"Con...TATTO", percorsi di inclusione sociale e lavorativa

 

LORETO - Realizzare percorsi virtuosi di inclusione socio-lavorativa per soggetti già seguiti dalla agenzie di promozione sociale del territorio. È l'obiettivo di "Con...TATTO", il progetto che vede la Provincia di Ancona capofila di ben 9 associazioni di volontariato e cooperative sociali, realizzato grazie al patrocinio e al contributo di 565 mila euro (su 600 mila) della Fondazione Cariverona. Oltre alla Provincia, capofila del progetto, sono partner l'associazione Free Woman, l'associazione di solidarietà S.S. Annunziata, le Opere caritative Francescane, la Tenda di Abramo, l'Aurora società cooperativa sociale, il Consiglio Italiano per i Rifugiati, la Comunità educativa "Claudia Tortorelli" della Coss Marche, la cooperativa sociale "La Gemma", il Circolo culturale Africa.

 

Le azioni previste dal pacchetto riguardano utenti individuati tra minori stranieri non accompagnati o giovani italiani fuori dal sistema scolastico tradizionale, vittime di violenza o di tratta, soggetti usciti da forme di dipendenza o senza fissa dimora, comunità locali rom e sinti, rifugiati politici. A loro il progetto dedica borse lavoro della durata massima di sei mesi, corsi e laboratori professionalizzanti e servizi di supporto all'autoimprenditorialità. Nei confronti delle aziende, invece, "Con...TATTO" rivolge una rilevazione dei fabbisogni formativi, l'erogazione di un servizio di incrocio tra domanda e offerta di lavoro, il tutoraggio del borsista per tutta la durata del progetto. Tra i primi risultati raggiunti la conclusione del corso di formazione di 400 ore per aiuto cuoco che ha riguardato 15 persone svoltosi all'istituto alberghiero "Eintsein-Nebbia" di Loreto, la cui prova finale, svoltasi il 19 luglio, è stata la preparazione di un apposito buffet in occasione dell'evento.

 

"La difficile congiuntura economica - afferma il vicepresidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola - richiede la costruzione e la sperimentazione di politiche del lavoro innovative basate sul welfare attivo a favore di categorie meno protette e, dunque, più esposte alla crisi. In questo caso, la risposta data è una misura capace di generare contestualmente inclusione e nuove competenze professionali".

 

"Dall'avvio dell'attività nel luglio 2010 - aggiunge l'assessore provinciale al Sistema formativo Mario Novelli - 30 utenti hanno fruito o stanno ancora usufruendo di una borsa lavoro o di un tirocinio formativo presso imprese del territorio. Di questi, 5 hanno ricevuto l'offerta di un contratto dall'impresa dove hanno operato . Non meno importante, poi, è stata la firma di un protocollo d'intesa per la costruzione di una rete operativa con le associazioni datoriali e sindacali che vede coinvolte Confindustria, Confapi, Cna, Confartigianato, Confcooperative, Legacoop, Agci, Coldiretti, Coopagri, Cgil, Cisl, Uil".

 

Loreto, 19 luglio 2011

 

Ufficio stampa della Provincia di Ancona

Simone Massacesi


info su www.progettocontatto.org