ANCONA - Taglia il traguardo della quinta edizione il Festival ControCanto,
promosso dalle Province di Ancona e Macerata e dai rispettivi Sistemi Museali,
la cui organizzazione, come ogni anno sarà curata dall'Arci di Ancona. Tanti
anche i partners dell'iniziativa: le Fondazioni Pergolesi Spontini e Teatro
delle Muse, il Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, lo
Spilla Festival e l'Istituzione Macerata Cultura. A questi, ovviamente, si
aggiungono i nove Comuni che ospiteranno i vari appuntamenti: Ancona,
Castelfidardo, Cingoli, Jesi, Macerata, Maiolati Spontini, Recanati,
Sassoferrato e Senigallia.
Si inizia sabato 26 marzo alla biblioteca La Fornace di Maiolati Spontini con lo spettacolo di disegni, musica e parole della
band alternativa Tre Allegri Ragazzi Morti su Pier Paolo Pasolini, il profetico
e trasgressivo uomo di cultura. Il giorno successivo, al Museo civico Villa
Colloredo Mels di Recanati toccherà al reading di Pierpaolo Capovilla, frontman
della rock band Il Teatro degli Orrori, su un'altro poeta di rottura del
Novecento come Majakovskij.
Sabato 9 aprile, all'auditorium San
Francesco di Castelfidardo, il concerto in quadrifonia di Kimmo Pohjonen, star
mondiale della fisarmonica elettronica che arriva appositamente dalla Finlandia,
in esclusiva nazionale, per l'appuntamento di primavera del Festival
Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo.
Il 16 aprile, invece,
alla chiesa San Domenico di Cingoli, sede di una famosa pala del Lotto, saranno
di scena gli innovativi Quintorigo, con il loro English Garden, mentre il 17, a
Palazzo Buonaccorsi di Macerata, sarà la volta del Movie Concert del maestro di
chitarra acustica fingerstyle Paolo Sereno, sonorizzazione live di clip di film
e del corto animato Danza Bianca. Chiude il mese di aprile, con un'esibizione al
teatro Pergolesi di Jesi, il giovane talento marchigiano Raphael Gualazzi,
vincitore di Sanremo Giovani, artista del momento che ha conquistato l'Italia
con la sua originale fusione tra la tecnica jazz dei primi del Novecento e il
soul contemporaneo.
A maggio, il primo appuntamento è il 7, a Palazzo
Oliva di Sassoferrato, con la performance vocale di John De Leo e le
video-scenografie realizzate in diretta dall'artista Massimo Ottoni. Domenica 8,
al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, toccherà poi al viaggio nei meandri
dell'amore con il folk pop incantato degli australiani Angus & Julia Stone,
il nuovo fenomeno musicale mondiale, per la prima volta in Italia. Penultimo
appuntamento il 14 maggio, ancora al Ridotto del Teatro delle Muse, con il
ritorno, dopo anni di assenza, di Billy Bragg, lo storico cantautore di protesta
inglese, con il suo folk rock combattente. Il gran finale, il 15 maggio alla
Fenice di Senigallia, con il teatro musicale di Elio e le Storie Tese, la band
più amata dagli italiani, che ha accettato un concerto extra-tour per
ControCanto.
Info e orari sono consultabili sul sito www.contro-canto.org.
Ancona, 16 marzo
2011
Simone Massacesi
Ufficio stampa della Provincia di Ancona