I primi risultati del progetto Last Minute market nella Provincia di Ancona

 

Dal 2009 ad oggi 20.000 kg di prodotti alimentari pari ad un valore di 77.000 €, perfetti per il consumo, grazie a Last Minute Market non sono diventati rifiuto.


Non c'è spazio per lo spreco con il "Last Minute Market", un progetto di sostenibilità ambientale e di solidarietà a favore degli enti assistenziali, concreto esempio di sviluppo sostenibile, messo in campo sul territorio della Provincia di Ancona grazie alla rete delle ACLI di Verona, da Last Minute Market spin-off dell'università di Bologna e con il contributo economico della Fondazione Cariverona.


Oltre 20.000 chilogrammi pari ad un valore di 77.000 euro di cibo sono stati donati dal 2009 ad oggi sul territorio anconetano ad enti e associazioni caritatevoli che offrono assistenza a persone che vivono in condizione di disagio sociale.


Localmente il progetto è stato reso operativo grazie al coordinamento dell'Associazione Santissima Annunziata che insieme a Last Minute Market ha costruito la rete di solidarietà sul territorio (Mensa del povero, parrocchia di Camerano, parrocchia di Falconara, Associazione Tenda di Abramo, Associazione Opere Caritative Francescane, Coop. Amore e Vita, Coop. Papa Giovanni XXIII, Coop. Soc. La Gemma).


Nel progetto sono coinvolte tre catene della GDO (Sma s.p.a, Carrefour e Sì CON TE) da dove si recuperano generi alimentari (ortofrutta, latticini, prodotti da forno) che non hanno più un valore commerciale (perché prossimi alla scadenza, ma non scaduti, perché presentano dei difetti estetici nell'imballaggio) ma che sono ancora perfetti per essere consumati, e la mensa ospedaliera dell'Ospedale Torrette di Ancona da dove si recuperano i pasti pronti non serviti.
Ad Ancona il progetto non riguarda solo il cibo, ma anche parafarmaci e libri rispettivamente donati dalla Farmacia Galatello di Falconara e dalla Casa Editrice Raffaello di Monte San Vito (An).
I risultati raggiunti sono stati possibili anche grazie alla collaborazione della Prefettura di Ancona.


L'impegno per il futuro sarà quello di allargare la rete sia dei donatori che dei beneficiari, su questo fronte Last Minute Market sta già lavorando in quanto ha stretto un importante collaborazione con il gruppo Sma per l'attivazione degli Ipersimply di Senigallia e Osimo.


Last Minute Market (LMM) è una ricerca operativa ideata nel 1998 dal prof. Andrea Segrè, presidente di Last Minute Market e preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna. Oggi è una società spin off della stessa Università che gestisce oltre 40 progetti sul territorio nazionale e in Sud America.


LMM ha sviluppato un modello operativo per la prevenire la formazione dei rifiuti permettendo il recupero, in totale sicurezza,dei beni rimasti invenduti nel circuito produttivo e commerciale a beneficio di organizzazioni non lucrative. Il sistema sviluppato permette di includere tutti i soggetti che operano nel territorio - amministrazioni, imprese commerciali, mercati all'ingrosso, enti no-profit, multiutility, asl, associazioni, cittadini - mettendoli in relazione funzionale e attivando una rete solidale e sostenibile.


Di tutto questo si parlerà il prossimo 21 giugno dalle alle ore 15,30 presso Centro Caritativo Giovanni Paolo II, in Via Podesti, 12 (An).


Al seminario parteciperanno

Giancarlo Sagramola, Vicepresidente della Provincia d'Ancona
Gianni Fiorentini, Assessore Politiche sociali e della migrazione; Politiche della Famiglia; Politiche dei giovani della Provincia d'Ancona
Andrea Segrè, Presidente Last Minute Market e Preside Facoltà di Agraria Università di Bologna, ideatore del progetto Last Minute Market
Piercarlo Roi, Presidente Provinciale Patronato ACLI Verona Franco Pesaresi, Direttore Area Servizi alla persona e alla famiglia del Comune di Ancona

Giordano Giostra, Dir. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Asur 7, Ancona
Giuseppe Lusuriello, Prefettura d'Ancona
Guido Podio
, Direttore Carrefour Camerino (An)
Luciano Osimani, Capozona di Sma S.p.A.
Gino Tosolini, Direttore Generale Azienda Ospedaliera
Luigi Galatello, Farmacia Galatello di Falconara
Marco Maltempi, casa editrice Raffaello


LAST MINUTE MARKET - SPIN OFF DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA WWW.LASTMINUTEMARKET.IT

C/O FACOLTÀ AGRARIA VIA G. FANIN 50, 40127 BOLOGNA - P.IVA E C.F. 02877311205 TEL: 051 2096150 FAX: 051 2096162

Per informazioni:Sabina Morganti 328 7040598, sabina.morganti@unibo.it