Firmato l'accordo di programma per la variante urbanistica utile alla nuova sede della Provincia

 

ANCONA - Stamattina, la presidente della Provincia, Patrizia Casagrande, il sindaco del Comune di Ancona, Fiorello Gramillano, e il rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti, hanno sottoscritto l'accordo di programma in variante alla vigente strumentazione urbanistica per la realizzazione della nuova sede della Provincia di Ancona.


La firma rappresenta l'avvio di un processo di riqualificazione del centro storico, là dove il recupero del Palazzo di Vetro e del Rettorato (entrambi di proprietà della Provincia) daranno vita ad un intervento di rilevante qualità architettonica, urbanistica e funzionale nel cuore della città.


L'accordo firmato questa mattina costituisce variante al piano regolatore di Ancona e consentirà alla Provincia di ampliare la propria sede di circa 1.800 mq (tra Palazzo di Vetro e il Rettorato) per ospitare tutti i propri uffici (ad eccezione di quelli per la formazione professionale e del centro per l'impiego localizzati strategicamente all'interno del Polo professionale di Passo Varano).


Come più volte ribadito dalla presidente Casagrande, la nuova sede della Provincia, oltre a recuperare e valorizzare il patrimonio architettonico di Ancona, non ospiterà solo uffici ma sarà un elemento centrale nella vita sociale e culturale della città. Il nuovo complesso, che rappresenterà un continuum ideale tra passato e presente, conterrà anche diversi spazi al servizio dei cittadini, tra i quali l'urban center o il caffè letterario.


Costituisce, dunque, un punto di partenza fondamentale l'accordo sottoscritto dai rappresentati di tre soggetti istituzionali che lavorano in piena sintonia ad un progetto di riqualificazione del centro storico.


Tecnicamente, l'accordo sarà pubblicato per 60 giorni per eventuali osservazioni e in seguito, entro i 30 giorni successivi, sarà posto alla ratifica del Consiglio comunale.


Ancona, 17 giugno 2011


Maria Manganaro

portavoce della Presidente della Provincia