08 ottobre 2009
Oltre 400 italiani alla settimana della pace che si svolgerà dal 10 al 17 ottobre in Israele e in Palestina promossa dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace. Tra le amministrazioni, le associazioni e i cittadini che vi prenderanno parte anche la Provincia
10 ottobre 2009
"Con la vostra presenza qui, oggi voi avete cancellato le ragioni della separazione e costruito un ponte d'amore, di dialogo, di speranza".Così il sindaco di Betlemme ha accolto e salutato nella sede del municipio la delegazione di oltre 400 persone giunte da tutta Italia
11 ottobre 2009
Seconda giornata della settimana della pace dedicata all'incontro, all'ascolto e al dialogo con le municipalità palestinesi della West bank. Si parte da Betlemme alle 8 in punto, destinazione Ramallah dove ci attendono i rappresentanti della Association of Palestinian Local Auothorties
12 ottobre 2009
Nonostante la formale cordialità, fin dal nostro ingresso nell'elegante palazzo che ospita al nono piano la sede dell'Associazione, spiccano le poche le presenze in sala dei sindaci e capiamo che la voglia di discutere delle questioni più delicate non è molta.
13 ottobre 2009
Sia da parte palestinese che israeliana, durante gli incontri istituzionali di questi giorni abbiamo più volte sentito chiamare in causa la funzione dell'Europa nella soluzione del conflitto. Un ruolo, inutile nasconderselo, storicamente debole.
14 ottobre 2009
Shuffat è affollato, sporco e chiassoso. Le sue stradebrulicano di uomini e donne d'ogni età, mentre il caldo e i gas di scarico rendono irrespirabile l'aria avvelenata da cumuli di rifiuti bruciati agli angoli di case
15 ottobre 2009
Gerusalemme è una città unica. Dall'alto della sua millenaria storia, rappresenta insieme ad Atene il pilastro della formazione e dello sviluppo del pensiero politico-filosofico sul quale si fondano e si reggono le odierne civiltà moderne.