ANCONA - Taglia il nastro della settima edizione la rassegna "Offagna Jazz &
Wine", divenuta ormai una data imperdibile per gli appassionati del jazz delle
Marche, ma anche per gli amanti del buon vino e in particolare del Rosso Conero,
grazie al sempre più stretto legame con i 13 produttori raccolti nel consorzio
"Yes, We Conero".
Anche quest'anno, l'evento si avvale della
collaborazione della Provincia di Ancona, del
Comune di Offagna
e della Pro
Loco, e della direzione artistica dell'associazione Spaziomusica-Ancona
Jazz.
Dal 5 al 7 agosto, negli angoli più suggestivi di Offagna, saranno
tre le serate all'insegna dell'ottimo jazz e della degustazione dei migliori
vini tipici locali. Un felice connubio che, di anno in anno, amplia sempre più
la propria platea attirando visitatori da tutta la regione e accogliendo i tanti
ospiti stranieri che, in questo periodo, risiedono nelle strutture turistiche
costiere e collinari del territorio.
Come al solito, l'offerta musicale
punta sulla qualità artistica con un programma che unisce idealmente le Marche a
diversi paesi del mondo. Si inizia venerdì 5 al Parco Villa Malacari (ore 21,30)
con il pesarese
Gianni Giudici, uno dei più stimati tastieristi del panorama
nazionale, alla guida di un quartetto che ha il suo punto di forza nel
trombonista
Massimo Morganti, tra i migliori d'Italia e leader della Colours
Jazz Orchestra. Il suo repertorio affronterà la forma canzone con lo spirito
creativo del jazzista, puntando su un'ampia leggibilità da parte del
pubblico.
Si continua sabato 6
in piazza della Contesa (ore 21,30) con un
concerto che vedrà all'opera una delle formazioni di punta dell'attuale scena
jazzistica newyorkese: il pianista
Jason Lindner affiancato dal greco
Andreou
Panagiotis, dallo statunitense
Mark Guiliana e dal chitarrista africano
Lionel
Loueke, tanto stimato da essere già stato chiamato da musicisti importanti come
Herbie Hancock e Wayne Shorter.
Si chiude domenica 7, di nuovo al Parco
di Villa Malacari (21,30), con
Darius Brubeck, che meglio di nessun altro appare
come degno continuatore del verbo stilistico del leggendario padre Dave,
accompagnato da
Mike Rossi: la loro esibizione porrà al centro un jazz di
notevole peso negli ultimi cinquanta anni, molto amato dal pubblico di ogni
tempo, e basato su temi immortali che hanno segnato l'intera musica del
Novecento.
L'ingresso agli spettacoli è gratuito.
Ancona, 4 agosto
2011
Ufficio stampa della Provincia di Ancona
Simone Massacesi