Già cento gli eventi programmati in provincia per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

 
logo 150 anni

ANCONA - Sono quasi 100 gli eventi già programmati in provincia per le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia che, da marzo a ottobre, si svolgeranno sotto l'egida del Comitato provinciale comprendente enti locali prefettura e istituzioni storiche e culturali. Convegni, presentazione di libri, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti e notti tricolori per riscoprire l'eredità del Risorgimento e riaffermare il valore dell'unità nazionale.

Tra i momenti salienti le notti tricolore che si svolgeranno ad Ancona, Belvedere Ostrense, Camerata Picena, Castelfidardo, Castelplanio, Jesi e Osimo con l'apertura di musei e negozi, canti e danze risorgimentali, animazioni per i bambini e visite guidate ai principali monumenti. Ma anche l'iniziativa del Fondo ambiente italiano che, nell'ambito dell'appuntamento nazionale "Giornate di primavera" (26-27 marzo), promuoverà visite guidate al sacrario-ossario dedicato ai caduti della Battaglia di Castelfidardo e alla selva dove sorge il monumento nazionale ai "Vittoriosi".

Dal canto suo, la Provincia commemorerà l'anniversario con una propria iniziativa il 26 maggio alla sala della Prefettura, presentando il volume sulla storia amministrativa e politica dell'ente attraverso le figure dei suoi presidenti dal 1861 al 2007. Il progetto, nato per celebrare il 150° anniversario dell'Unità e il centenario dell'Unione delle Province Italiane, è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nelle Marche.

"Già cento appuntamenti - afferma soddisfatta la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - che prima di tutto sono la dimostrazione di quanto nel nostro territorio siano lontane le polemiche a cui, un po' ovunque, con tristezza siamo stati costretti ad assistere. Credo che, tutti insieme, siamo riusciti a dare un esempio di come, al di là delle fisiologiche divisioni politiche, l'Unità sia universalmente considerata un bene prezioso da difendere e far crescere. Un'unità da intendere in primo luogo come strumento di coesione sociale e via maestra per la tutela e l'estensione dei diritti".

"Tutti gli eventi - aggiunge l'assessore alla Cultura Carlo Pesaresi - saranno di alto profilo storico e culturale, non solo perché crediamo che la memoria del Risorgimento abbia ancora oggi molto da insegnare alle attuali e alle future classi dirigenti, ma anche perché la cultura, da sempre, rappresenta il connotato distintivo del nostro Paese e fonte di progresso civile, sociale ed economico".

Il programma degli eventi sarà distribuito dalSistema museale della Provincia in tutto il territorio ed è già consultabile sulla home page del sito www.provincia.ancona.it, nell'apposita sezione dedicata al 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Ancona, 10 marzo 2011


Simone Massacesi

Ufficio stampa della Provincia di Ancona