ANCONA - Duemila e cinquecento persone hanno assistito alle Lezioni di storia,
rassegna a cura della Provincia di Ancona che si è conclusa venerdì scorso.
Successo per tutti e cinque gli incontri, ad Ancona, Senigallia, Filottrano,
Camerano e Numana.
"Si tratta di numeri che superano ogni più
ottimistica previsione sull'esito dell'iniziativa dedicata ai grandi eventi
della nostra storia - dichiara l'assessore alla Cultura della Provincia di
Ancona Carlo Pesaresi - segno che i nostri cittadini e i turisti ricercano e
apprezzano molto anche gli appuntamenti colti e non di mero divertissement,
purché preparati e offerti con intelligenza. Straordinaria è stata anche la
collaborazione delle amministrazioni comunali coinvolte, che hanno dato un
contributo indispensabile al buon esito delle serate".
Tra gli studiosi
coinvolti, nomi di assoluto prestigio internazionale: Anna Foa, la maggiore
storica dell'ebraismo in Italia, Gianni Oliva, autore di decine di monografie di
successo per Mondadori, Giovanni Ricci, che ha scritto acclamati saggi sul
"pericolo turco" nell'Europa cristiana, Virgilio Ilari, studioso del regno
murattiano e delle società segrete e lo storico dell'Accademia di Livorno Marco
Gemignani. Come nelle edizioni precedenti è stata, poi, fondamentale la scelta
del luogo, perché in questa rassegna rivolta al grande pubblico l'obiettivo è
stato anche quello di far respirare alcune particelle dell'atmosfera "di
allora".
Gli organizzatori hanno già annunciato una nuova edizione, la
quarta, per l'anno prossimo.
Ancona, 23 settembre 2010