A Senigallia l'assemblea nazionale della Tavola per la pace

 
La conferenza stampa di presentazione del 28° seminario nazionale della Tavola
La conferenza stampa di presentazione del 28° seminario nazionale della Tavola

ANCONA -   In occasione del Caterraduno, il 2 e 3 luglio Senigallia diventerà capitale della pace, ospitando alla Rotonda a mare il 28° seminario nazionale della Tavola che riunisce gli enti locali impegnati nella promozione dal basso dei diritti e della democrazia.


L'appuntamento, che per la prima volta si svolge fuori da confini umbri, regione dove è nata e si è sviluppata la Tavola della pace, rappresenta la tappa fondamentale in vista della cinquantesima edizione della tradizionale marcia Perugia-Assisi, in programma il 25 settembre del 2011.


"È   un evento - afferma la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - che premia l'impegno e la capacità della Provincia, sempre più protagonista nello scacchiere degli enti che concorrono allo sviluppo di progetti di cooperazione decentrata nelle diverse aree del mondo e all'organizzazione di manifestazioni nazionali e internazionali per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle difficili condizioni di vita di milioni di uomini e donne".


Dunque, un ruolo crescente quello della Provincia. Non a caso, oggi l'ente siede alla vicepresidenza del Coordinamento degli enti locali per la pace con l'assessore Carlo Pesaresi.


"Senigallia - afferma Pesaresi - sarà una tappa decisiva per definire il percorso e i contenuti del cinquantenario della marcia Perugia-Assisi. C'è un enorme bisogno   di rafforzare le politiche della pace sia nell'ambito della cooperazione allo sviluppo che educativo. Per farlo è necessario che cresca una cultura della pace, soprattutto tra le nuove generazioni, e ciò non può che avvenire attraverso la partecipazione e la conoscenza delle esperienze che vengono praticate dalle istituzioni e dall'associazionismo. Per questo, ci aspettiamo che le due giornate di Senigallia, vedano una presenza cospicua anche di giovani. ".

 

Si inizia venerdì 2 luglio alle ore 15 con il seminario L'Italia e il mondo. Le crisi e il progetto ,
su ciò che è stato fatto e su quanto è ancora possibile fare a scuola, con i giovani, nelle città. I lavori proseguiranno sabato 3 alle ore 9, con Il futuro dell'impegno per la pace e i diritti umani , una riflessione per declinare la nuova agenda politica del pacifismo italiano, e si concluderanno nel pomeriggio con l'incontro Una nuova marcia per l'Italia , per definire il programma di lavoro comune fino alla Perugia-Assisi del 2011.

 

Tutte le informazioni su www.perlapace.it .


Programma del seminario



 

Ancona, 30 giugno 2010