
-
L'assessore Carlo Pesaresi
L'assessore alla Cultura Pesaresi: "Un confronto sulla diversità in tutte le sue declinazioni"
ANCONA - Dalla collaborazione tra le associazioni culturali più radicate nel territorio, raccolte intorno alla compagnia Vicolo Corto, in veste di soggetto promotore, prenderà il via nel prossimo fine settimana (29-30 agosto) la rassegna artistica "Culture in circolo", evento organizzato con il contributo dell'assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona e dell'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ancona. Tra i promotori anche Ubiqua, il Circolo Arcigay - Arcilesbica "Caleido", l'Arci Nuova Associazione, Dreams Factory - On Stage, Pane & Tulipani, Thermos e Circo Ad Alto.
L'obiettivo
è quello di creare un terreno di scambio reciproco in cui sia possibile confrontarsi e confrontare. Confrontarsi su una tematica di importante rilievo sociale quale la diversità in tutte le sue declinazioni: di genere, sociale, generazionale, culturale, o disuguaglianza nella percezione del reale. Diversità intesa anche come differente visione del luogo-paesaggio e del modus vivendi anconetani. Confrontare i modi di esprimersi nell'arte e nella cultura: teatro, musica, fotografia, ecc. Ciascuna associazione, pur mantenendo la propria autonomia e seguendo percorsi diversi nel realizzare e comunicare il proprio modo di fare arte, si è impegnata nella realizzazione di un evento caratterizzato da obiettivi comuni. Gli spazi della Mole faranno quindi da cornice a questa due giorni di spettacoli teatrali, performance, concerti e letture: tanti gli artisti coinvolti che si avvicenderanno in questa festa della cultura creando un circolo virtuoso di nuove energie positive.
Molto soddisfatto l'assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Carlo Maria Pesaresi: "Culture in circolo ha due grandi meriti, il primo è quello di far emergere e valorizzare la qualità, l'impegno, il radicamento, la forza creativa e innovativa dell'associazionismo culturale; il secondo, quello di consentire attraverso il confronto sulla diversità in tutte le sue declinazioni: di genere, sociale, generazionale, culturale".
PROGRAMMA
Venerdì 29 agosto 2008
Ore 19.00 - Area Lazzabar
"Natura e Architettura: Geometrie a confronto"
Istallazione fotografica a cura di Ubiqua
Foto di Diego Rubini Filogna e Matteo Carmelita
Una mostra fotografica performativa: le foto anziché essere appese al muro si muoveranno tra le persone, portate da performers che saranno pronti a dare tutte le spiegazioni richieste.Ubiqua è un'associazione culturale poliedrica che fonde l'arte del teatro,della musica e della fotografia. Produce numerosi spettacoli teatrali (tra i quali "In due" in collaborazione con la Compagnia Vicolo Corto, "Per una zolletta di Jazz"). Tra le mostre fotografiche, si ricordano "Parigi" e "Tempo al Tempo" entrambe curate da Diego Rubini Filogna.
Ore 19,30 - Area Lazzabar
Aperitivo
Aperitivo a cura del Circolo Cesare Battisti - Pane & Tulipani
L'aperitivo sarà l'occasione per confrontare la diversità dei cibi nella tradizione: accanto a piatti tradizionali tipici della nostra regione, verranno proposti piatti tipici di altre culture (anche il cibo può essere considerato arte).
Ore 20.00 - Area Lazzabar
"Socci legge Scataglini e se stesso"
Lettura di poesie a cura del Circo Ad Alto
Di e con Luigi Socci
Versi di due poeti Anconetani a confronto? Non è un confronto ma il puro piacere di ascoltare differenti visioni ed emozioni. Luigi Socci legge alcuni testi del "nostro" più grande poeta, tentando si spiegare perché a quattordici anni dalla sua scomparsa,l'esperienza artistica di Franco Scataglini resti tre le fondamentali del secondo Novecento italiano. Successivamente proporrà brani del suo stesso repertorio.
Ore 21,15 - Cortile interno Mole Vanvitelliana
Lezione di storia
"Stamira, Barbarossa e l'assedio di Ancona"
(L'assedio di Ancona del 1173)
Dibattito tenuto da Chiara Censi ricercatrice e dal professore Hubert Houben dell'Università di Lecce
Ore 22,15 - Teatro Studio - Ingresso € 7,00
La Compagnia Vicolo Corto in
"L'Uomo della Mancia"
Spettacolo Teatrale - Prima Nazionale
"... Caro Sancio io immagino che tutto quello che dico, è proprio in quel modo che dico, né più né meno, e dipingo la realtà nella mia immaginazione come la desidero e dica ciascuno quel che vuole...".
(Don Chisciotte della Mancia - Miguel de Cervantes)
"L'Uomo della Mancia" nasce dalla collaborazione e il confronto artistico teatrale tra i membri della Compagnia Vicolo Corto di Ancona e quelli della Compagnia "Parapiglia" di Parigi. I due gruppi sono molto diversi: il Vicolo Corto nasce con il teatro di parola mentre i Parapiglia con il mimo. L'idea è di fondere le esperienze e le differenze ricercando uno stile e un fare teatro originale. La Compagnia Vicolo Corto nasce nel '99 e produce diversi spettacoli e partecipando a numerosi Festival sia in Italia che in Europa, tra i quali T.A.U. (Teatri Antichi Riuniti), Inteatro Festival internazionale di Polverigi, KulturFestival (Varese), Festival di Teatro Antico e Contemporaneo di Ascea (Salerno), Limprovvisa - Festival Internazionale di Commedia dell'Arte (Cotignola, RA), Festival Viva (all'interno delle manifestazioni del Carnevale di Venezia), Kals'Art (Palermo), Unidram - Festival for New Theatre in Europe (Berlino).
I Parapiglia è un duo composto da Stefano Amori e Luca Lomazzi: partiti dall'Italia frequentano l'Ecole Internationale de mimodrame M. Marceau di Parigi e studiano con il Maestro Marceau. Fondano a Parigi la compagnia Parapiglia e partecipano a numerosi Festival di mimo in tutto il mondo (vincitori del premio Jeunes Talent di Paris, partecipano tra glia altri a Traiettorie di Como, Clownmime Festival a Incheon - Korea, Festival Mimos a Périgueux - Francia, Kleines Fest a Hannover - Germania)
Ore 23,30 - Area Lazzabar
Concerto Hip Hop
NOYZ NARCOS + GENGIS KHAN + DUKE MONTANA
A cura associazione Peng! - Thermos
Concerto Rap - Hip Hop in cui si confronteranno sul palco tre dei maggiori rappers italiani del momento raffrontandosi con i temi del disagio. Noyz Narcos è membro del gruppo romano Truce Boys che fa parte della crew Truceklan. Gengis Khan ha collaborato con i maggiori gruppi rap, tra i quali Noyz Narcos, Raiz degli Almamegretta e i Colle der Fomento, fino ad una importante collaborazione con Alex Britti. Duke Montana cresciuto a Roma tra Piazza Gasparri, Ostia e Centocelle, parte e si ritrova in America e poi in Gran Bretagna. Registra un cd con Geetas e la crew Po-No-Mo al Paramount Studio e in seguito per la Virgin Music.
Ore 00,30 - Area Lazzabar
Dj set
A cura di On Stage - Dream's Factory
Sabato 30 agosto 2008
Ore 19,00 - Area Lazzabar
"Natura e Architettura: geometrie a confronto"
Istallazione fotografica a cura di Ubiqua
Foto di Diego Rubini Filogna e Matteo Carmelita
Una mostra fotografica performativa: le foto anziché essere appese al muro si muoveranno tra le persone, portate da performers che saranno pronti a dare tutte le spiegazioni richieste.
Ore 19,30 - Sala Bianca - Ingresso € 5,00
"Wonderkammer Soap"
Performance teatrale per pochi spettatori della durata di 25 minuti.
La performance verrà ripetuta fino alle ore 22,30
Produzione: Festival Internazionale Castel dei Mondi/Festival Quartieri dell'Arte. Drammaturgia: Ricci/Forte; Regia: Stefano Ricci
A cura dell'associazione Arcigay-Arcilesbica Caleido. Wunderkammer soap, cortocircuito tra Mito e Presente. Questo progetto, nato dall'idea di contaminare le arti visive con la lingua del Teatro, è un cross-over tra immagine e testo. Wunderkammer soap, o "Stanze delle Meraviglie", come se fossero enormi flaconi di vetro contenenti feti; acquari con corpi immersi in un liquido, che ne favorisce la conservazione nel tempo, messi a disposizione dei 5 voyeurs/visitatori che ne vorranno esplorare e spiare le intimità. Frammenti inquieti. Pasticche psichedeliche da calare in una manciata di minuti, feroci come haiku esistenziali. Un modulo teatrale a collage, mediato dalle soap-opera, innovativo ed enigmatico per la serializzazione del contenuto. Il duo si forma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" e alla New York University, studiando drammaturgia con Edward Albee. Vincono numerosi premi (Premio Hystrio alla drammaturgia, Premio Fondi - La Pastora, Premio Oddone Cappellino e Vallecorsi). Fanno parte dell'osservatorio critico del Premio Scenario. L'ultimo lavoro, Troya's Discount viene prodotto dal Teatro Nuovo di Napoli in collaborazione con Asti Festival/Festival Internazionale Castel dei Mondi.
Ore 20,00 - Area Lazzabar
"Teatro dei Musi"
Letture a cura del Circo Ad Alto
Di Rodolfo Bersaglia
Lettura di inediti della "strobo letteratura" e dello "scrivere liscio" il che si incatena all'"anticabaret" di cui Roberto Bersaglia è profeta, con degustazione dei racconti pornocinefallici e schizocaustici concludendo con alcune eventuali considerazioni sul "teatro dei musi" costituto dalla onorata società anconetana, non solo sullo stato della cultura locale e del suo cucinotto.
Ore 23,00 - Area Lazzabar
"I Musikanti"
Concerto promosso dal Festival Adriatico Mediterraneo
Ore 00,30 - Area Lazzabar
Dj set
A cura dell'associazione On stage - Dream's Factory
Ancona, 27 agosto 2008