Seminario promosso e organizzato dalla Casa di Cura “Villa Silvia” in collaborazione con il C.A.T.G. ed il comune di Senigallia
Il Centro Analisi Terapeutica di gruppo propone in questo Seminario un tema di grande interesse ed attualità: il trattamento delle dipendenze. Assunto centrale del Seminario, che si vuole dimostrare, è la centralità della psicoterapia digruppo e della Gruppoanalisi in particolare. All’uopo vengono presentate cinque relazioni, in un continuum che va dall’approccio nosografico psichiatrico a quello psicopatologico e psicoterapeutico, considerato secondo gli approcci fenomenologico, psicoanalitico e sistemico-relazionale, per approdare alla teoria e metodologia del trattamento nell’ottica gruppoanalitica.
Le diverse forme con cui si presenta il fenomeno della dipendenza, le varietà di sostanze e di comportamenti in risposta a differenti bisogni e carenze, testimoniano la diversità di ognisoggetto dipendente. E’ per questo che le tecniche terapeutiche di gruppo si dimostrano lepiù efficaci nel rispondere alle diverse costellazioni personologiche e psicopatologiche (Yalom).
Sappiamo che l’evoluzione della psicoanalisi va nel senso di considerare la relazione al centro del processo terapeutico. La gruppoanalisi va oltre, focalizzando l’attenzione sul conflitto individuo-gruppo. Il gruppo diventa allora uno spazio trasformativo che supporta lo sviluppo di un progetto comune, di una “matrice dinamica” della comunicazione (Foulkes) in cui confluiscono fantasie, aspettative e desideri individuali, del gruppo in toto e della rete terapeutica istituzionale. Nel gruppo di pazienti con dipendenza patologica la struttura, il processo e il contenuto si modificano a beneficio di tutti e ciascuno dei suoi membri. Nell’équipe terapeutica la supervisione condotta in ottica gruppoanalitica consente di affrontare e possibilmente risolvere i sedimenti psicopatologici e le impasses istituzionali.
PROGRAMMA
8.30 – 9.00 Iscrizione e registrazione
Apertura del Seminario
Vincenzo Aliotta Direttore Generale della Casa di Cura “Villa Silvia”
Saluto delle Autorità
Maurizio Mangialardi Sindaco della Città di Senigallia
Fabrizio Volpini Presidente IV Commissione Sanità Regione Marche
Giuseppe Lavenia Vice Presidente Ordine degli Psicologi delle Marche
mattina: Relazioni
Inizio lavori e presentazione del seminario (relatore Valerio Sciannamea)
9.30 – 10.30 “Disturbi da uso di sostanze: aspetti di clinica e psicofarmacologia”
(relatore Fabrizio Schifano)
10.30 – 11.30 “Il mondo tossicomane: fenomenologia e approccio gruppale Dasein-analitico” (relatore Gilberto Di Petta)
11.30 – 12.30 “Come accettare il rischio di un legame affettivo?” (relatore Antonello Correale)
12.30 – 13.00 Dibattito
13.00 – 14.30 Light lunch
Pomeriggio: Relazioni e Tavola Rotonda
14.30 – 15.30 “La dimensione della dipendenza, tra pazienti e famiglie: quali dinamiche, quali prospettive terapeutiche” (relatore Silvia Di Giuseppe)
15.30 – 16.30 “La Gruppoanalisi come modello epistemologico per la clinica e la terapia delle dipendenze patologiche” (relatore Stefano Polimanti)
16,30 – 17.00 Breve presentazione del Master “Vecchie e nuove dipendenze: il trattamento attraverso il gruppo”, organizzato dalla Casa di Cura ”Villa Silvia” e dal Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.) e dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gruppoanalitica del C.A.T.G.
17,00 – 18,30 Tavola rotonda conclusiva con i relatori (moderatore Giuseppe Lavenia)
18,30 Questionario finale e modulistica ECM