"Le musiche, le ali", un progetto per promuovere e diffondere la cultura e la formazione musicale

 
La presentazione del progetto "Le Musiche Le Ali"
La presentazione del progetto "Le Musiche Le Ali"

ANCONA - Le Musiche Le Ali è un   progetto per promuovere e diffondere la cultura e la formazione musicale, promosso e gestito dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona e nato dall'idea congiunta del direttore dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G.B. Pergolesi", Riccardo Graciotti e di Annalisa Pavoni.

 

E' importante far conoscere al pubblico il lavoro svolto dalle scuole musicali del territorio, così come emerso da un monitoraggio curato nei mesi scorsi dall'Istituto "Pergolesi" di Ancona. Viene fuori, infatti, una realtà molto vivace, formata da 11 scuole di musica attive (che hanno risposto al questionario) operanti nel territorio provinciale, di piccole, medie e grandi dimensioni, frequentata da oltre 2000 giovani per studiare a vari livelli uno strumento musicale o il canto. Queste scuole, nel corso del 2008, hanno realizzato ben 123 appuntamenti fra concerti ed altri eventi di tipo musicale.

 

Il progetto, che coinvolgerà anche le scuole medie ad indirizzo musicale, sarà realizzato in due fasi, tra il 2009-2010: la prima   si articola in quattro concerti diurni rivolti agli studenti delle scuole elementari e medie, e quattro serali (alle ore 21.00) aperti gratuitamente a tutti, con questo calendario: il 29 ottobre al Teatro Cortesi di Sirolo, il 12 novembre al Teatro Alfieri di Montemarciano, il 19   novembre al Teatro La Fortuna a Monte San Vito, per finire il 26 novembre al Teatro Gentile di Fabriano. I concerti sono organizzati in modo da permettere ai giovani esecutori di esibirsi, anche in centri diversi da quelli di provenienza. Contemporaneamente si vuole valorizzare il repertorio musicale di autori marchigiani del passato e/o contemporanei e dei repertori musicali tradizionali, popolari sia locali che delle etnie presenti nel territorio.

 

L'iniziativa si avvale della collaborazione dei comuni di Fabriano, Montemarciano, Monte San Vito e Sirolo e delle seguenti scuole di musica presenti nella provincia: Accademia Musicale di Ancona; Centro musicale Zona Musica di Ancona; Civica Scuola di Musica "Paolo Soprani" Castelfidardo; Scuola Ars Musica di Chiaravalle; Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino Fabriano; Scuola Musica "G. B: Pergolesi" di Jesi; Civica scuola di Musica di Osimo; Scuola di Musica Bettino Padovano di Senigallia; Scuola di Musica Arrigo Gugliormella di Sirolo.

 

 

Ancona, 21 ottobre 2009