In questi giorni: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre il centro di Offagna si animerà con la XXIX Fiera del Colombaccio, organizzata dal Comune e dalla Pro loco di Offagna.
Una Fiera con alle spalle più di mezzo secolo di storia e tradizione contadina, con mostra mercato di animali di bassa corte, artigianato tipico e artigianato artistico. Il ricco calendario prevede questa serie d’iniziative: venerdì 11, ore 17,30: al Centro Storico esibizioni di “dressage” a cura della scuderia il Musquero di Falconara e passeggiate su pony a cura degli amici di Pippi; ore 20: al Piazzale Scuola, “I Gusti di una volta”, stand gastronomico con gruppi di musica popolare e stornelli; sabato 12, ore 14: nel Centro Storico apertura della mostra mercato di specialità enogastronomiche e di artigianato tipico locale; in via dei Tornei apertura Mostre “Colori e profumi del medioevo” con esposizioni dei pittori dell’Associazione Culturale “Darwin”; ore 16,30: alla Chiesa del S.S. Sacramento “Arte e Gusto… Vetrina di Offagna”, Mostra di Artisti di Offagna; ore 17,30: al Centro Storico esibizione unità cinofile antidroga della Guardia di Finanza, agilità comportamentale dei cani a cura di “Agility Dog”; esibizione di “dressage” a cura della scuderia il Musquero di Falconara e passeggiate su pony a cura degli amici di Pippi; ore 18,30: in Piazza del Maniero dimostrazione di falconeria; ore 20: in Piazzale Scuola “I Gusti di una volta”, stand gastronomico per una serata allietata da musica dal vivo con “Angy”; domenica 13, ore 8: Fiera del Colombaccio: Mostra-Mercato di animali di bassa corte, ornamentali e da richiamo, specialità alimentari, artigianato tipico; ore 9: Apertura Mostra degli artisti di Offagna nella Chiesa del S.S. Sacramento; ore 12 e 20: al Piazzale Scuola “I Gusti di una volta”, stand gastronomico.
Inoltre, la Pro loco organizza uno stand gastronomico per gustare le specialità offagnesi.
L’ingresso alla Fiera è gratuito.
Durante i tre giorni sarà consentito l’accesso, a prezzi ridotti, ai Musei: delle Armi Antiche della Rocca, della Liberazione di Ancona e delle Scienze Naturali “Luigi Paolucci”.