ANCONA - Sicurezza fa sempre più rima con tecnologia. L'impiego di nuovi strumenti informatici, infatti, è indispensabile per reperire rapidamente informazioni volte a garantire interventi puntuali e tempestivi in caso di emergenze o calamità naturali. Lo sa bene la Provincia di Ancona che, a capo di un partenariato internazionale che comprende anche la Regione Marche, la Fundación Comunidad Valenciana - Región Europea, Policía Local de Valencia, Institute of Information Technologies - Bulgarian Academy of Sciences, Sofia Municipality, ha sviluppato il progetto GOES (Good On Emergency Situation).
Si tratta di un software innovativo e di semplice utilizzo che permette di inviare in tempo reale alle sale operative della Protezione civile sia le informazioni riguardanti le emergenze sia quelle relative alle condizioni della rete viaria secondaria - cioè quella maggiormente percorsa quotidianamente dagli automobilisti - sia in condizioni di normalità che in situazioni d'emergenza. Chiunque potrà dare il proprio contributo alla sicurezza, perché oltre agli utenti accreditati mediante appositi dispositivi, anche i comuni cittadini potranno segnalare condizioni di pericolo o disagio utilizzando tecnologie ormai ampiamente diffuse come telefoni cellulari smartphone e notebook. Il progetto è costato 525 mila euro, di cui 394 mila finanziati dalla Commissione europea, ripartito tra i singoli partner. Per ciò che riguarda le istituzioni locali, 160 mila euro sono andate alla Provincia di Ancona mentre altri 59 mila al servizio di Protezione civile della Regione Marche.
La sperimentazione del sistema sul territorio regionale è stata preceduta da un'attività di informazione/formazione destinata agli operatori stradali delle cinque Province marchigiane e alle sale operative della Regione Marche.
"Con Goes - afferma il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - abbiamo realizzato una sorta di piccola rivoluzione che consente di mettere l'innovazione intelligente al servizio del territorio. Un traguardo davvero importante per chi, come noi, crede nell'impiego delle nuove tecnologie per il miglioramento della governance e dei servizi offerti. A maggior ragione se si tratta della sicurezza dei cittadini nell'ambito delle possibili criticità dovute a eventi calamitosi, dove agire con rapidità ed efficienza diventa fondamentale".
Goes, infine, risponde anche agli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva fissati nella Strategia Europa 2020 per: migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi; tutelare l'ambiente e sostenere l'uso efficiente delle risorse; favorire sistemi di trasporto sostenibili; rafforzare un'amministrazione pubblica efficiente e innovativa.
Ancona, 16 marzo 2013
Ufficio stampa della Provincia di Ancona
Simone Massacesi