Momenti di riflessione in patologia mammaria

 
 
 
dal:
10-06-2016
al:
10-06-2016
 
sede:
 
 
orario:
 
 
 

Nel mondo occidentale l’incidenza del carcinoma mammario infiltrante è in continua crescita ma, grazie agli indubbi progressi diagnostici e terapeutici, la sua morbilità e, soprattutto, la sua mortalità sono in continua diminuzione.
Nel trattamento di questa neoplasia l’approccio multidisciplinare è diventato ormai la prassi; ciò è testimoniato sia dalla presenza di numerose Breast Unit in tutto il territorio nazionale ed europeo, sia dall’obbligo di certificare il lavoro di tali unità.
Nella quotidiana routine assistenziale di tali gruppi multidisciplinari, si incontrano, tuttavia, numerose, differenti problematiche che sono evidenti dalla fase di diagnostica strumentale, a quella di diagnostica tissutale, fino ad arrivare alle fasi di trattamento chirurgico, radioterapico ed oncologico.
Tale Convegno consentirà, con un approccio multidisciplinare, di trattare, riflettere e discutere alcune problematiche correlate con il quotidiano management diagnostico-terapeutico del “carcinoma mammario”. Tali argomenti saranno trattati da esperti dedicati alla problematica “carcinoma mammario” che, in questa occasione, vede coinvolte le discipline più intimamente connesse alla fase diagnostica (radiologia ed anatomia patologica) ed a quella terapeutica (chirurgia, medicina nucleare, oncologia e radioterapia) della “neoplasia” mammaria.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i colleghi che, accettando di relazionare a tale evento, ne hanno consentito la sua organizzazione ed il suo svolgimento e, soprattutto, tutti i colleghi che vorranno parteciparvi, apportando, sicuramente, utili e preziose esperienze.

 

08.15 Registrazione partecipanti
08.30 Apertura lavori e saluto Autorità
Alfredo Santinelli

 

I Sessione
Breast Unit: passato, presente e futuro.
Moderatori: Gian Marco Giuseppetti, Carlo Mariotti
09.00 2016: anno del cambiamento.
Gian Marco Giuseppetti
09.20 Breast Unit certificate: l’esperienza bolognese.
Mario Taffurelli
09.40 Discussione: confronto con gli Esperti.

 

II Sessione
Il seno “denso”.
Moderatori: Simonetta Bianchi, Mario Taffurelli
10.00 Seno denso: un rischio in più?
Gabriele Bianchelli
10.20 L’approccio strumentale al seno denso.
Silvia Baldassarre
10.40 Coffee break
11.10 La biopsia diagnostica del seno denso: problematiche e possibili soluzioni. Enrico Lenti
11.30 La morfologia del seno denso.
Simonetta Bianchi
11.50 Problematiche ricostruttive del seno denso.
Michele Riccio
12.10 Le mastoplastiche di simmetrizzazione nel seno denso.
Giovanni Di Benedetto
12.30 Discussione: confronto con gli Esperti.
13.00 Pausa pranzo

 

III Sessione
Il carcinoma mammario biologicamente aggressivo
(HER-2 positivo e triplo negativo).
Moderatori: Donatella Santini, Nicola Battelli
14.00 Il carcinoma mammario triplo negativo: tipi istologici e molecolari ed implicazioni cliniche.
Simonetta Bianchi
14.20 Le linee guida per la valutazione di HER2: strumento di risoluzione delle problematiche?
Donatella Santini
14.40 Novità sul trattamento oncologico del carcinoma mammario triplo negativo. Alessandra Pagliacci
15.00 I tumori HER2 positivi: terapia adiuvante dei T1a-b e terapia neoadiuvante. Claudio Zamagni
15.20 Discussione: confronto con gli Esperti.
IV Sessione:
I linfonodi ascellari.
Moderatori: Rossana Berardi, Alfredo Santinelli
15.45 Linfonodi ascellari e carcinoma mammario: stato dell’arte dell’approccio chirurgico.
Carlo Mariotti
16.00 Utilità dell’approccio strumentale e bioptico al cavo ascellare. Francesco Bartelli
16.15 Metodiche di evidenziazione del linfonodo sentinella.
Giuseppina Biscontini
16.30 Esame estemporaneo del linfonodo sentinella: approccio ancora attuale?
Mario Taffurelli
16.45 Linfonodo sentinella: metodiche di studio morfologiche e molecolari.
Donatella Santini
17.00 Lo stato dei linfonodi ascellari: parametro utile per la terapia sistemica?
Mirco Pistelli
17.15 C’è ancora indicazione ad irradiare i linfonodi regionali?
Francesca Cucciarelli
17.30 Discussione: confronto con gli Esperti.
18.00 Fine lavori e compilazione questionario ECM

 

RELATORI
Silvia Baldassarre
UOC Radiologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Francesco Bartelli
UO Radiologia, Ospedale Fabriano, Area Vasta 2, ASUR Marche
Nicola Battelli
Clinica di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Rossana Berardi
Clinica di Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Gabriele Bianchelli
SOD Chirurgia Senologica, Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Simonetta Bianchi
Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento Chirurgia e Medicina Traslazionale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
Giuseppina Biscontini
SOD di Medicina Nucleare-Azienda Ospedaliero - Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Francesca Cucciarelli
SOD di Radioterapia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Giovanni Di Benedetto
SOD Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva- Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Gian Marco Giuseppetti
UOC Radiologia Clinica - Università Politecnica delle Marche - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Enrico Lenti
SOD Chirurgia Senologica - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Carlo Mariotti
SOD Chirurgia Senologica - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Alessandra Pagliacci

Clinica di Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Mirco Pistelli
Clinica di Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Michele Riccio
SOD Chirurgia Ricostruttiva e Chirurgia della Mano- Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona
Donatella Santini
US Patologia della Mammella e delle Ghiandole Endocrine - UO Anatomia Patologica - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola- Malpighi, Bologna
Mario Taffurelli
UO Chirurgia Generale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna
Claudio Zamagni
SSD Oncologia Medica Addarii - Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna.

 

 

PROVIDER ECM (ID 1540) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Delphi International Srl
Via Zucchini 79 - 44122 Ferrara
Tel. Area congressi +39 0532 1934216
Centralino +39 0532 595011
Fax +39 0532 773422
congressi@delphiinternational.it
www.delphiformazione.it

 
 
 
 
Allegati