La grande festa domenica 6 settembre al porto storico. La mattina la Regata del Conero.
Il mare è nella storia della città dorica. Per una città nata e cresciuta sul mare come Ancona, l’appuntamento è ogni anno la prima domenica di settembre per omaggiare quel mare importante nel mondo dell’economia, dello sport, del divertimento, arrivando al cuore degli anconetani e non solo.
E così la Festa del Mare e la Regata del Conero che per il secondo anno si sono unite insieme per regalare 2 giorni di mare e divertimento a tutti quanti vorranno partecipare, sono un momento focale per la città e per gli amanti del mare.
Il 5-6 settembre saranno i due giorni dedicati a questi grandi eventi che fanno parte della tradizione anconetana, mettendo il mare al centro della collettività. Appuntamenti soprattutto inclusivi: emotività e sport anche quest’anno sono proposti insieme per radunare tutti attorno al mare e alla sua grande forza ed importanza.
Il Porto di Ancona vivrà momenti intensi in questa 2 giorni, grazie ai festeggiamenti della Festa del mare e così sarà anche per il Passetto e per Marina Dorica, scenari della Regata del Conero. Si inaugura il 5 settembre alle ore 14.30 con l’apertura della 16^ Edizione della Regata del Conero a Marina Dorica, dove si terranno gare sportive, incontri, e spettacoli.
Sabato 5, si inizia alle 14,30 con lo sport, con la “SUP BEACH RACE” organizzata dall’associazione DAQUIALI’ del celere sportivo Jacopo Bugatti che ha attraversato l’Adriatico su una tavola da sup, pagaiando ininterrottamente per 22 ore e mezzo detenendo il record. Si tratterrà di una gara con le nuove e diffusissime tavole SUP, che è l’acronimo di Stand Up Paddling, ovvero pagaiare in piedi su una tavola da surf. Di origine Hawaiiana, questo sport rappresenta un’antica forma di surf che è riemersa come un modo per i surfisti e non solo, il SUP molto diffuso nelle spiagge grazie alla facilità di approccio da parte dei neofiti. Infatti le moderne tavole da SUP per principianti hanno una grande stabilità e consentono un avvio allo sport e al divertimento estremamente rapido.
Spazio agli incontri come tema principale la Sicurezza in mare, alle 17 si terrà presso la sala dell’Ancona Yacht Club il convegno “RIFLESSIONI SULLA SICUREZZA ED EMERGENZA RICORDANDO I 20 ANNI DALL’INCIDENTE DEL “PARSIFAL” , Intervengono gli esperti di sicurezza e meteo: Umberto Verna, Maurizio Melappioni e Leonardo Zuccaro, Parleranno Della Tragedia Del Parsifal: con il racconto dei fatti, l’analisi meteo di quel giorno, i risultati delle indagini giudiziarie e le problematiche sulla sicurezza.
Seguirà la cena per i soli regatanti e a partire dalle 22.30 lo spettacolo aperto a tutti con ingresso libero “OPA CUPA in concerto” nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo.
Ma sarà domenica 6 il vero e proprio clou con la Festa del Mare e la Regata del Conero e fare da padrone e ad attirare su di se tutte le attenzioni. La zona del porto di Ancona ed il Passetto saranno le due location protagoniste.
A San Ciriaco si terrà infatti alle ore 10.30 la Santa Messa; il programma della festa del mare continuerà poi a partire dalle 17, appuntamento di fronte al sacello della Madonnina “Stella Maris” collocato all’ingresso del porto dove partirà il corteo accompagnato dalla Banda Musicale, cittadini e autorità, per poi arrivare tutti insieme alla banchina 1 del Porto Antico di Ancona per l’imbarco e la processione in mare e il lancio della corona per ricordare tutti quelli che hanno perso la vita in mare.
Alle 18,30 proseguirà la celebrazione a terra con l’Arcivescovo Cardinale Edoardo Menichelli, i saluti delle autorità la musica e le degustazioni gastronomiche che come tema centrale quello del cibo di mare.
Sempre nell’area del Porto Antico sarà inoltre allestita un’area dedicata ai più piccoli con area bambini a cura dell’Associazione ricreativa “Mrs Nanny Park”con: Area Baby con Gonfiabili, giochi e intrattenimento a cura di Dadi e Mattoncini, Laboratori creativi e spettacoli di Bolle e Magia a cura di MagoZ!
Grazie all’Assessorato per i Servizi Sociali del Comune di Ancona sarà garantito il servizio di interpretariato nella lingua dei segni (LIS) per le persone non udenti, durante i saluti delle autorità.
Tutto questo in attesa del grande spettacolo pirotecnico delle ore 21, con un coloratissimo spettacolo della durata di 30 minuti. I fuochi d’artificio, creeranno una magica atmosfera nel porto antico di ancona appena restituito alla città.
Dopo la celebrazione religiosa del mattino tenuta da Mons. Menichelli, le campane del Duomo daranno il saluto alla Regata del Conero: che sarà appena partita nel tratto di mare antistante il Passetto, mentre la premiazione è in programma per le 18.30 a Marina Dorica.
La Regata del Conero è la manifestazione velica che appassiona da anni anconetani e non, che caratterizza la fine della stagione estiva in contemporanea con la tradizionale Festa del Mare, giunta alla XIV edizione.
La prima categoria come sempre vedrà la partecipazione degli equipaggi maggiormente strutturati e competitivi, la seconda formazione più diportistiche mentre la terza, in continua crescita, le imbarcazioni interessate più che altro ad una veleggiata, condotte spesso da un equipaggio familiare.
La caratteristica principale della Regata del Conero è quella di saper unire due mondi: quello della terra ferma e quello del mare. Mai come per questo evento, chi segue da terra partecipa con la stessa emozione di chi sta regatando in mare. E se attorno alle 11 vi troverete nei pressi del Passetto capirete perché.
La competizione si svolge lungo la bellissima Riviera del Conero, tra Ancona e Portonovo, il campo di regata è costituito da un percorso costiero tra boe di lunghezza variabile 10/12 miglia e la gara viene disputata seguendo il regolamento ISAF e le normative della F.I.V. (Federazione Italiana Vela) per la vela d’altura.
Le iscrizioni sono già aperte e come ogni anno sono attese le migliori e più veloci imbarcazioni del litorale adriatico, per iscrizioni e bando di regata consultare il sito internet www.regatadelconero.it
La Festa del mare di Ancona e la Regata del Conero godono anche dell’importante patrocinio e collaborazione di: Comune di Ancona, Regione Marche, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale, Camera di Commercio, il Welfare della Gente di Mare, e tutti gli operatori portuali, Piloti, Gruppo Ormeggiatori, Cooperativa Pescatori, Fulmar Barcaioli, CORIMA e i partner: ESTRA, LUCESOLI & MAZZIERI, UNIPOL SAI, CONSORZIO VANVITELLI, e Banca Marche.