Bilancio partecipativo della Provincia di Ancona. Sono iniziati gli incontri decentrati

 

ANCONA - E' partito lunedì 21 settembre il percorso del 'Bilancio partecipativo di previsione 2010' della Provincia di Ancona, con il primo dei cinque incontri decentrati previsti. La Provincia vuole infatti incontrare i soggetti pubblici e privati dei Comuni appartenenti al Co.ge.sco -   Consorzio Gestione Servizi Comunali dei Comuni delle Valli Misa, Cesano e Nevola: Barbara, Castelcolonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia, Serra de Conti.

 

Nei prossimi giorni il calendario degli incontri prevede:


Mercoledì 23 settembre 2009, ore 17 - Loreto, Sala Consiliare

Comuni appartenenti alla zona di Ancona Sud, più il Comune di Ancona: Ancona, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Numana, Osimo, Sirolo.  

 

Giovedì 24 settembre 2009, ore 17 - Chiaravalle, Sala Consiliare

Comuni appartenenti alla bassa Vallesina: Agugliano, Belvedere Ostrense, Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara M.ma, Morro d'Alba, Montemarciano, Monte San Vito, Offagna, Polverigi, San Marcello, Santa Maria Nuova.


Venerdì 25 settembre 2009,   ore 17 - Moie di Maiolati Spontini, Biblioteca

Comuni appartenenti alla media Vallesina, tranne Jesi e Monsano, tutti i restanti Comuni appartengono al Cis - Consorzio Intercomunale Servizi: Castelbellino, Castelplanio, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte Roberto, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi, Jesi, Monsano.  

 

Lunedì 28 settembre 2009, ore 17- Serra San Quirico, Ex chiesa di San Francesco

Comuni appartenenti alla Comunità montana - Alta Vallesina: Arcevia, Cerreto d'Esi, Cupramontana, Fabriano, Genga, Mergo, Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico, Staffolo, Comunità Montana Esino-Frasassi.  

 

Occasione   di coinvolgimento, trasparenza e ascolto delle istanze dal territorio. Il Bilancio partecipativo di previsione 2010 della Provincia di Ancona è una tappa significativa del percorso di partecipazione democratica e comunicazione che ha visto la Provincia adottare nel tempo il Piano di Azione Locale di Agenda 21 (2005) e il Bilancio sociale per gli anni 2002 - 2005.

 


Ancona, 21 settembre 2009