ROMA - Stamattina la presidente della Provincia Patrizia Casagrande Esposto è intervenuta, prima tra i suoi colleghi, nel corso dei lavori dell'Assemblea Congressuale dell'UPI a Roma.
Sul tema del nuovo protagonismo delle Province, introdotto dalla relazione del Direttore del CENSIS Giuseppe Roma, Patrizia Casagrande ha rimarcato il ruolo di prossimità degli enti di area vasta, particolarmente attivo sin dai primi mesi della grave crisi in atto. "L'essere in un territorio con una grande vocazione industriale - esordiva la Presidente, - ha reso più pesante l'impatto delle difficoltà congiunturali. Noi siamo intervenuti con misure straordinarie come l'a nticipazione della cassa integrazione per i lavoratori della Antonio Merloni, fino al 2007 la terza impresa dell'intera regione Marche. Abbiamo anche dato il nostro contributo ai fondi straordinari di solidarietà, consapevoli che fosse però necessario preparare gli strumenti per la ripresa. Nel monitorare l'evoluzione del contesto economico e sociale e nel sostenere le tante eccellenze del territorio su cui puntare per il futuro - proseguiva, - la Provincia si è rivelata un osservatorio particolarmente efficace". La presidente ha inoltre ricordato come l'emergenza crisi abbia creato nuove condizioni di confronto dinamico con gli attori del territorio, Camera di Commercio, Organizzazioni sindacali e di categoria.
Un applauso ha salutato le affermazioni di Patrizia Casagrande sulla rappresentanza e sulla responsabilità verso gli elettori dei Presidenti e dei Consigli. Di questi, soggetti a proposte di riduzione da parte del Governo, la Presidente ha voluto sottolineare la funzione democratica che, nel caso della Provincia di Ancona, "è rafforzata dal pluralismo delle forze politiche presenti".
La delegazione della Provincia di Ancona, che seguirà i lavori della tre giorni congressuale, è composta, oltre che dalla Presidente, dall'Assessore al Bilancio Eliana Maiolini, dai componenti eletti dall'UPI Marche il 9 ottobre Franco Balducci e Marco Grandi, dai consiglieri Renzo Amagliani, Leonardo Animali, Massimo Bello, Carlo Canneta, Milva Magnani e Lorenzo Rabini.
Nella giornata di domani saranno eletti il nuovo Presidente e i nuovi organismi nazionali dell'UPI.
Roma, 10 dicembre 2009