ANCONA - La giunta provinciale ha approvato uno stanziamento di 65 mila euro
finalizzato alla qualificazione del sistema scolastico del territorio e le
relative linee guida che serviranno agli istituti per presentare progetti volti
a garantire e migliorare la qualità dell'offerta formativa delle scuole
superiori.
Prevista anche la possibilità di presentare progetti in
parternariato con altri soggetti come associazioni, cooperative, enti locali,
aziende sanitarie e università, in modo da promuovere la capacità delle scuole
di elaborare percorsi educativi e didattici secondo un iter progettuale e
distribuire le risorse in maniera equa e trasparente.
Le aree tematiche
oggetto di finanziamento riguardano cinque aree disciplinari: l'approfondimento
degli ambiti scientifici, tecnologici, musicali, teatrali e sportivi; il sociale
(diritti umani, cittadinanza e diritti del lavoro, pari opportunità, disagio e
disabilità, dipendenze, partecipazione attiva e legalità) la multiculturalità
(dialogo interculturale, convivenza e cittadinanza europea); la valorizzazione
del territorio (educazione ecologico-ambientale, tutela del paesaggio e dei beni
storico culturali, risparmio energetico e consumo critico); la sicurezza
(educazione alla salute, alla sicurezza e prevenzione del vandalismo, educazione
stradale).
C'è poi una novità rispetto alla programmazione dello scorso
anno, destinata ai soli istituti tecnici e professionali. È la possibilità di
proporre progetti, che dovranno essere presentati da una rete di due o più
istituti in collaborazione con le parti sociali (associazione sindacali e
datoriali). Due gli obiettivi: il primo è favorire lo sviluppo delle conoscenze
tecnologiche, indirizzando i giovani, le famiglie e gli insegnanti della scuola
media verso le potenzialità professionali dell'istruzione tecnica e
professionale; il secondo è sostenere attività di implementazione delle
competenze, rivolte alle classi quarte e quinte degli istituti tecnici e
professionali, mirate a valorizzare le nuove opportunità dell'istruzione tecnica
superiore.
"La Provincia di Ancona - afferma l'assessore al Sistema
formativo Maurizio Quercetti - da tempo ha scelto di investire sulle
potenzialità dell'istruzione tecnica e professionale, nella convinzione che
questi indirizzi rappresentino una concreta riposta alle esigenze del mercato
del lavoro e quindi un contributo importante per la crescita della competitività
del nostro sistema economico. È però necessario che studenti, famiglie e
insegnanti dispongano di tutti gli strumenti per orientarsi tra le tante
possibilità dell'offerta scolastica e sugli sbocchi occupazionali che può
garantire ciascun indirizzo".
Ancona, 13 ottobre 2010