Incontro fra la Provincia e il Comune di Numana

 

ANCONA - Proseguono gli incontri della giunta provinciale di Ancona con gli amministratori locali. Una modalità stabile di confronto, attraverso cui la Provincia di Ancona dialoga con i Comuni del territorio per dare concretezza alla propria funzione di ente d'area vasta e per quel "fare sistema" necessario a costruire soluzioni condivise.

Lunedì  scorso, la presidente Casagrande e  la giunta provinciale hanno incontrato il sindaco e gli assessori del Comune Numana per condividere questioni relative all'ambiente, alla viabilità e al turismo.  

 

 "Incontro istituzionale molto interessante - dichiara Marzio Carletti, sindaco di Numana, - nonché utile e proficuo quello avvenuto lo scorso lunedì 20 settembre tra la giunta comunale di Numana e la giunta provinciale.

Metodo di lavoro, quello della Provincia di Ancona, che dimostra la voglia di conoscere e di prendersi a cuore le problematiche dei territori visitandoli direttamente.

Questo tipo di approccio, voluto dalla presidente Patrizia Casagrande,  traduce una concreta  vicinanza ai cittadini, dimostrando che i livelli più periferici delle istituzioni non rappresentano la "casta", ma un gruppo di persone che lavora per il bene comune.

Durante l' incontro durato circa tre ore sono stati toccati tutti gli argomenti di competenza provinciale per questioni riguardanti direttamente il territorio comunale di Numana senza tralasciare la cosiddetta area vasta: viabilità, corsi d' acqua, urbanistica, turismo ed ambiente.

Sono state così analizzate problematiche come il decongestionamento del traffico attraverso il miglioramento dei collegamenti viari e la realizzazione di rotatorie, il costante monitoraggio e la manutenzione di fossi e torrenti al fine di prevenire per quanto possibile allagamenti ed esondazioni, la necessità di affrontare le questioni dell' ambiente e dell' urbanistica come direttamente connesse, sviluppando così un modello di crescita sostenibile mirata al miglioramento dei servizi e delle infrastrutture come condizione necessaria al sostegno del turismo attraverso parcheggi scambiatori, piste ciclabili, collegamenti pedonali, aree verdi attrezzate ecc.

Sono stati discussi argomenti strategici come il Piano del Porto Turistico, l' Area Marina Protetta del Conero riguardo alla quale noi siamo da sempre favorevoli, e la Valutazione Ambientale Strategica propedeutica alla successiva Variante Generale del Piano Regolatore in adeguamento al nuovo Piano del Parco del Conero.

Moltissimi quindi, sono stati gli argomenti trattati, argomenti di fronte ai quali le due istituzioni si sono trovate in piena sintonia, condizione primaria e fondamentale per una collaborazione proficua ed efficace."



Ancona, 22 settembre 2010