La provincia di Ancona celebra l’importante anniversario con un nutrito programma di manifestazioni, organizzate di concerto tra la Prefettura, gli enti pubblici, le istituzioni storiche e culturali del territorio, sotto l’egida del “Comitato Provinciale per le celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia”.
Le numerose ed eterogenee iniziative, tutte di alta valenza storico-culturale, si svolgono nei diversi Comuni durante il corso dell’anno.
Abbiamo ritenuto che questo fosse il modo migliore per rintracciare l’eredità più autentica del Risorgimento, ovvero l’identificazione dell’idea di nazione con quella di libertà. Concetti, questi ultimi, che soprattutto nel Secolo breve hanno subito alterne vicende, per riaffermarsi come unificanti nel processo di costruzione della nostra Carta Costituzionale.
La ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia può rappresentare il momento più fertile per un nuovo impegno condiviso, per suscitare una maggiore consapevolezza storica e rafforzare la coscienza nazionale unitaria del nostro Paese, pur nell’identità delle diverse realtà territoriali.
Patrizia Casagrande
Presidente della Provincia di Ancona
Camerata Picena, Ex Scuola di Via Gramsci
Fabriano, Museo della Bicicletta La bicicletta dei Bersaglieri
Fabriano, Giardini del Poio/Pinacoteca "B. Molajoli",
Jesi, Teatro Studio Valeria Moriconi
Fabriano, Giardini del Poio/Pinacoteca "B. Molajoli"
Ancona, Sala della Prefettura
Castelbellino, Teatro Comunale
Brugnetto di Ripe, Palazzo Antonelli Castracani Augusti