Il Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie”, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione, è organizzato dall’Associazione Castello di Precicchie con il patrocinio e la collaborazione della Regione Marche, della Provincia di Ancona, della Città di Fabriano, dell’Università Politenica delle Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
Atelier dell'Arco Amoroso - P.zza del Plebiscito di Ancona
Fucina di nuovi talenti e giovani promesse, torna a Polverigi lo storico appuntamento con le arti performative contemporanee:
14 progetti, 12 compagnie da 6 paesi, per tre giorni densi di incontri fra teatro, danza, performance e arti visive
Il Caterraduno è la settimana in cui i due programmi radiofonici Caterpillar (condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti) e CaterpillarAM (condotto da Filippo Solibello, Natasha Lusenti, Marco Ardemagni e Cinzia Poli) trasmettono in diretta da Senigallia con la presenza degli ascoltatori, offrendo spettacoli, incontri e concerti gratuiti. Una sorta di festival dell’ascolto condiviso.
#CaterRaduno2014 #StaySenigallia
Incontri d'estate sulla terrazza di Palazzo Ferretti
Il nuovo progetto di Marco Mencoboni realizzato nell’ambito del Cantar Lontano Festival 2014
Senigallia
La Festa della Musica non è un festival. È una grande manifestazione popolare gratuita che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate; è una festa aperta a tutti i partecipanti amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile.
Presso Strada di Passo Varano, 19 ore 9.30
Teatro Parrocchiale "Pio XII" di Borgo Stazione
Cento anni orsono, il 7 giugno 1914, tre ragazzi anconetani, Antonio Casaccia, Attilio Gianbrignoni e Nello Budini, rimasero uccisi “da piombo regio” perché avevano partecipato ad una manifestazione antimilitarista che si era svolta a “Villa Rossa” sede repubblicana di Via Torrioni.
Li ricordiamo. Con loro ricordiamo il popolo di Ancona e dell’anconetano, delle Marche e della Romagna e di tante parti d’Italia che scesero per le strade per protestare e per rivendicare la dignità di uomini.