, 82 min. DCP) di Adriano Valerio

In collaborazione con CGS Acec Sentieri di Cinema

 

TAVOLE ROTONDE

Venerdì 11 dicembre, ore 15.00 | Facoltà di Economia

Eppur si muove: il settore audiovisivo tra Stato e Regioni

Tavola rotonda sull’Economia del cinema con autorità, soggetti privati ed esperti del settore.

Intervengono: Marco Cucco (docente di Economia del cinema, Università della Svizzera Italiana), Stefania Benatti (direttore Fondazione Marche Cinema Multimedia), Anna Olivucci (responsabile Marche Film Commission), un rappresentante Confindustria Marche, Damiano Giacomelli (OffiCine Mattoli) e operatori del settore cinematografico
Coordina: prof. Renato Novelli

In collaborazione con Università Politecnica delle Marche

Ingresso libero

Sabato 12 dicembre, ore 17.00 | Sala Conferenze Mole Vanvitelliana

Chi ha incastrato il cinema? Cinema vs Web vs Tv

Omaggio al Presidente di Giuria

con Ugo Gregoretti, Angelo Guglielmi, Daniele Ciprì e Luca Vecchi dei The Pills

Chi ha incastrato il cinema? Letteralmente: che fine ha fatto, dove possiamo trovarlo, nell’epoca del web e dei social? Che differenza c’è tra la sala cinematografica, lo schermo di un televisore e il display di un cellulare? Come cambiano le storie, i contenuti, la rappresentazione, il pubblico in base ai cambiamenti tecnologici? Si può fare cinema su un computer, o su un cellulare? Che fine farà la cara vecchia sala cinematografica? E sarà poi così cara e così vecchia? Tre generazioni di cineasti diversissimi si confronteranno tra loro e col pubblico in una chiacchierata per cercare di dare una risposta a queste domande.

Ingresso libero

 

CINEMA & CITTADINANZA GLOBALE

Mercoledì 9 dicembre, ore 21.00 | Cinema Azzurro

e

Giovedì 10 dicembre, ore 10.00 | Aula Magna Liceo Scientifico Galileo Galilei

Il cinema per i diritti umani. Dai Balcani all’Hotel House

Proiezione dei migliori cortometraggi sui migranti, in concorso per il Premio Amnesty International Italia per i Diritti umani a Corto Dorico. Presentazione del progetto “SOS Europa” di Amnesty sul corridoio umanitario per i profughi e proiezione di clip del documentario “Homeward bound: sulla strada di casa” di Giorgio Cingolani, sulla situazione dei minori residenti all’Hotel House di Porto Recanati.

Intervengono il vicepresidente Amnesty International Italia Paolo Pignocchi, il regista Giorgio Cingolani, uno o più minori residenti all’Hotel House e il garante dell’Ombusdan Marche Andrea Nobili.

In collaborazione con Amnesty International, con il sostegno Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona, con il patrocinio di Ombusdman Marche.

Ingresso libero

Venerdì 11 dicembre, ore 18.30 | Casa delle Culture

AnimAzioni

Proiezione dei migliori corti del cellu l’art Kurzfilmfestival Jena e del Terra di Tutti Film Festival: una finestra aperta sul villaggio globale e sulle dinamiche che lo rendono invivibile per molti.

Attività realizzata nell’ambito del progetto “European Dynamics for Dear Efficiency”, co-finanziato dall’ Unione Europea in collaborazione con Regione Marche, organizzato da COSPE e EWNT.

In collaborazione con Casa delle Culture.

Ingresso libero

 

EVENTI COLLATERALI

Domenica 6 dicembre, ore 11.30 | Casa delle Culture

Cinebimbi. Nutrire il cuore e la mente

Sala Video. Proiezione di cortometraggi di animazione, dedicati al cibo e visibili su YouTube

Lotteria: ciascun bambina/o riceverà un dono offerto da Città del sole, Libreria Merlino, Zibaldone

Sala Biblioteca. In contemporanea, per i genitori, incontro con il pediatra, dott. Massimo Beghella, sulle strategie per educare i bambini a nutrirsi in modo sano e corretto

In collaborazione con Casa delle Culture.

Ingresso limitato, su prenotazione e a offerta responsabile (consigliata: 5 euro a bambina/o)

Max 30 bambine/i e 30 genitori. Per prenotazioni:info@cortodorico.it

Venerdì 11 dicembre, ore 15.00 | Aula didattica Mole Vanvitelliana

Masterclass in sceneggiatura: Massimo Gaudioso

Entra nel laboratorio di scrittura di uno dei più importanti sceneggiatori italiani, Massimo Gaudioso (Gomorra, Benvenuti al sud, Reality). Partecipa a una simulazione che, partendo dai racconti de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, ripercorrerà il processo creativo che ha portato alla sceneggiatura de Il racconto dei racconti Tale of Tales di Matteo Garrone

Ingresso limitato, su prenotazione (costo: 30 euro, prenotazioni: masterclass@cortodorico.it)

Venerdì 11 dicembre, ore 19.30 | Casa delle Culture

Cine Tuna 2

Aperitivo di presentazione della seconda edizione del laboratorio di cinema Cinemaèreale organizzato da Nie Wiem e Corto Dorico, a cura di Emanuele Mochi e Paolo Paliaga

Proiezione del corto di fine laboratorio.

In collaborazione con Casa delle Culture e Sandwich al tonno.

Ingresso libero

 
 
 
 
Allegati