Il nuovo teatro La Fenice sorge sul medesimo luogo del vecchio Teatro La Fenice. L'originale costruzione, non più esistente, fu affidata all'architetto locale Pietro Ghinelli: iniziata nel 1828 i lavori terminarono nel luglio 1830.
La struttura della sala presentava tre ordini sovrapposti di palchi per un totale di 63, sovrastati da un loggione, un ampio palcoscenico, camerini per attori e comparse, atrio per caffè e trattoria. Nel 1838 il teatro andò tragicamente distrutto in uno spaventoso incendio, ma la ricostruzione partì già nel gennaio dell'anno successivo concludendosi in circa 11 mesi. Il nuovo teatro comunale viene chiamato "La Fenice" e caratterizzato da una struttura con platea di 182 mq. di superficie, 99 palchi su quattro ordini (24 al primo e 25 a ciascuno degli altri) ed il loggione.
La capienza complessiva sfiorava i 1000 posti. L'attività del teatro senigalliese proseguì fino a quando il terremoto del 1930 lo condannò ad una forzata inagibilità. Il 5 dicembre 1996 venne inagurato il nuovo teatro "La Fenice" al termine dei lavori di ricostruzione eseguiti sul medesimo luogo di quelli precedenti. La sala degli spettacoli è di pianta rettangolare con il pavimento a gradoni di alzata progressivamente crescente. La sala ha una capienza di 874 posti. Il sipario è opera dell'artista marchigiano Enzo Cucchi.
indirizzo:Via Cesare Battisti