ANCONA - La valorizzazione turistica dell'Appennino umbro-marchigiano con
progetti condivisi e finanziati attraverso le risorse del fondo europeo. Questo
l'obiettivo dell'incontro tra le amministrazioni di Ancona e Perugia svoltosi a
Pascelupo (Pg). Presenti per la Provincia di Ancona il vicepresidente Giancarlo
Sagramola e i consiglieri Franco Balducci, Marco Giardini e Luca Barbadoro,
insieme al sindaco di Sassoferrato Ugo Pesciarelli e all'assessore al Turismo
del comune di Fabriano Giovanni Balducci.
"La promozione del
territorio, e quindi del turismo attraverso il sostegno al settore
agroalimentare e la tutela del paesaggio - afferma Sagramola - sono motivo di
costante impegno della Provincia e degli enti locali marchigiani dell'area
montana, perché consideriamo questi elementi vere e proprie leve dello sviluppo
locale, anche in chiave di rilancio di un nuovo modello sociale ed economico
capace di coniugare crescita e sostenibilità. Tutto ciò in linea con quanto si
sta già realizzando per consolidare i rapporti tra Marche e Umbria".
"Basti ricordare - sottolinea Sagramola - la realizzazione del Sistema
turistico della Marca anconetana con il quale ci proponiamo di costruire forti
sinergie tra le attività turistiche della costa e quelle dell'entroterra, o le
tante iniziative per valorizzare i prodotti tipici locali come la promozione dei
farmer's market o manifestazioni come Fresco di grotta".
Tra gli
interventi anche quelli dei consiglieri provinciali: Barbadoro ha evidenziato la
necessità di azioni volte a rendere più accessibile il turismo ad anziani e
soggetti svantaggiati; Giardini ha invitato a sfruttare le grandi potenzialità
locali dal punto di vista economico puntando in modo particolare sulla
frutticoltura e la zootecnia prendendo a modello la Provincia di Trento;
Balducci, infine, ha proposto la creazione di strutture volte ad accogliere
scolaresche e giovani escursionisti e la realizzazione di aree di sosta per i
camper.
Alla fine è stata condivisa la proposta di istituzionalizzare
questo tipo di incontri dando loro scadenza semestrale. Tra i temi che
entreranno fin da subito nell'agenda concordata: la promozione della cultura e
del turismo religioso, la valorizzazione del paesaggio e della gastronomia,
l'impegno per le strutture sportive e ricettive.
Ancona, 29 ottobre
2009