Massimo Cartaginese presenta, il 10 ottobre, dalle ore 16-21, l’installazione “In mare è sempre inverno”: una proiezione sul paesaggio naturale e artificiale in cui colori tenui si sovrappongono al bianco e nero. Ciò rappresenta il punto di partenza della ricerca espressiva dell’artista anconetano.
Intervengono, il Presidente della Mediateca Giamagli, Sergio Rigotti ed il critico, Andrea Carnevali.
L’opera, ospitata in una delle sale della “Mediateca Gualtiero Giamagli” di Polverigi, è il frutto di un lavoro di selezione e montaggio di riprese in cui il vento, il mare e la roccia hanno sono gli elementi fondamentali del video.
Lo sfondo neutro su cui verrà proiettato il lavoro è neutro: la scelta del bianco e del nero assume il significato di “non colore”. L’artista interpreta personalmente il mondo naturale, attraverso una precisa chiave di lettura che gli viene offerta dallo sfondo neutro. Le cromie del video sono poco accentuate, ma fortemente sfumate, fino ad ottenere strisce di colore che assumono la densità della pennellata.
Dalla riflessione sull’opera di William Turner nasce l’installazione “In mare è sempre inverno”. Il lavoro propone una discontinuità della visione tradizionale dell’arte: una rottura dei sistemi consueti di produzione per dare uno sguardo diverso all'universo naturale: il museo in cui sono conservate le opere degli artisti non sempre soddisfano le esigenze di approfondimento culturale richieste dai visitatori.
La Mediateca Giamagli rappresenta uno spazio adatto alle nuove esigenze della fruizione e del valorizzazione del patrimonio artistico.
L’installazione consiste in una sorta di video retroilluminato che replica le vedute già in proiezione su cui ci si affaccia appena si entra in sala. Così lo spettatore riesce a indagare il rapporto tra spazio interno-esterno, la proiezione di questi nella dimensione fittizia dell'opera d’arte.
Nel dittico sono accostati paesaggi - che possono apparire notturni - di estrema raffinatezza per il dettaglio tecnico e compositivo che alludono ad un immaginario di costrizione e tortura della macchina per lo spettatore.
Con una tecnica sapiente, Massimo Cartaginesi staglia su fondali antracite e cobalto la forza tempestosa del vento e del mare.
Le algide icone dell’acqua e della roccia esaltano la precisione estrema del realismo del mezzo fotografico. Cartaginese mostra al pubblico di Polverigi la propria visione di un'epoca assetata di “libertà e progresso” scientifico.
Egli si muove ogni volta per indagare ciò che si nasconde dietro alla ricerca dell'immagine artefatta e dentro l'ossessione della perfezione.
L'artista ha alle spalle un'importante carriera nel campo dell’Arte pubblica, dell’Arte concettuale e della Video-arte.
COMUNE DI POLVERIGI
XI ed. Giornata del Contemporaneo.
Installazione di Massimo Cartaginese
“In mare è sempre inverno”
“Mediateca Gualtiero Giamagli” di Polverigi (An)
15.00: apertura dell’evento espositivo
16.00: saluti del Presidente della “Mediateca Gualtiero Giamagli”, Sergio Rigotti
16.15: intervento del critico, Andrea Carnevali
16.30: proiezione dell’installazione “In mare è sempre inverno” di Massimo Cartaginese
21:00 chiusura della giornata