ANCONA - Inaugurato questa sera il 1° stralcio del 1° lotto della Nuova Arceviese. Quattro chilometri circa di strada, che vanno dalla rotatoria a Pianello di Ostra a quella a Casine di Ostra, per un costo complessivo di oltre 9 milioni e 300 mila euro.
Nel tracciato sono stati realizzati le due rotatorie e due cavalcavia, uno per permettere a chi transita sulla provinciale 42 di accedere all'Arceviese, l'altro all'incrocio con la strada comunale di via Montirano, con due rampe in entrata e in uscita dalla nuova strada. In due tratti stradali, dove il nuovo tracciato affianca il fiume Misa, sono state costruite delle opere di protezione, per proteggere la strada dai fenomeni erosivi in caso di esondazione del fiume. Inoltre, sono stati realizzati circa 300 metri di paratie per far fronte al dislivello tra il terreno e la sede stradale.
"Finalmente inauguriamo questo primo stralcio - spiega la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - purtroppo i lavori si sono protratti per cause indipendenti da noi. A marzo del 2009, infatti, abbiamo dovuto risolvere il contratto con la ditta che aveva vinto l'appalto per inadempienze, ma poi siamo riusciti a realizzare l'opera nel più breve tempo possibile. L'obiettivo è di completare la strada prima della fine del mandato e sono sicura che ci riusciremo".
Tutta la Nuova Arceviese è stata divisa in quattro lotti. Entro l'anno finiranno i lavori del secondo stralcio del primo lotto, che completerà il collegamento tra Arceviese e Corinaldese fino a Brugnetto, attraversando con un ponte da 43 metri il fiume Nevola. Per gli altri tre lotti sono stati approvati i progetti preliminari ed in particolare per il secondo lotto, da Brugnetto a Senigallia, si stanno approfondendo con il Comune di Senigallia i possibili interventi migliorativi per redigere così il progetto definitivo ed esecutivo.
"Dal 2001, anno che ha segnato il trasferimento della rete viaria di competenza dell'Anas alle regioni e alle province - dice l'assessore provinciale alla Viabilità Carla Virili - la Provincia di Ancona ha investito nel progetto di riqualificazione dell'Arceviese come infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e sociale delle vallate del Misa e del Nevola, con il doppio obiettivo di migliorare i collegamenti tra i distretti produttivi e la grande viabilità, e la salvaguardia della qualità ambientale dei centri abitati con l'allontanamento del traffico pesante".
Il progetto, necessario per adeguare il servizio offerto dalla vecchia Arceviese, è stato oggetto di un'intesa programmatica firmata nel 2004, a cui hanno aderito, assieme alla stessa Provincia, i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelcolonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia, Serra de' Conti. Anche la compatibilità paesistico-ambientale del progetto è stata oggetto di approfonditi studi da parte della Provincia di Ancona.
Ancona, 7 luglio 2010