Arriva Goes, per viaggiare sicuri e informati

 
ANCONA - Una rete informatizzata per la raccolta e la trasmissione quotidiana delle informazioni relative alle condizioni di percorribilità delle strade provinciali, sia in condizioni di normalità che in situazioni d'emergenza, suggerendo, quando necessario, itinerari alternativi alle aziende di trasporto pubblico locale e in generale ai cittadini interessati.

È il progetto Goes (Good On Emergency Situation), che vede la Provincia di Ancona capofila di un partenariato europeo che comprende anche la Regione Marche, la Fondazione Comunidad Valenciana, la Polizia municipale di Valencia, il Comune di Sofia e l'Istituto tecnologie informatiche dell'Accademia scientifica bulgara.

In caso di problemi o eventi calamitosi sulla rete viaria, con Goes gli operatori stradali potranno inviare tramite un computer palmare Gps e un form preimpostato tutte le informazioni a un apposito server che provvederà ad elaborare percorsi alternativi diffondendoli poi alle strutture della protezione civile e agli utenti.

Il progetto avrà la durata di 24 mesi e prevede un investimento di 525 mila euro, di cui 394 mila finanziati dalla Commissione europea, ripartito tra i singoli partner. Per ciò che riguarda le istituzioni locali, 160 mila euro andranno alla Provincia di Ancona mentre altri 59 mila al servizio di Protezione civile della Regione Marche. Con tali fondi si procederà ad estendere la sperimentazione a tutte le province marchigiane, come previsto dall'apposito protocollo firmato in mattinata.

"È l'ennesima iniziativa - afferma la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - che allarga i confini del nostro territorio e ci mette al passo con le migliori buone pratiche europee. Una scelta importante, soprattutto quando si costruiscono partenariati come questo che consentono di investire sull'innovazione tecnologica per migliorare e garantire quella sicurezza stradale a cui, da sempre, la Provincia riserva grande attenzione".

"È un progetto - spiega l'assessore alla Viabilità e alla Protezione civile della Provincia di Ancona Carla Virili - che va a rafforzare l'efficienza delle nostre strutture di Protezione civile, coniugando informazione e sicurezza e andando a coprire un servizio che oggi interessa le infrastrutture della grande viabilità ma non le strade secondarie, percorse quotidianamente da migliaia di automobilisti".


Ancona, 15 giugno 2011


Simone Massacesi

Ufficio stampa della Provincia di Ancona