La Provincia di Ancona stanzia 3,4 milioni di euro per l'occupazione

 

ANCONA - Ammontano a oltre 3 milioni e 400 mila euro le risorse stanziate dalla Provincia di Ancona per il finanziamento di progetti formativi finalizzati all'occupazione. Un vero e proprio piano anticrisi che avrà come destinatari lavoratori in cassa integrazione o in mobilità, compresi quelli in deroga per le piccole e medie imprese che, in questa fase, per il numero di interessati, rappresentano una priorità.

I progetti dovranno prevedere moduli trasversali obbligatori per lingue, informatica, sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, costituzione d'impresa, orientamento e cultura generale e moduli professionalizzanti nei settori di agricoltura, pesca, alimentare, tessile, abbigliamento, calzaturiero, legno, mobile, chimico, gomma, meccanica, costruzione, commercio, alberghiero, trasporti, comunicazione, servizi alle imprese. Altri settori potranno essere previsti in base all'analisi del fabbisogno formativo realizzata da ciascun soggetto proponente.

Gli enti che vorranno partecipare al bando dovranno presentare un progetto formativo coerente ai fabbisogni delle specifiche realtà aziendali. Ai fini dell'ammissibilità al finanziamento, il progetto dovrà anche possedere requisiti di urgenza adeguatamente motivati e documentati.

"In questo momento - afferma la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - il primo obiettivo è scongiurare il rischio di perdere ulteriori posti di lavoro ed evitare che la crisi economica si acuisca trasformandosi in una crisi sociale diffusa. La riqualificazione di imprese e lavoratori mira a questo e, allo stesso tempo, a innovare il sistema produttivo locale".

"Tra le iniziative fino ad oggi intraprese per far fronte alla difficile congiuntura economica - spiega l'assessore al Sistema formativo Maurizio Quercetti - questo bando rappresenta uno degli strumenti più innovativi. Grazie alla estrema flessibilità dei percorsi, infatti, sarà possibile definire un sistema integrato di azioni formative mirate alla riqualificazione professionale o al ricollocamento lavorativo".

Tutte le informazioni su www.istruzioneformazionelavoro.it



Ancona, 24 giugno 2010